Bibliografia speleologica della famiglia Cappa-Felici
in ordine cronologico aggiornata al 10/7/2003
1. Giulio Cappa, (1956), Concrezioni anomale in una caverna naturale all’interno di una miniera di ferro a Valdicastello (Lucca), Atti VI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste 1954, Trieste, Vol. unico, pp. 96-99
2. Giulio Cappa, (1956), Nota su alcune grotte delle Alpi Apuane, Rassegna Speleologica Italiana, Como, Vol. 8, n. 3-4, pp. 183-193
3. Giulio Cappa, (1958), Nuove scoperte alla Grotta del Nettuno a Capo Caccia (Alghero, Sassari), Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, Vol. 97, n. 1, pp. 5-
4. Giulio Cappa, (1958), Secondo Congresso Internazionale di Speleologia, Riv. Geografica Italiana, Roma, anno LXV, n. 3, pp. ?
5. Giulio Cappa , (1959), Recenti ricerche del Gruppo Grotte Milano alla Grotta La Ferrera 1502 Lo CO, Rass. Speleol. It., Como, Vol. 11, n. 3, pp. 90-92
6. Giulio Cappa, Arrigo Cigna, (1959), Osservazioni sulla grotta Buco del Piombo 2208 Lo CO (Erba), Rass. Speleol. It., Como, Vol. 11, n. 3, pp. 122-124
7. Giulio Cappa, (1960), Ricerche sugli aspetti del fenomeno carsico profondo nel Gruppo delle Grigne (Lombardia). III - Il carsismo nella zona Bregai - Val Laghetto (Circo di Moncòdeno) - Parte 1.a, Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, Vol. 99, n. 1, pp. 105-168
8. Giulio Cappa, (1961), Cavità naturali nella breccia, sulle rive del fiume Adda, Natura (Riv. Museo Sc. Nat.), Milano, Vol. 52, pp. 16-19
9. Giulio Cappa, Arrigo Cigna, Enzo De Michele, Gian Clemente Parea, (1962), Ricerche sugli aspetti del fenomeno carsico profondo nel Gruppo delle Grigne (Lombardia). IV - La caverna Ferrera di Mandello 1502 Lo, Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, Vol. 101, n. 1, pp. 20-42
10. Giulio Cappa, (1962), Note di speleologia nel promontorio del Gargano, Rass. Speleol. It., Como, Vol. 14, n. 1, pp. 7-18
11. Giulio Cappa, (1962), Telefoni magnetodinamici senza alimentazione di corrente elettrica, Rass. Speleol. It., Como, Vol. 14, n. 1, pp. 26-27
12. Giulio Cappa, (1962), Nota su alcune cavità del triangolo Lariano (Como), Rass. Speleol. It., Como, Vol. 14, n. 1, pp. 60-70
13. Giulio Cappa, Carla Lanza, (1962), Indagine preliminare sulle abitazioni trogloditiche a Monte S. Angelo, Bollettino Soc. Geograf. It., Roma, Vol. 4, n. 6, pp. 3-13
14. Giulio Cappa, Giuseppe Dematteis, (1962), Osservazioni speleologiche nel Gargano Sud-Occidentale (Puglia), Atti Soc. It. Sc. Nat., Vol 101, n. 3/4, pp. 217-239
15. Giulio Cappa, Arrigo Cigna, (1962), Su una eccezionale sorgente di aria fredda (Provincia di Massa Carrara), Atti II Congr. Internaz. Speleol., Bari 1958, Bari, Vol. 1, n. 1, pp. 437-441
16. Giulio Cappa, Enzo De Michele, (1963), Il fenomeno carsico nella provincia di Sondrio. I - Piano dei Cavalli (Campodolcino), Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, Vol. 102, n. 3, pp. 243-271
17. Giulio Cappa, Giorgio Salvini, (1964), Attività del Gruppo Grotte Milano (1961-1963), Natura (Riv. Museo St. Nat.), Milano, Vol. 55, pp. 136-141
18. Giulio Cappa, (1964), Considerazioni generali sul fenomeno carsico nel Gruppo delle Grigne, con particolare riguardo alle forme sotterranee, L’Universo (Riv. Istit. Geogr. Milit.), Firenze, Vol. 44, n. 2, pp. 197-226
19. Giulio Cappa, (1966), Alpinisti alla rovescia, Rivista PIRELLI, Milano, Vol. 19, n. 4, pp. 74-77
20. Giulio Cappa, (1966), La speleologia: affascinante sport scientifico, Fatti e Notizie (Bollettino Pirelli S.p.A.), n. giugno-luglio 1966, pp. ?
