![]() Niente statuto speciale significa niente autonomia, niente soldi da parte dello Stato, minore peso politico. Questo puo' anche aiutare a capire perche', nel sentire comune, "Dolomiti" significhi di solito Trentino - Adige, e Belluno sia normalmente creduta talvolta in Friuli, talvolta in provincia di Treviso, talvolta nel Trentino medesimo. Il Bellunese e' anche l'area dolomitica che piu' ha vissuto strettamente il rapporto con Venezia, ben simboleggiato dalle foreste (rigorosamente importate dalle sue montagne) che tuttora, in silenzio e sommerse, dopo essere state tagliate, sorreggono i palazzi della laguna. E quella nella foto e' proprio Belluno, citta' che sta cercando non senza fatica e contrapposizioni, di diventare la vera capitale della sua Provincia, una regione abitata da piccole comunita' orgogliose delle loro tradizioni e della loro storia, e poco propense a vedere nella citta' ai piedi della Schiara la loro rappresentante. Qualche nome di localita' in provincia di Belluno? Feltre, ad esempio, e poi Cortina d'Ampezzo, Agordo, Falcade, Forno di Zoldo, Pieve di Cadore, Sappada.... Bastano?? Per quest'anno, intanto, proprio Belluno e' stata nominata "Citta' delle Alpi", ed e' sede di numerose e interessanti iniziative. Insomma, chi vivra', vedra'... |
|
Recentemente, il Consiglio di Stato ha passato una parte della Marmolada da Belluno a Trento. I Bellunesi l'hanno presa molto male. I Trentini molto meglio. Ma le MONTAGNE,
che dicono?
*** |
![]() |
Vuoi fare conoscere i tuoi commenti su questo sito? Scrivi a EY DE NET , l'Occhio della Notte, l'Occhio della Rete!