(Gazzetta Ufficiale n. 129 del 4 giugno 1999)
Pubblicazione di titoli e riferimenti di
norme armonizzate ai sensi della direttiva
EMC - 89/336/CEE
Organismo europeo di |
Riferimento e titolo della norma |
Documento di riferimento |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione |
Cenelec |
EN 50065-1:1991 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz - Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici |
CEI 13-20 (1991) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec |
Modifica A1:1992 alla EN 50065-1:1991 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz - Parte 1:Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici |
CEI 13-20; VI (1991) | Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec |
Modifica A2:1992 alla EN 50065-1:1991 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz - Parte 1:Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici |
CEI 13-20; V2 (1998) | Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec |
Modifica A3:1992 alla EN 50065-1:1991 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz - Parte 1:Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici |
CEI 13-20; V2 (1998) | Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec |
EN 50081-1:1992 Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'emissione - Parte 1:Ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera |
CEI 110-7 (1992) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec |
EN 50081-1:1993 Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'emissione - Parte 2:Ambiente industriale |
CEI 110-13 (1994) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec |
EN 50081-1:1992 Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'immunità - Parte 1:Ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera |
CEI 110-8 (1992) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec |
EN 50081-1:1997 Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'immunità - Parte 1:Ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera |
CEI 110-8 (1998) | EN 50082-1:1992 |
Terminata |
Cenelec |
EN 50082-2:1995 Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'immunità - Parte 2:Ambiente industria le |
CEI 110-25 (1995) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec |
EN 50083-2:1995 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi e sonori Parte 2:Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature |
CEI 100-1 (1996) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A1:1997 to EN 50083-2:1995 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi e sonori Parte2: Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature |
CEI 100-VI (1998) | Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 50090-2:1996 Sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) - Parte 2.2:Panoramica generale - Requisiti tecnici generali |
CEI 82-5 (1996) | Nessuno |
1.10.1999 |
Cenelec | EN 50091-2:1995 Sistemi statici di continuità (UPS). Parte 2:Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) |
CEI 22-9 (1996) | Nessuno |
1.3.1999 |
Cenelec | EN 50130-4:1995 Sistemi di allarme- Parte 4:Compatibilità elettromagnetica Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antitrusione e di allarme personale |
CEI 79-8 (1996) | Nessuno |
1.1.2001 |
Cenelec | EN 50148:1995 Tassametri elettronici |
CEI 114-2 (1196) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 50199:1995 Compatibiltà elettromagnetica (EMC) Norma di prodotto per saldatrici |
CEI 26-16 (1996) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 50227:1997 Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra, interfaccia in corrente continua per sensori di prossimi e amplificatori di manovra (NAMUR) |
CEI 17-67 (1998) | Nessuno |
1.4.98 |
Cenelec | EN 55011:1991 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodist degli apparecchi industriali, scientifici e medicali (ISM) |
CISPR 11:1990 (Modificato) CEI 110-6 (1991) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A1:1997 alla EN 55011:1991 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi industriali, scientifici e medicali (ISM) |
CISPR 11:1990 A:1:1996 CEI 110-6-VI (1998) |
Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | Modifica A2:1996 alla EN 55011:1991 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi industriali, scientifici e medicali (ISM) |
CISPR 11:1990 A2:1996 CEI 110-6-VI (1998) |
Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 55013:1990 Radiodisturbi provocati dali ricevitori radiofonici e televisivi e dagli apparecchi associati - Limiti e metodi di misura |