21. Giulio Cappa, Alessandro Focarile, (1967), Catasto delle cavità naturali della Lombardia Centro-Occidentale (provincia di Como e di Sondrio), Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 10, pp. 1-28
22. Giulio Cappa, (1967), Lacca di Monte Misma, Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 10, 1 Tav f.t. con testo incluso
23. Giulio Cappa, (1967), Bucone di Tremezzo 2223 LoCO, Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 10, pp. 61+1 Tav.f.t.
24. Giulio Cappa, (1967), Catasto delle cavità naturali della Lombardia Centro-Occidentale (provincia di Varese), Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 11/12, pp. 12 + 10 Tav. f.t.
25. Alberta Felici, Maurizio Sagnotti, (1969), Attività sociale 1969, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 1, pp. 6-17
26. Giulio Cappa, (1970), Camerota 1970, Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 22, pp. 22-31
27. Giulio Cappa, (1970), La Grotta Masera di Careno (Nesso, Lago di Como) e il suo sistema idrografico, Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, Vol. 110, n. 1, pp. 39-61
28. Alberta Felici, (1971), Attività sociale 1970, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 2, pp. 4-15
29. Giulio Cappa, (1971), Grotta sopra il lago di Livigno, Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 25, pp. 27-29
30. Giulio Cappa & al., (1972), Guida ai Corsi di Speleologia - capitoli 4, 5, 7.4, 9, 14, 15, Manuale edito dal G.G.Milano col patrocinio del CAI, Sc. Naz. di Speleol., Milano, pp. 47-53,55-65,107-111,128-144,207-218,219-225
31. Giulio Cappa, (1972), Il fenomeno carsico profondo nei Piani di Bobbio e di Artavaggio (Valsassina, Prealpi Lecchesi, Como), Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, Vol. 113, n. 2, pp. 163-192
32. Giulio Cappa, (1973), Corso di Speleologia 1973, Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 30, pp. 33-35
33. Alberta Felici, Giorgio Pasquini, (1973), La Grava di Valle Mele nell’Altopiano degli Alburni, Atti "Incontri Internaz. di Speleol.", Salerno 1972, Salerno, Vol. unico, pp. 3-7
34. Giulio Cappa, (1974), Calcolo delle poligonali spaziali, Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 31-32, pp. 5-6
35. Giulio Cappa, (1974), Come localizzare una cavità, Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n 31-32, pp. 24-33
36. Giulio Cappa, (1974), Il Catasto delle Grotte d’Italia: la registrazione ed elaborazione dei dati mediante calcolatore elettronico, Atti XI Congresso Nazionale di Speleologia, Genova 1972, Como, Vol. 2, pp. 49-54
37. Giulio Cappa, (1974), Nota informativa sulle cavità dell’Isola di S. Pietro (Sardegna), Atti XI Congresso Nazionale di Speleologia, Genova 1972, Como, Vol. 2, pp. 73-76
38. Antonello Antonelli, Alberta Felici, (1974), Attuali conoscenze speleologiche nel versante meridionale degli Ernici, Atti XI Congresso Nazionale di Speleologia, Genova 1972, Como, Vol. 2, pp. 155-164
39. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1974), Proposte di ammodernamento della simbologia per rilievi di cavità naturali sotterranee, Convegno della A.I.C. (Napoli 1974), Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, n. 31, pp. 97-108
40. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1974), Proposte di simbologia per carte morfologiche ed idrologiche di aree carsiche, Convegno della A.I.C. (Napoli 1974), Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, n. 32, pp. 179-199
41. Giulio Cappa, (1974), L’informazione sui pericoli come prevenzione degli incidenti, Atti 1° Convegno Nazionale sulla sicurezza ... (Bologna 1974), Bologna, Vol. unico, pp. 13-16
42. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1975), La Tana di Erbonne 2315 Lo CO, Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 36, pp. 15-19
43. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1975), Note su alcune cavità minori (non catastabili) del Comasco, Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 36, pp. 44-53
44. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1975), Appunti sull’evoluzione e distribuzione del carsismo nel territorio del Monte Generoso (Canton Ticino) in rapporto al vicino territorio comasco, Atti V Congr. Nat. Spel. Suisse (Interlaken 1974), Neuchatel, Vol. unico, pp. 61-67 + tav. f.t.
