Musei a Lugano...

... e nei suoi dintorni

 

Museo Civico di Belle Arti
 Villa Ciani, CH-6900 Lugano, +41 91 800 71 96

 

Museo d'Arte Moderna di Villa Malpensata (sito)
Riva Caccia 5, CH-6900 Lugano, +41 91 994 43 70

 

Museo Cantonale d'Arte (sito)
Via Canova 10, CH-6900 Lugano, +41 91 910 47 80

 

Fondazione Thyssen-Bornemisza di Villa Favorita
Via Riviera 14, CH-6976 Castagnola, +41 91 971 17 41

 

Museo delle Culture Extraeuropee
Via Cortivo 24, CH-6976 Castagnola, +41 91 971 73 53

 

Museo Hermann Hesse (info)
Torre Camuzzi, CH-6926 Montagnola, +41 91 993 37 70

 

Museo Cantonale di Storia Naturale
Viale Cattaneo 4, CH-6900 Lugano, +41 91 911 53 80

 

Museo Wilhelm Schmid
CH-6979 Brè, +41 91 971 66 93

 

Museo Storico di Villa Saroli
Viale Franscini 9, CH-6900 Lugano, +41 91 800 72 01

 

 Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares
c/o Museo Civico di Belle Arti, Villa Ciani, CH-6900 Lugano, +41 91 800 71 96

 

Archivio Storico della Città di Lugano
Casa Carlo Cattaneo, CH-6976 Castagnola, +41 91 971 02 71

 

Per maggiori informazioni sulle varie attività museali e culturali consultate l'area CULTURA del sito ufficiale della Città.

 

 

Museo Hermann Hesse

Orari di apertura:
MA-DO 10.00-12.30 / 14.00-18.30

I testi seguenti sono ripresi da "Lugano Informazioni" (a cura di Claudio Gianinazzi; Fontana Edizioni SA - Città di Lugano, 1998).

Il Museo è attivo a livello internazionale attraverso incontri, presentazioni ed esposizioni di acquerelli di Hermann Hesse.
Hermann Hesse dipinse dal 1919 al 1938 circa 3'000 acquerelli che costituiscono una interessante visione pittorica e documentaria del nostro territorio negli anni '20 e '30.
Il nome del grande scrittore, del quale si calcola siano stati stampati cento milioni di libri, esercita un fascino plurigenerazionale e cosmopolitico tale da attrarre molti viandanti (non usiamo di proposito il termine "turisti" in considerazione del disprezzo che il Nobel associava all'incombente fenomeno di massa) sui sentieri di Montagnola, da lui stesso infinitamente percorsi.
Nel Museo si trovano oggetti significativi che gli sono appartenuti come i libri più cari, la macchina per scrivere e molti acquerelli divenuti motivo di pellegrinaggio.
Degno di menzione il documentario di Werner Weick proiettato in un'apposita saletta cinematografica. Il sonoro, composto in buona parte da pensieri tratti dall'opera autobiografica ed epistolare, commenta un Hermann Hesse che passeggia in compagnia di Bertold Brecht o di Hugo Ball, intento a ritrarre uno squarcio della Collina d'Oro, alle prese con le erbacce del suo giardino o mentre legge una delle 35'000 lettere alle quali ha risposto.
Tra le altre iniziative del Museo ricordiamo le letture del sabato e della domenica di brani dell'autore e quella associata dei quaderni "La Ricerca" (diretta da Mario Redaelli) che riguarda la raccolta e lo studio dei materiali degli architetti della Collina d'Oro.

Hermann Hesse:
Nato a Calw (Wurttemberg) il 2 luglio 1877.
Risiede stabilmente in Svizzera dal 1912, prima a Berna e poi a Montagnola dal 1919 alla morte. Nel 1923 acquisisce la cittadinanza svizzera. Nel 1934 è membro dell'Associazione degli scrittori svizzeri. (Ricordiamo che la persecuzione degli ebrei inizia nel 1930.)
Le opere più importanti di Hesse sono state scritte a Montagnola (ad esempio: L'ultima estate di Klingsor, 1920; Siddharta, 1922; Il lupo della steppa, 1927; Narciso e Boccadoro, 1930; Il giuoco delle perle di vetro, 1943). Sei opere di Hesse furono vietate dalla censura nazista. Dal 1934 la sua casa ospita continuamente scrittori ed intellettuali tedeschi in fuga dalla Germania nazista.
Muore a Montagnola il 9 agosto 1962.
Principali riconoscimenti:
1946 Premio Goethe della Città di Francoforte
1946 Premio Nobel per la letteratura
1955 Premio per la Pace dei librai tedeschi

Su

Lascia ogni speranza...

19/01/2003 Moru's copyright