Il decreto 20 giugno 1995, n. 458 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 258 del 4-11-1994 pag. 4 all'articolo 1 recita: 1) al decreto 5 gennaio 1995, n. 71, citato nelle premesse, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 1995, nell' allegato 1, Introduzione, alla "i Manuali d'utente" dopo la lettera (a) sono aggiunte le seguenti disposizioni: " GLI UTENTI SONO AVVISATI CHE PER UN USO SODDISFACENTE DELL'APPARATO E PER LA SICUREZZA PERSONALE, SI RACCOMANDA CHE NESSUNA PARTE DEL CORPO DEVE TROVARSI AD UNA DISTANZA INFERIORE A 20 CM DALL'ANTENNA DURANTE IL FUNZIONAMENTO DELL'APPARATO (B) i MANUALI D'UTENTE PER LE CLASSI DI TERMINALI MOBILI DOVRANNO INCLUDERE LE SEGUENTI AVVERTENZE: E' CONSIGLIATO AGLI UTENTI DI SPEGNERE L'APPARATO DURANTE IL RIFORNIMENTO DI CARBURANTE. (C) I MANUALI D'UTENTE PER LE STAZIONI PORTATILI E TRASPORTABILI DELLE CLASSI 2, 3 E 4 DOVRANNO INCLUDERE LE SEGUENTI avvertenze: SPEGNERE IL RADIOTELEFONO QUANDO SI E' IN AEREO; L'USO IN AEREO PUO' ESSERE PERICOLOSO PER LE OPERAZIONI DI QUEST'ULTIMO, CREA DISTURBI ALLA RETE CELLULARE ED E' ILLEGALE. ETC ETC
Notizia prelevata da RAI Televideo 8 giugno 1999 143 TELEVIDEO Ma 08 Giu 00:02:29 ELETTROSMOG:TELEFONINO SI', MA MEGLIO CON L'AURICOLARE Chi per passione o per lavoro passa le giornate con il telefonino "bollente" incollato all'orecchio è meglio che lo tenga a distanza, usando l'auricolare. E' una misura precauzionale per evitare che un oggetto che irradia onde elet- tromagnetiche sia costantemente a con- tatto con la testa. E' il consiglio dell'Icemb, centro in- teruniversitario sull'integrazione tra campi magnetici e biosistemi. E in vista del miliardo di utenti di cellulari del 2000, gli studi, anche in Italia, si moltiplicano. Già domani do- vrebbe avere via libera una raccomanda- zione Ue sulle sorgenti di elettrosmog. Prima Pagina 103 Altre notizie 120