45. Alfredo Bini, Giulio Cappa, Alberto Pellegrini, (1975), Ricerche sugli aspetti del fenomeno carsico profondo nel Gruppo delle Grigne (Lombardia): V - Il carsismo nella zona Bregai-Val Laghetto (Circo di Moncòdeno) - Parte 2.a, Le Grotte d’Italia, Bologna, serie IV, Vol. VI, pp. 5-72
46. Giulio Cappa, (1975), Il Catasto delle Grotte nei rapporti con la Regione, Atti Convegno Nazionale di Speleologia e Regione (L’Aquila 1973), L’Aquila, Vol. 1, pp. 36-39
47. Giulio Cappa, (1975), Considerazioni sull’applicabilità delle teorie evolutive del fenomeno carsico in zone a forte perturbazione tettonica, Atti Simposio di Speleogenesi (Varenna 1972), Le Grotte d’Italia, Bologna, serie IV, Vol. IV, pp. 377-389
48. Alberta Felici, (1975), Cavità nel settore molisano del Matese, Quad. Museo Speleol. AQ, L’Aquila, Vol. 2, pp. 151-161
49. Giulio Cappa, (1976), The origin of some anomalous formations: a comparison with the metallic macrocrystals growth, Atti VI Congresso Internazionale di Speleologia (Olomouc 1973), Olomouc, n. I-Ab, pp. 375-381
50. Alberta Felici, (1976), L’idrologia carsica nel territorio di Carpineto Romano (Pre-Appennino laziale), Atti VI Congresso Internazionale di Speleologia (Olomouc 1973), Olomouc, n. III-Ca, pp. 63-72
51. Giulio Cappa, (1976), The computerized Italian Cave File, Atti VI Congresso Internazionale di Speleologia (Olomouc 1973), Olomouc, n. VIII-Fd, pp. 10-28
52. Alfredo Bini, Giulio Cappa, Adriano Vanin, (1976), Secondo contributo alla conoscenza del fenomeno carsico della provincia di Como (Lombardia, Italia), Il Grottesco (Bollettino G.G.M.), Milano, n. 39, pp. 1-29 + 46 Tav. f.t.
53. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1977), The development of Bisbino Mt. hypogean karstic system in correlation with the paleogeographical evolution of the region, Atti VII Congresso Internazionale di Speleologia (Sheffield 1977), Leicester, Vol. unico, pp. 38-45
54. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1977), Some considerations on the applicability of speleogenetic and morphogenetical theories, Atti VII Congresso Internazionale di Speleologia (Sheffield 1977), Leicester, Vol. unico, pp. 45-47
55. Alberta Felici, (1977), Il Carsismo nei Monti Lepini (Lazio) - Il territorio di Carpineto romano, Notiziario Circolo Speleologico Romano, Roma, anni XXI-XXII, n. 2-1/2, pp. 3-230 + 6 Tav. f.t.
56. Giulio Cappa, (1977), La Speleologia nel Club Alpino Italiano, Atti IV Convegno Regionale di Speleologia T-AA, Arco, Vol. unico, pp. 14-16
57. Giulio Cappa, (1977), Natura e limiti del Catasto delle Grotte, Atti IV Convegno Regionale di Speleologia T-AA, Arco, Vol. unico, pp. 20-23
58. Alfredo Bini, Giulio Cappa, Alberto Pellegrini, (1978), Il fenomeno carsico nella zona Bregai-Val Laghetto (Grigna Settentrionale - Como), Atti XII Congresso Nazionale di Speleologia (S. Pellegrino T. 1974), RSI Memoria XII, Como, Vol. unico, pp. 129-132
59. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1978), Considerazioni sulla morfologia delle cupole, Quaderni Museo di Speleologia, L’Aquila, anno IV, n. 7/8, pp. 47-62
60. Alberta Felici, (1978), Considerazioni sull’evoluzione del carsismo dei Monti Lepini (Anti-Appennini laziali), Atti XII Congresso Nazionale di Speleologia (S. Pellegrino T. 1974), RSI Memoria XII, Como, Vol. unico, pp. 293-302
61. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1978), Osservazioni su alcuni "ciottoli di fango" (mud-balls) trovati in grotte comasche, Pre-prints Atti XIII Congresso Nazionale di Speleologia (Perugia 1978), Perugia, Vol. unico, pp. 204-207 (non numerate)
62. Alfredo Bini, Giulio Cappa, Alberto Pellegrini, (1978), Osservazioni sui "plastici" argillo-limosi presenti in alcune grotte comasche, Pre-prints Atti XIII Congresso Nazionale di Speleologia (Perugia 1978), Perugia, Vol. unico, pp. 208-212 (n.n.)