CEI 110-3 (1991) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A12:1994 alla EN 55013:1990 Radiodisturbi provocati dali ricevitori radiofonici e televisivi e dagli apparecchi associati - Limiti e metodi di misura |
CEI 110-3 (1995) | Nota 2.1 |
31.12.98 |
Cenelec | Modifica A13:1996 alla EN 55013:1990 Radiodisturbi provocati dali ricevitori radiofonici e televisivi e dagli apparecchi associati - Limiti e metodi di misura |
CEI 110-3-V3 (1998) | Nota 2.1 |
01.06.1999 |
Cenelec | EN 55014-1:1993 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi elettrodomestici e similari a motore o termici, degli utensili elettrici degli apparecchi elettrici e similari |
CISPR 14:1993 CEI 110-1 (1994) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A1:1997 alla EN 55014-1:1993 Compatibilità elettromagnetica - Requisiti di immunità per gli elettrodomestici, utensili e apparecchiature analoghe - Parte 1 - Emissione - Norma di famiglia di prodotti |
CISPR 14:1993 A1:1996 CEI 110-1; VI (1998) |
Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 55014-2:1997 Compatibilità elettromagnetica - Requisiti di immunità per gli elettrodomestici, utensili e apparecchiature analoghe - Parte 1-Immunità - Norma di famiglia di prodotti- |
CISPR 14-2:1997 CEI 210-47 (1998) |
Nessuno |
1-1-2001 |
Cenelec | EN 55015:1993 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi elettrici degli apparecchi analoghi |
CISPR 15:1992 CEI 110-2 (1994) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 55015:1996 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi elettrici degli apparecchi analoghi |
CISPR 15:1996 CEI 110-2 (1997) |
EN 55015:1993 |
01.01.2000 |
Cenelec | Modifica A1:1997 alla EN 55015:1996 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi elettrici degli apparecchi analoghi |
CISPR 15:1996 CEI 110-2 (1998) |
Nota 2.1 |
01.01.2000 |
Cenelec | EN 55020:1998 Limiti e metodi di misura per l'immunità ai radiodisturbi dei ricevitori e apparecchi associati |
CEI 110-4 (1989) | Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 55020:1994 Immunità elettromagnetica dei ricevitori di radiodiffusione e degli apparecchi associati |
CEI 110-4 (1995) | EN 55020:1998 |
31.12.1998 |
Cenelec | Modifica A11:1996 alla EN 55020:1994 Immunità elettromagnetica dei ricevitori di radiodiffusione e degli apparecchi associati |
CEI 110-4-VI (1998) | Nota 2.1 |
01.06.1999 |
Cenelec | EN 55020:1987 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche dell'apparecchiatura per la tecnologia dell'informazione relative ai radiodisturbi |
CISPR 22:1985 (Modificato) CEI 110-5 (1988) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 55022:1994 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturb prodotto dagli apparecchi per la tecnologia dell'informazione |
CISPR 22:1993 CEI 110-5 (1995) |
EN 55022:1987 |
31.12.1998 |
Cenelec | Modifica A1:1995 alla EN 55022:1994 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturb prodotto dagli apparecchi per la tecnologia |
CISPR 22:1993 A1:1995 CEI 110-5 VI (1996) |
Nota 2.1 |
31.12.1998 |
Cenelec | Modifica A2:1997 alla EN 55022:1994 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturb prodotto dagli apparecchi per la tecnologia |
CISPR 22:1993 A2:1996 CEI 110-6 VI (1996) |
Nota 2.1 |
31.12.1998 |
Cenelec | EN 55103-1:1996 Compatibilità elettromagnetica -Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 1 - Emissione |
CEI 210-44 (1998) | Nessuno |
01.09.1999 |
Cenelec | EN 55103-2:1996 Compatibilità elettromagnetica -Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale Parte 2 - Immunità |
CEI 210-45 (1998) | Nessuno |
01.09.1999 |
Cenelec | EN 60118-13:1997 Protesi acustiche Parte 13: Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Norma di prodotto |
IEC 60118-13:1997 CEI 29-35 (1998) |
Nessuno |
01-07-1998 |
Cenelec | EN 60439-1:1994 Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri B.T.) Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiaure non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) |
IEC 60439-1:1992 CEI 17-13/1 (1995) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A11:1996 alla EN 60439-1:1994 Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri B.T.) Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiaure non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) |
