PENSIERO TRIASSICO
Se pensano certi uomini, che paiono avere la zucca più
dura della croda e più vuota di un landro da camosci, figuratevi
se non pensano le Dolomiti. Certo, il loro è un pensiero semplice,
elementare e lento, ma che contiene in sé l'esperienza dei milioni
di anni. Le Dolomiti hanno un pensiero triassico. Non le sconvolge la tempesta
dell'inverno né il temporale estivo, non le sfiora la valanga né
il solleone. Ricordano i dinosauri e parlano con i mughi e i licheni. E
parlano fra di loro. Lentamente. Hanno appena cominciato a raccontarsi
di quelle migliaia di uomini che sono venuti a spararsi e a morire per
quelle cose che chiamano confini, mentre gli unici confini che le Dolomiti
conoscono sono quelli del cielo, verso l'alto, e verso il basso quelli
dei grandi fiumi che ne trascinano la polvere al mare. E per gli uomini
invece i confini sono righe su pezzi di carta, e per quelle righe erano
venuti a massacrarsi sui monti. Le Dolomiti hanno un pensiero semplice:
sono ancora convinte che se il problema era il pezzo di carta, si sarebbe
fatto prima a bruciare il pezzo di carta, piuttosto che distruggere tante
vite. Adesso alle Dolomiti è giunto sentore che gli uomini non si
ammazzano più per i confini, però litigano ancora tanto per
i loro pezzi di carta. "Hai sentito?" dice il Pelmo al Sassolungo "A Roma
hanno deciso che la Marmolada è del Trentino!" "Ah sì?" risponde
il Sassolungo, ancora immerso nella nostalgia del chiacchiericcio che facevano
fra loro i megalodonti "Che significa Roma? E che cos'è il Trentino?"
"Ah", mormora Pelmo, "E chi lo sa! Provo a chiedere alle Tofane..." Ma
le Tofane, ancora immerse nel dolore per la perdita del loro Castelletto,
non rispondono. Guardano le altre Dolomiti, e una lacrima di ghiaccio scende
loro lungo una guancia. Ma gli uomini la chiamano Pis de Tofana, e non
capiscono.
Pier Aldo Vignazia
Torna a EY
DE NET
Torna a BELLUNO