63. Alfredo Bini, Giulio Cappa, (1980), Osservazioni su una formazione sabbiosa della Grotta Masera 2213 Lo CO, Le Grotte d’Italia, Castellana Grotte, serie IV, Vol. VIII (1978-79), pp. 39-46
64. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1987), Grotte santuario nel Lazio, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 8, pp. 13-23
65. Alberta Felici, Maria Piro, Giulio Cappa, Gianni Mecchia, (1989), Proposta di classificazione e delimitazione dei Gruppi Montuosi del Lazio, Atti XV Congresso Nazionale di Speleologia (Castellana Grotte 1987), Castellana G., Vol. unico, pp. 109-120
66. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1989), Le Grotte santuario del Lazio (parte II), Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 9, pp. 23-33
67. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1989), Cavità minori sul promontorio di M. Vico - Isola d’Ischia (Campania-Italia), Notiziario sezionale CAI-Napoli, Napoli, Vol. 1989, n. 2, pp. 28-34
68. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1990), Le opere idrauliche di Ponte Terra, Speleologia, Milano, Anno XI, n. 23, pp. 23-25
69. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1990), Protezione delle grotte - Intervento della S.S.I. per la tutela delle acque carsiche nei Monti Lepini (Lazio), Speleologia, Milano, Anno XI, n. 23, pp. 59-61
70. Giulio Cappa, (1991), Considerazioni sulla morfologia ed evoluzione delle cavità del complesso di Passo dei Briganti, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 10, pp. 50-51
71. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1991), Grotte santuario nel Lazio - Parte III: Santuari francescani nel Reatino, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 10, pp. 71-79
72. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1991), Cavità artificiali: prospettive di esplorazione e sviluppo nel Lazio - primi risultati, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 10, pp. 80-91
73. Giulio Cappa, (1991), Protezione delle grotte: "prima di pregare è bene fare penitenza", Speleologia, Milano, Anno XII, n. 24, pp. 61-63
74. Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (1991), Cavità artificiali nei massi di tufo verde sul Monte Epomeo (Isola d’Ischia - Campania - Italia), Notiziario sezionale CAI-Napoli, Napoli, Anno 1991, n. 1, pp. 45-54
75. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1992), Santuari rupestri in provincia di Viterbo, Informazioni (Riv. C.C.B.C.), Viterbo, nuova serie, Anno I, n 7, pp. 120-127
76. Giulio Cappa, Gianni Mecchia, (1993), Il Pertuso di Trevi, Speleologia, Milano, Anno XIV, n. 29, pp. 62-67
77. Giulio Cappa, Luciano Santella, (1993), Cavità artificiali lungo il Fosso dell’Acqua Alta, Informazioni (Riv. C.C.B.C.), Viterbo, nuova serie, Anno II, n. 9, pp. 34-44
78. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1993), Santuari rupestri, La Rivista C.A.I., Torino, Anno 1993, n. 1, pp. 44-55
79. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1993), I Santuari rupestri del Lazio: loro funzione, origine ed evoluzione dal tardo Impero all’epoca moderna, Atti Simposio Internazionale sulla Protostoria della Speleologia (Città di Castello 1991), Città di Castello, Vol. unico, pp. 233-246
80. Giulio Cappa, Vittorio Castellani, Walter Dragoni, Alberta Felici, (1993), Ponte Terra: evidenze per un sistema arcaico di acquedotti sotterranei, Atti XVI Congresso Nazionale di Speleologia (Udine 1991), Le Grotte d’Italia, Bologna, Serie IV, Vol. XV, 1° vol., pp. 121-135
81. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1993), Santuari ipogei naturali ed artificiali nel Lazio, Atti XVI Congresso Nazionale di Speleologia (Udine 1991), Le Grotte d’Italia, Bologna, Serie IV, Vol. XV, 1° vol., pp. 181-193
82. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1994), L’utilizzazione di ipogei etruschi per catacombe e chiese rupestri nella Tuscia (Lazio, Italia): problemi di recupero e conservazione, Atti Congresso Internazionale di Cavità Artificiali (Napoli 1991), Napoli, Vol. 1, pp. 270-276
83. Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (1994), Il sistema ipogeo di alimentazione dell’acqua sacra al tempio di Giunone Curite, Informazioni (Riv. C.C.B.C.), Viterbo, n. 11, pp. 27-32
84. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1994), Cavità artificiali - esplorazioni e studi: il punto della situazione, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 11, pp. 45-76
85. Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, Tullio Dobosz, Fernanda Vittori (1995), Abitati ipogei antichi nel Lazio, Speleologia, Milano, n. 33, pp. 71-78
86. Giulio Cappa, Alberta Felici, (1995), Different kinds of man-made cavities in region Latium (Italy), Proc. Symp. Souterrains, Maastricht 8/1995, pp. 41-50
87. Angelo Procaccianti, Emanuele Cappa, (1996), L’Abisso "Nessuno" nei Monti Simbruini, Speleologia, Milano, n. 34, pp. 50-56
88. Giulio Cappa, (1996), Attività della Commissione Cavità Artificiali della SSI nel 1995-1996 / Attività nella Regione Lazio, Speleologia, Milano, n. 34, pp. 72-73
89. Giulio Cappa, (1996), I fenomeni carsici nella regione Lazio, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 12, pp. 10-13
90. Alberta Felici, Giulio Cappa, (1996), Cunicolì-cunicolà, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 12, pp. 22-25
91. Emanuele Cappa, (1996), Erebus, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 12, pp. 39-40
92. Emanuele Cappa, (1996), In fondo al Nessuno, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 12, pp. 50-51
93. Emanuele Cappa, (1996), Novità al Formale, Notiziario Speleo Club Roma, Roma, n. 12, p. 59
94. Emanuele Cappa, Riccardo Halgass, Antonella Santini, (1997), Morfologie carsiche freatiche in una cavità verticale profonda al piano delle Faggeta (Carpineto Romano, Lazio, Italia), Atti XVII Congresso Nazionale di Speleologia (Castelnuovo G.1994), Firenze, Vol. 1, pp. 19-24
95. Alberta Felici, Andrea Giura Longo, Lorenzo Grassi, Isabella Triolo, (1997), L’esplorazione della Grotta Ciaschi apre la porta alla scoperta del drenaggio profondo dei Monti Lepini (Lazio, Italia), Atti XVII Congresso Nazionale di Speleologia (Castelnuovo G.1994), Firenze, Vol. 1, pp. 25-30
96. Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (1997), Il sistema ipogeo di alimentazione dell’acqua sacra al tempio di Giunone Curite (Civita Castellana, Lazio, Italia), Atti XVII Congresso Nazionale di Speleologia (Castelnuovo G.1994), Firenze, Vol. 1, pp. 281-286
97. Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Tullio Dobosz, (1997), Rinvenimento di iscrizioni numeriche incise sulle pareti di cavità artificiali nell’alto Lazio, caratterizzate dall’uso di cifre di tipo etrusco, Atti XVII Congresso Nazionale di Speleologia (Castelnuovo G.1994), Firenze, Vol. 1, pp. 287-292
98. Vittoria Caloi, Giulio Cappa, Vittorio Castellani, (1997), Antichi emissari nei Colli Albani (Lazio, Italia), Atti XVII Congresso Nazionale di Speleologia (Castelnuovo G.1994), Firenze, Vol. 1, pp. 299-307
99. Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, (1997), I cunicoli che alimentavano la fontana arcaica del Tuscolo (Italia, Lazio, Roma), Atti XVII Congresso Nazionale di Speleologia (Castelnuovo G. 1994), Firenze, Vol. 1, pp. 323-329
100. Giulio Cappa, (1997), Acquedotti di probabile epoca etrusca sul fiume Olpeta (Lazio settentrionale, Italia), Atti XVII Congresso Nazionale di Speleologia (Castelnuovo G. 1994), Firenze, Vol. 1, pp. 331-335
101. Giulio Cappa, (1997), ARVA: l’impiego nella localizzazione di cavità sotterranee, Lo Scarpone (Bollettino C.A.I.), Milano, Anno 1997, n. 2, pp. 21-22 (non numerate)
102. Emanuele Cappa, Giulio Cappa, Alberta Felici, (1997), In Appennino Centrale - Speleologia nei monti Simbruini, La Rivista C.A.I., Milano, Anno 1997, n. 6, pp. 73-77
103. Giulio Cappa, Alberta Felici, (1997), Cavità artificiali invisibili da duemila anni, L’Appennino (Riv. CAI-Roma), Roma, Anno 1997, n. 2, pp. 19-22