CEI 17-13/1 V1(1997) | Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 60521-1:1995 contatori elettrici a induzione di energia attiva per corrente alternata (classe 0,5 1 e 2) |
IEC 60521:1988 CEI 13-17 (1995) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 60555-2:1987 Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da equipaggiamenti elettrici simili. Parte 2 :Armoniche |
IEC 60555-2:1982 + A1: 1985 (Modificata) CEI 77-3 (1988) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 60555-3:1987 Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili. Parte 3:Fluttuazioni di interesse |
IEC 60555-3:1982 CEI 77-4 (1989) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A1:1991 alla EN 60555-3:1987 Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili. Parte 3:Fluttuazioni di tensione |
IEC 60555-3:1982 A1:1990 CEI 77-4 V1 (1992) |
Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 60601 -1-2:1993 Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Norme generali per la sicurezza 2: Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica Prescrizioni e prove |
IEC 60601-1-2:1993 CEI 62-50 (1993) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 60669-2-1:1996 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare Parte 2: prescizioni particolari - Sezione 1: Intettuttori elettronici |
IEC 60669-21:1994+ A1:1994+A2:1995 (Modificata) CEI 23-60 (1997) |
Nessuno |
01.06.1999 |
Cenelec | Modifica A11:1997 all EN 60669-2-1:1996 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare Parte 2: prescizioni particolari - Sezione 1: Intettuttori elettronici |
CEI 23-60 VI(1998) | Nota 2.1 |
01.06.1999 |
Cenelec | EN 60669-2-2:1997 Interruttori per installazioni fisse per uso domestico e similare. Parte 2: Prescrizioni particolari Sezione 2: Interruttori a comando elettromagnetico a distanza (r.c.s.) |
IEC 60669-2-2:1996 CEI 23-62 (1998) |
Nessuno |
01.06.1999 |
Cenelec | EN 60669-2-3:1996 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare Parte 2: prescizioni particolari - Sezione 3: Interruttori a tempo ritardato |
IEC 60669-2-3:1994 CEI 23-59 (1997) |
Nessuno |
01.06.1999 |
Cenelec | EN 60687:1992 Contatori statici di energia attiva per corrente alternata (Classi 0,2 e 0,8 S) |
IEC 60687:1992 CEI 13-18 (1994) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 60730-1:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare. Parte 1:Norme generali |
IEC 60730-1:1993 (Modificata) CEI 72-2 (1996) |
Nessuno |
Non applicabile |
Cenelec | Modifica A1:1997 alla EN 60730-1:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare. Parte 1:Norme generali |
IEC 60730-1:1993 A1:1994 (Modificata) CEI 72-2 VI(1998) |
Nota 2.1 |
Non applicabile |
Cenelec | Modifica A11:1996 alla EN 60730-1:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare. Parte 1:Norme generali |
CEI 72-2I(1996) | Nota 2.1 |
Non applicabile |
Cenelec | EN 60730-2-5:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori |
IEC 60730-2-5:1993 (Modificata) |
EN 60730-1:1995 |
15.12.2000 |
Cenelec | EN 60730-2-5:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte II:Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche |
IEC 60730-2-6:1991 (Modificata) CEI 107-82 (1996) |
EN 60730-1:1995 |
15.12.2000 |
Cenelec | Modifica A1:1997 alla EN 60730-2-6:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte II:Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche |
IEC 60730-2-6:1991 A1:1994 (Modificata) CEI 107-82-VI (1998) |
Nota 2.1 |
15.12.2000 |
Cenelec | EN 60730-2-7:1991 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2:Norme particolari per timer e temporizzatori |
IEC 60730-2-7:1990 (Modificata) CEI 107-74-VI (1992) |
EN 60730-1:1995 |
01.01.2000 |
Cenelec | Modifica A1:1997 alla EN 60730-2-7:1991 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2:Norme particolari per timer e temporizzatori |
IEC 60730-2-7:1990 A1:1994 (Modificata) |
Nota 2.1 |
01.01.2000 |
Cenelec | EN 60730-2-8:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le precrizioni meccaniche |
IEC 60730-2-8:1992 (Modificata) CEI 107-88 |
EN 60730-1:1995 |
15.12.2000 |
Cenelec | Modifica A1:1997 alla EN 60730-2-8:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le precrizioni meccaniche |
IEC 60730-2-8:1992 A1:1994 (Modificata) CEI 107-88 VI (1988) |
Nota 2.1 |
15.12.2000 |
Cenelec | Modifica A2:1997 alla EN 60730-2-8:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le precrizioni meccaniche |
IEC 60730-2-9:1992 A2:1997 CEI 107-88 VI (1988) |
Nota 2.1 |
15.12.2000 |
Cenelec | EN 60730-2-9:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando termosensibili |