104. Emanuele Cappa, Giulio Cappa, Alberta Felici, (1997), A few remarks on the features of some man-made cavities in Tuscia (Northern Latium - Italy), Atti XII Congresso Internazionale di Speleologia (La Chaux-de-Fonds CH 1997), La Chaux-de-Fonds, Vol. 3, pp. 9-12
105. Emanuele Cappa, Giulio Cappa, Alberta Felici, (1997), The karstic system of cave Formale (Carpineto Romano - Latium - Italy), Atti XII Congresso Internazionale di Speleologia, La Chaux-de-Fonds CH 1997, La Chaux-de-Fonds, Vol.4, pp. 79-82
106. Emanuele Cappa, (1997), Il Formale di Carpineto Romano, Speleologia, Città di Castello, n. 37, pp. 13-20
107. Emanuele Cappa, Orazio Carallo, Antonella Santini, (1997), Erebus, Speleologia, Città di Castello, n. 37, pp. 21-24
108. Giulio Cappa, (1997), Novità dai Monti Lepini, Simbruini, etc. ..., Speleologia, Città di Castello, n. 37, pp. 125-126
109. Giulio Cappa, Alberta Felici, (1998), Il Catasto delle Grotte d’Italia: un archivio organico, promosso dalla Società Speleologica Italiana, sulle conoscenze delle cavità naturali e artificiali, Atti II Colloquio Internazionale "La Gestione del Patrimonio Culturale" (Viterbo 1997), Viterbo-Roma, Vol. unico, pp. 72-75
110. Giulio Cappa, Alberta Felici, (1998), Speleologia - Monte Soratte, terra di monaci, santi e ... speleologi, La Rivista C.A.I., Milano, Anno 1998, n. 6, pp. 64-68
111. Giulio Cappa, Graziano Ferrari, (1998), L’attività geografico-ambientale della Speleologia e il Catasto delle Grotte, Atti II Conferenza Nazionale Federazione A.S.I.T.A. (Bolzano 1998), Bolzano, Vol. 1, pp. 437-442
112. Giulio Cappa, Alberta Felici, (1998), Acquedotti romani, cisterne, cavità artificiali e naturali nella rupe di S. Cosimato a Vicovaro, Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Vol. LXXI, Tivoli, pp. 65-85, tav. XLI-XLIX
113. Alberta Felici, (1999), Jo Formale: la grotta più estesa del Lazio, in "I Monti Lepini", Provincia di Roma, Assessorato Ambiente, Quaderni dell'Ambiente, n. 2, pp. 71, 79-80
114. Giulio Cappa, Alberta Felici, Tullio Dobosz, (1999), I romitori del Monte Morra (S. Polo de’ Cavalieri), Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Tivoli, Vol. LXXII, pp. 151-160, tav. XV-XX
115. Giulio Cappa, (1999), Perché Opera Ipogea, Opera Ipogea, Erga ediz., Genova, anno I, suppl. al n. 1, pp. 3-5
116. Giulio Cappa, (1999), Introduzione, Opera Ipogea, Erga ediz., Genova, anno I, n. 1, pp. 3-4
117. Giulio Cappa, Tullio Dobosz, Fernanda Vittori, (1999), Insediamento ipogeo di S. Salvatore sul Biedano (Vetralla - VT), Opera Ipogea, Erga ediz., Genova, anno I, n. 1, pp. 27-38
118. Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (1999), La grotta di S. Silvestro a Sacrofano, Opera Ipogea, Erga ediz., Genova, anno I, n. 2, pp. 57-61
119. Giulio Cappa, (1999), Editoriale: le sorprese nello studio delle cavità artificiali, Opera Ipogea, Erga ediz., Genova, anno I, n. 3, pp. 2, 64
120. Giulio Cappa, Tullio Dobosz, Fernanda Vittori, (1999), Cavità nell’insediamento della Torre senza nome, Opera Ipogea, Erga ediz., Genova, anno I, n. 3, pp. 37-40
121. Giulio Cappa, (1999), Speleologia in Cavità Artificiali, SSI - Quaderni didattici n. 4 - Erga ediz., Genova, pp. 0-20
122. Giulio Cappa, Graziano Ferrari, (1999), La nuova simbologia internazionale per i rilievi di grotta, Speleologia, Città di Castello, n. 41, pp. 100-109
123. Giulio Cappa, (2000), Il Catasto delle Cavità Artificiali, Opera Ipogea, Erga ediz., Genova, anno II, n. 1, pp. 51-61
124. Elia Mariano, Luigi Pomponi, Angelo Procaccianti, Emanuele Cappa, (2000), Cunicoli e antiche captazioni sotterranee a Subiaco, Opera Ipogea, Erga ediz., Genova, anno II, n. 1, pp. 29-36
125. Giulio Cappa, (2000), I fenomeni carsici del Lazio, Speleologia del Lazio, (Notiz. Feder. Spel. Lazio), Roma, n. 2000-1, pp. 3-5
126. Angelo Procaccianti, Elia Mariano, Emanuele Cappa, (2000), Grotta degli Animaletti, Speleologia del Lazio, (Notiz. Feder. Spel. Lazio), Roma, n. 2000-1, pp. 21-23
127. Giulio Cappa, Alberta Felici, (2000), Romitorio di S. Michele, Speleologia del Lazio, (Notiz. Feder. Spel. Lazio), Roma, n. 2000-1, pp. 35-37