IEC 60730-2-9:1992 (Modificata) CEI 72-6 (1997) |
EN 60730-1:1995 |
15.12.2000 |
Cenelec | Modifica A1:1996 alla EN 60730-2-9-:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando termosensibili |
IEC 60730-2-9:1992 (Modificata) A1:1994 CEI 72-6 (1997) |
Nota 2.1 |
15.12.2000 |
Cenelec | Modifica A2:1997 alla EN 60730-2-9-:1995 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando termosensibili |
IEC 60730-2-9:1992 (Modificata) A1:1994 CEI 72-6 VI (1997) |
Nota 2.1 |
15.12.2000 |
Cenelec | EN 60730-2-11-:1993 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per regolatori di energia |
IEC 60730-2-11:1993 CEI 107-3 (1996) |
EN 60730-1-:1995 |
01.07.2000 |
Cenelec | Modifica A1:1997 alla EN 60730-2-11-:1993 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per regolatori di energia |
IEC 60730-2-11:1993 A1:1994 (Modificata) CEI 107-83VI (1996)
|
Nota 2.1 |
01.07.2000 |
Cenelec | EN 60780-2-1:1996 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo Parte 2: Condizioni di funzionamento - Sezione 1: condizioni ambientali e di alimentazione |
IEC 60780 -2-1:1995 CEI 57-5 (1997) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 60945-1:1997 Apparecchi di navigazione marittima Prescrizioni generali.Metodi e prova e risultati richiesti |
IEC 60945:1996 CEI 80-3 (1998) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 60947-1:1991 Apparecchi atura a bassa tensione Parte I: Regole generali |
IEC 60947-1:1988 (Modificata) CEI 17-44 (1992) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A11:1994 alla EN 60947-1:1991 Apparecchiatura a bassa tensione Parte I: Regole generali |
CEI 17-44 VI (1995) | Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 60947-2 :1996 Apparecchiatura a bassa tensione Parte I: Regole generali |
IEC 60947-2:1985 CEI 17-5 (1998) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A11:1994 alla EN 60947-2:1996 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 2: Interruttori automatici |
In preparazione | Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 60947-3:1992 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili |
IEC 60947-3:1990 (Modificata) CEI 17-11-(1993) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A1:1995 alla EN 60947-3:1992 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili |
IEC 60947-3:1990 A1:1994 CEI 17-11 VI(1998) |
Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 60947-4 -1:1992 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 4:Contattori e avviatori Sezione I - Contattori e avviatori elettromeccanici |
IEC 60947-4-1:1990 CEI 17-50(1992) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A2:1997 alla EN 60947-4-1:1992 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 4:Contattori e avviatori Sezione I - Contattori e avviatori elettromeccanici |
IEC 60947-4-1:1990 A2:1996 CEI 17-50 V2(1998) |
Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 60947-4-2:1996 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 4:Contattori e avviatori Sezione 1 - Contattori e avviatori elettromeccanici |
IEC 60947-4-1:1995 (Modificata) In preparazione |
Nessuno |
01.03.1999 |
Cenelec | EN 60947-5-1:1991 Apparecchiatura a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra Sezione : Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando |
IEC 60947-5-1:1990 CEI 17-45 (1992) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A12:1997 alla EN 60947-5-1:1991 Apparecchiature a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra Sezione : Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando |
iii | Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 60947-5-2:1997 Apparecchiature a bassa tensione Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra Sezione 2: Interruttori di prossimità |
IEC 60947-5-2:1992+ A:1:1994+A2:1995 (Modificata) CEI 17-53 (1994) |
Nessuno |
01.06.1999 |
Cenelec | EN 60947-6-1:1991 Apparecchiature a bassa tensione Parte 6: Apparecchiature a funzioni multiple Sezione I: Apparecchiature di commutazione automatica |
IEC 60947-6-1:1989 CEI 17-47 (1992) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A11:1997 alla EN 60947-6-1:1991 Apparecchiature a bassa tensione Parte 6: Apparecchiature a funzioni multiple Sezione I: Apparecchiature di commutazione automatica |
In preparazione | Nota 2.1 Nota 3 |
Terminata |
Cenelec | EN 61000-3-2:1995 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3:Limiti Sezione 2: Limiti per le emissioni di corrente armonica (Apparecchiature con corrente di ingresso)<16 A per fase |