128. Giulio Cappa, (2000), Vita fetale di una grotta, Speleologia del Lazio, (Notiz. Feder. Spel. Lazio), Roma, n. 2000-1, pp. 42-44
129. Giulio Cappa, Tullio Dobosz, Fernanda Vittori, (2001), Cavità nell’insediamento della Torre senza nome, Atti XVIII Congresso Nazionale Speleologia "Chiusa ‘98", 29-31 ottobre 1998, Vol. unico, pp. 97-101
130. Giulio Cappa, Alberta Felici, (2001), Fenomeni carsici al Piano delle Faggeta (Lazio, Carpineto Romano), Atti XVIII Congresso Nazionale di Speleologia "Chiusa ‘98", 29-31 ottobre 1998, Vol. unico, pp. 277-280
131. Emanuele Cappa, Giancarlo Spaziani, (2001), La grotta "Federico Docet" (Lazio, Carpineto Romano, Piano delle Faggeta), Atti XVIII Congresso Nazionale di Speleologia "Chiusa ‘98", 29-31 ottobre 1998, Vol. unico, pp. 285-288
132. Elia Mariano, Luigi Pomponi, Angelo Procaccianti, Emanuele Cappa, (2001), L’abisso Peppino Petrini (Lazio, Monti Simbruini, Subiaco), Atti XVIII Congresso Nazionale di Speleologia "Chiusa ‘98", 29-31 ottobre 1998, Vol. unico, pp. 267-270
133. Angelo Procaccianti, Elia Mariano, Alberta Felici, (2001), La Grotta degli Animaletti (Lazio, Subiaco), Atti XVIII Congresso Nazionale di Speleologia "Chiusa ‘98", 29-31 ottobre 1998, Vol. unico, pp. 281-284
134. Giulio Cappa, Elia Mariano, Angelo Procaccianti, (2001), La sorpresa di Pozzo Bocale, Speleologia del Lazio (Notiziario della Federazione Speleologica del Lazio), Roma, n. 2/2001, pp. 10-11
135. Alberta Felici, (2001), Sant'Angelo a Marricella, Speleologia del Lazio (Notiziario della Federazione Speleologica del Lazio), Roma, n. 2/2001, pp. 35-38
136. Giulio Cappa, Alberta Felici, (2002), Le antiche cave di macine molare a Grottaferrata, Speleologia del Lazio (Notiziario della Federazione Speleologica del Lazio), Roma, n. 3/2002, pp. 30-33
137. Angelo Procaccianti, Elia Mariano, Emanuele Cappa, Luca Potenza, Felice Proietti, (2002), Ritrovato il "Pozzo Bassiconte" (361 LaRM)?, Speleologia del Lazio (Notiziario della Federazione Speleologica del Lazio), Roma, n. 3/2002, pp. 14-16
138. Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (2002), Il culto di San Michele Arcangelo e quello della Madonna, nei Santuari Rupestri del Lazio, Atti 3° Convegno Speleologia Pugliese (Castellana Grotte, 6-8.12.2002) e Grotte e Dintorni, a. 2, n. 4, dic. 2002, Grafichena, Fasano, pp. 73-82
139. Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa (2002), Antica cisterna sotterranea sul bordo della via Polense, Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Tivoli, LXXV, pp. 87-94, tav. XXV-XXXVIII
140. Giulio Cappa, Alberta Felici, Tullio Dobosz, Fernanda Vittori, Emanuele Cappa, (2002), Due insediamenti trogloditici nel territorio di Castel S. Elia (Viterbo, Lazio), Opera Ipogea, Erga ediz., Genova, a. IV, n. 2, pp. 29-50
in print:
1 - Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (in print), Agglomérations troglodytiques autour des châteaux médiévals en ruine dans le Nord du Latium, Actes du Congrès Européen de Subterranéologie, Logne, (B), 14-17/7/2000
2 - Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, (in print), Anciens conduits hydriques dans le Latium, Actes du Congrès Européen de Subterranéologie, Logne, (B), 14-17/7/2000
3 - Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (in print), Les cultes de Saint-Michel et de la Vierge dans les Sanctuaires Rupestres du Latium, Actes du Congrès Européen de Subterranéologie, Laon, (F), 2001
4 - Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, (in print), Les souterrains du Palais de Néron à Antium (Rome -Italie), Actes du Congrès Européen de Subterranéologie, Laon, (F), 2001
5 - Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, (in print), Il complesso idraulico del Fontanile delle Pertucce presso il Casale Tragliatella (Fiumicino - Roma), In Binos Actus Lumina - II (giornate di studio sull'idraulica antica) - Narni 18-20/10/2001