IEC 61000-3-2:1995 CEI 110-31 |
EN 60555-2:1987 |
01.01.2001 |
Cenelec | Modifica A13:1997 alla EN 61000-3-2:1995 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3:Limiti n. Sezione 2: Limiti per le emissioni di corrente armonica (Apparecchiature con corrente di ingresso)<16 A per fase |
ii | Nota 2.1 |
01.01.2001 |
Cenelec | EN 61000-3-3:1995 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3:Limiti n. Sezione 3: Limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <16A |
IEC 61000-3-3:1994 CEI 110-28 (1995) |
EN 60555-3:1987 |
01.01.2001 |
Cenelec | EN 61008-1:1994 Interruttori differenziati senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari Parte 1: Prescrizioni generali |
IEC 61008-1:1990+ A1:1992 (Modificata) CEI 23-42 (1994) |
Nessuno |
01.07.2000 |
Cenelec | Modifica A2:1995 alla EN 61008-1:1994 Interruttori differenziati senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari Parte 1: Prescrizioni generali |
IEC 61008-1:1990 A2:1995 CEI 23-42 V2 (19997) |
Nota 2.1 |
01.07.2000 |
Cenelec | EN 61009-1:1994 Interruttori differenziati senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari Parte 1: Prescrizioni generali |
IEC 61008-1:1990 A2:1995 CEI 23-44 V2 (1997) |
Nota 2.1 |
01.07.2000 |
Cenelec | Modifica A1:1995 alla EN 61009-1:1994 Interruttori differenziati senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari Parte 1: Prescrizioni generali |
IEC 61009-1:1990 A1:1995 CEI 23-44 V2 (1997) |
Nota 2.1 |
01.07.2000 |
Cenelec | EN 61036:1996 Contatori elettrici statici di energia attiva per corrente alternata (classe 1 e 2) |
IEC 61036:1996 CEI 13-24 (1994) |
|
Terminata |
Cenelec | EN 61037:1992 Ricevitori elettronici di telecomando centralizzato per la tariffazione e il controllo del carico |
EN 61037:1990 (Modificata) CEI 13-25 (1994) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A1:1996 alla EN 61037:1992 Ricevitori elettronici di telecomando centralizzato per la tariffazione e il controllo del carico |
IEC 61037:1990 A1:1996 CEI 13-25 VI (1997) |
Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 61038:1992 Commutatori orari per tariffazione e controllo del carico |
IEC 61038:1990 (Modificata) CEI 13-23 (1993) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A1:1996 alla EN 61038:1992 Commutatori orari per tariffazione e controllo del carico |
IEC 61038:1990 A1:1996 CEI 13-23 VI (1997) |
Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 61131-2:1994 Controllori programmabili Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature |
IEC 61131-2:1992 CEI 65-39 (1996) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | Modifica A11:1996 alla EN 61131-2:1994 Controllori programmabili Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature |
CEI 65-39 VI(1997) | Nota 2.1 |
Terminata |
Cenelec | EN 61543:1995 Intettuttori differenziali (RCD) per usi domestici e similari - Compatibilità elettromagnetica |
IEC 61543:1995 CEI 23-53 (1996) |
Nessuno |
04.07.1998 |
Cenelec | EN 61547:1995 Apparecchiature per illuminazione generale Prescrizioni di immunità EMC |
IEC 61547:1995 CEI 34-75 (1996) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | EN 61800-3:1996 Azionamenti elettrici a velocità variabile Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici |
IEC 61800-3:1996 CEI 22-10 (1996) |
Nessuno |
Terminata |
Cenelec | ETS 300 684:1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC) standard per attrezzatura radio amatoriale disponibile commercialmente |
UNI CEI ETS 300 684:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 279 ETS 300 279/A1:1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC) standard per radio mobili terrestri private (PRM) ed attrezzatura ausiliaria (parlato e/o non parlato) |
UNI CEI ETS 300 279 ETS 300 279/A1:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 340 ETS 300 340/A1:1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC) per i ricevitori dei sistemi cercapersone del sistema di radiomessaggi europeo (ERMES) |
UNI CEI ETS 300 340 ETS 300 340/A1:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 445 ETS 300 445/A1:1995 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC) standard per microfoni senza fili e attrezzatura di collegamento audio e radiofrerquenze simili (RP) |
UNI CEI ETS 300 445:1998 ETS 300 445/A1:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 447:1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC) standard per trasmettitori di radiodiffusione a VHF-FM |