6 - Giulio Cappa, Alberta Felici, (in print), Lessico dei manufatti idraulici ipogei: alcuni suggerimenti con particolare riferimento al Dizionario Plurilingue in corso di elaborazione da parte della Commissione Cavità Artificiali della U.I.S., Atti del Congr. "In Binos Actus Lumina-II" (giornate di studio sull'idraulica antica) - Narni,18-20/10/2001
7 - Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, (in print), The effect of climatic changes on the evolution of the ancient underground emissaries of the lakes in region Latium (Italy), Colloque International "Dynamiques environnementales et histoire en domaines méditerranéens", Université de Paris-Sorbonne - 24-26 avril 2002
8 - Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, (in print), À la découverte des traces de la plus ancienne ville de Tusculum (Rome) par l'exploration des conduits de la citerne archaïque, Actes du 25 Congrès Européen de Subterranéologie, Saint-Rémy-sur-Durolle (F), 20-22/7/2002
9 - Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (in print), Les étables souterraines dans la Tuscia (Latium): distribution, structures et découvertes. L'emplois de numéraux étrusques pour les stalles persiste jusqu'au XVIIIème siècle, Actes du 25 Congrès Européen de Subterranéologie, Saint-Rémy sur Durolle (F), 20-22/7/2002
10 - Emanuele Cappa, Angelo Procaccianti, Elia Mariano (in print), Le grotte del Fosso Semprevivo a Jenne (Roma), Atti del II Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002, pp.
11 - Angelo Procaccianti, Elia Mariano, Emanuele Cappa (in print), Nuova voragine carsica al Livata (Subiaco), ovvero, Pozzo dei Monaci, Atti del II Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002, pp.
12 - Alberta Felici, Giulio Cappa, (in print), Indagine preliminare sulle grotte e sorgenti nei banchi di travertino lungo l'Aniene, da Subiaco a Comunacque, Atti del II Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002, pp.
13 - Christian Locatelli - traduzione Alberta Felici, (in print), La grotta dell'Inferniglio 21 LaRM, Atti del II Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002, pp.
14 - Alberta Felici, Giulio Cappa, (in print), Tracce di insediamenti umani in grotte dei comuni di Subiaco e Jenne (Roma), Atti del II Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002, pp.
15 - Jean Bottazzi, Alberta Felici, (in print), La Foce - Araba Fenice degli speleologi, Atti del II Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002, pp.
16 - Giulio Cappa, (in print), Attività nel Lazio nel 2001-2002 - Catasto delle Cavità Artificiali, Atti del II Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002, pp.
17 - Giulio Cappa, (in print), Riflessioni sull'origine dell'emissario di Nemi, Atti del II Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002, pp.
18 - Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (in print), L'uomo e l'ambiente carsico nel Massiccio Simbruino-Affilano (Lazio), Atti del Conv. Naz. "L'ambiente carsico e l'uomo", Frabosa Soprana (Cuneo), 5-8/9/2003, pp.
19 - Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (in print), L'uomo e l'ambiente carsico nei Conglomerati di Arpino (Frosinone, Lazio), Atti del Conv. Naz. "L'ambiente carsico e l'uomo", Frabosa Soprana (Cuneo), 5-8/9/2003, pp.
20 - Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (in print), Le opere idrauliche di superficie e il sistema carsico ipogeo della Grotta di Zemerosa (Sonnino, Latina, Lazio), Atti del Conv. Naz. "L'ambiente carsico e l'uomo", Frabosa Soprana (Cuneo), 5-8/9/2003, pp.
21 - Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (in print), L'agglomération troglodytique médiévale autour du Château de Corviano (Soriano, VT, Latium, Italie), Actes du 26° Congrès Européen de Subterranéologie, Saint-Hilaire la Forêt - Avrille (F), 6-7/9/2003, pp.
22 - Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, (in print), L'agglomération troglodytique de Piantorena (Viterbo, Latium, Italie), Actes du 26° Congrès Européen de Subterranéologie, Saint-Hilaire la Forêt - Avrille (F), 6-7/9/2003, pp.
© 2003 Emanuele Cappa, Giulio Cappa, Alberta Felici
{Pagina Principale} | {Home Page} | {Premier Page}