UNI CEI ETS 300 447:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 673:1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC) standard per attrezzatura con terminale di apertura molto piccolo (VSAT) e da 4/6 GHz e 11/12/14 GHz a attrezzatura per stazioni terra trasportabili (TES)per la raccolta di notizie via satellite (SNG) da 11/12/13/14 MHz. |
UNI CEI ETS 300 673:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 385 ETS 300 385/A1:1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC) standard per collegamento radio fissi digitali e attrezzatura ausialiria con velocità di trasmissione di dati di circa 2 Mbit/sec e oltre |
UNI CEI ETS 300 385:1997 ETS 300 385/A1:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 446:1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC) standard per la seconda generazione di apprecchi telefonici portatili (CT2) operanti nella banda di frequenza da 864,1 MHz a 868,1 MHz, compresi servizi di accesso pubblici |
UNI CEI ETS 300 446:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 680-1:1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC) standard per banda destinata ad uso privato (CB) e attrezzatura ausiliaria (parlato e/o non parlato) - Parte 1: Modulazione angolare |
UNI CEI 300 680-1:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 680-2:1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC)standard per banda destinata ad uso privato (CB) e attrezzatura ausiliaria (parlato e/o non parlato) Parte 2: Doppia banda laterale (DBS) e/o banda laterale unica (SSB) |
UNI CEI ETS 300 680-2:1997 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 680 :1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC)standard per attrezzatura cercapersone sul posto |
UNI CEI ETS 300 682:1998 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 683 :1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica (EMC)standard per dispositivi a breve portata (SRD) operanti su frequenze tra 9 kHz e 25 GHz |
UNI CEI ETS 300 683:1998 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 329 :1997 Attrezzatura e sistemi radio (RES) Compatibilità elettromagnetica per attrezzatura per telecomunicazioni senza filo potenziate digitali (DECT) |
UNI CEI ETS 300 329:1998 |
Nessuno |
ii |
Cenelec | ETS 300 386-2 :1997 Ingegneria delle attrezzature Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 2: standard famiglie di prodotti |
Nessuno |
ii |
Nota generale: per le norme (di famiglia) di prodotto dove nella quarta colonna è indicato "Nessuno" e la data di cessazione di conformità non è ancora scaduta, le norme generiche forniscono anche la presunzione di conformità.
Nota 1: in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide concla data di ritiro ("dow"), fissata dall'organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamnare l'attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.
Nota 2.1: la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.
Nota 2.2: la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.
Nota 2.3: la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per quei prodotti che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per i prodotti che rientrano amcora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.
Nota 3: in capo di modifiche, la norma cui si fa riferimento è la EN CCCC:YY comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche e, la nuova modifica citata; la norma superata (colonna 4) perciò consiste nella EN CCCC:YY e delle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata.
Nota 4: per i prodotti che non rientrano nel campo di applicazione della EN 60555-2:1987 le norme generiche fornisconno la presunzione di conformità fin oal 01.01.2001.
Nota 5: per i prodotti che non rientrano nel campo di
applicazione della EN 60555-3:1987 le norme generiche forniscono la presunzione di
conformità fino al 01.01.2001.
Nota 6: le norme EN 60269-1 e la EN 60282-1, incluse nei
precedenti elenchi, sono escluse dall'elenco attuale in quanto non rientranti nel
campo di applicazione della direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica.
Nota 7: la norma EN 55104, inlclusa nei precedenti elenchi è stata sostituita con la norma EN 55014-2 di pari efficacia.
N:B: le norme italiane UNI e CEI sono reperibili per consultazione e vendita rispettivamente presso l'UNI, Via Battistotti Sassi, 11/B - 20133 Milano e presso il CEI, Viale Monza, 259 - 20126 Milano.