(Spy Kids 2: L’isola dei sogni perduti)
.
HHHH
.
Fantastico, Avventura, |
|||
|
USA |
99’ |
.
Musica |
Scritto da |
Diretto da |
AA.VV. |
Robert Rodriguez |
Robert Rodriguez |
Personaggi e interpreti : |
Antonio Banderas _Carla Gugino_ Alexa Vega_ Daryl Sabara_ Matthew O’Leary_ Emily Osment_ Mike Judge_ Taylor Momsen_ Christopher McDonald_ Danny Trejo_ Cheech Marin_ |
Gregorio Cortez |
con la partecipazione di Ricardo Montalban _Holland Taylor_ Bill Paxton_ Alan Cumming_ Tony Shalhoub_ e con Steve Buscemi _ |
nonno Cortez
Romero |
.
.
Slogan _ |
"Grande avventura – Spie un po’ più grandi." "Piccole spie. Grandi ambizioni." |
.
Trama _ |
U n congegno in grado di bloccare tutta la tecnologia presente sul pianeta è stato sottratto da qualcuno e portato su un’isola segreta non segnata sulle mappe. Recentemente eletto a direttore dell’O.S.S., Donnegan Giggles incarica i suoi figli Gary e Gerti, agenti Spy Kids, di recuperare il congegno. Ma Carmen e Juni, senza farlo sapere ai genitori, seguono Gary e Gerti e li anticipano sull’isola, cercando di portare loro a termine la missione e riabilitare il nome dei Cortez all’interno dell’O.S.S.. |
.
Commento _ |
Il film : Si potrebbe scrivere un libro sulla storia dei "seguiti" cinematografici, e sul perché finiscano quasi sempre per essere brutte copie e peggioramenti dei loro predecessori. In alcuni casi (Alien, Terminator, Star Trek) se ne può discutere, ma in altri (Ritorno al futuro, Mission: Impossible) ciò che è venuto dopo è palesemente inferiore all’idea originale. Per quanto riguarda Spy Kids, Robert Rodriguez ammette di aver girato il primo film quasi controvoglia, al solo scopo di poter girare il secondo, che è la "vera" storia così come è uscita dalla sua mente, quella migliore. Mentre si potrebbe arguire che il vero scopo di Spy Kids fosse quello di fare soldi – obiettivo raggiunto – è indubitabile che il secondo capitolo sia superiore al primo da diversi punti di vista.Tecnicamente, innanzitutto, con effetti speciali superlativi ma anche con una maggior cura negli altri settori; in quanto a recitazione, che nel primo era quasi assente; dal punto di vista della storia vera e propria, infine, be’, c’è chi la pensa in un modo e chi in un altro. A mio parere possiamo paragonare "Spy Kids 2: L’isola dei sogni perduti" a Matrix Reloaded. Manca la sorpresa, l’elemento di novità che costituiva gran parte di divertimento nel primo capitolo, ma dall’altra parte, la trama è più interessante, più intelligente, più coinvolgente e dai contenuti leggermente più profondi. Ciò che è assolutamente invariato, ed è bene che lo sia, è il ritmo, scatenato e mai noioso, e l’approccio, singolare e irriverente, tarantiniano nell’impronta, che Rodriguez dà al suo film. I quattro personaggi principali interagiscono in modo simpatico, spumeggiante e (quasi) mai stantio, dando vita a una serie di gag e situazioni che dovrebbero far sbellicare dalle risate i più giovani e riescono comunque a strappare qualche sorriso agli ‘adulti’; questo ampio spettro di target fu la forza di Spy Kids, e lo è anche di Spy Kids 2. Interpreti : Anche qui possiamo scomodare un paragone con la saga di Matrix: sceneggiature come queste non richiedono quasi mai grandi doti interpretative, ma richiedono umiltà, duttilità, capacità di adattamento, presenza scenica e linguaggio del corpo. Così come i fratelli Wachowski richiedevano attori-atleti dal volto scultoreo, Rodriguez ha bisogno di bambini e ragazzi spiritati che non hanno paura di ‘sporcarsi le mani’, e di adulti che siano disposti a fare comparsate e a farsi mettere alla berlina. Tutti devono interpretare stereotipi più che personaggi veri e propri. Be’, ha funzionato.Alexa Vega e Daryl Sabara migliorano decisamente, soprattutto Alexa Vega. Chi legge le mie recensioni sa come io la consideri la miglior giovane attrice drammatica degli anni ‘90, ma è più che accettabile anche in ruolo da commedia. Le new entry Matt O’Leary ed Emily Osment sono notevoli, ma per quanto mi riguarda è Antonio Banderas ad avermi colpito... di nuovo. Gregorio Cortez è completamente imbranato, un agente a metà tra Johnny English e Frank Drebin, e da questo scaturisce la sua simpatia. Non avrei mai pensato che un attore del suo calibro riuscisse ad "abbassarsi" a questo livello, ma in realtà è un innalzamento, perché dimostra di saper interpretare proprio qualunque ruolo. Piacevoli cammeo di Bill Paxton e Alan Cumming. Interessante ma molto fuori parte Steve Buscemi. Adorabile la piccola Taylor Momsen. Musica : Siamo alle solite... Rodriguez mescola salsa, ritmi latini, techno e un po’ di sana musica strumentale, e con la collaborazione dei soliti quattro/cinque compositori di casa Media Ventures (ma senza l’aiuto di John Debney e Danny Elfman, stavolta) riesce a confezionare un prodotto abbastanza interessante. Oye Como Spy, una riedizione ritmata della famosa Oye Como Va?, già sentita nel primo film, è presente anche qui in diverse scene, ma è la nuova canzone di Floop, interpretata da Carmen nel divertente finale, a rubare lo show: davvero notevole, anche se, in maniera assoluta, niente di eccezionale.Tecnica : Come dicevo nel commento, Spy Kids 2 è stato realizzato con molta cura. La fotografia è interessante e molto, molto coinvolgente, e sebbene il montaggio sia dannatamente affrettato (che però è anche un bene, data la natura scoppiettante e inarrestabile del film), ciò non inficia il risultato finale, che anzi ne trae un certo vantaggio. Gli effetti speciali visivi sono naturalmente in primo piano. Animazioni meravigliose come gli animali giganti di Romero; paesaggi splendidi come l’isola dei sogni perduti, girata on location in Costa Rica e implementata grazie al computer; tutti i gadget possibili e immaginabili, spassosi e colorati; trucchi vari, effetti meccanici, ce n’è per tutti i gusti, ed è tutto realizzato con ottimo stile – nonché particolarmente apprezzabile al cinema e nell’edizione in DVD.Ciò che è veramente notevole, tuttavia, sono gli stunt, intesi in senso lato come "scene movimentate, acrobatiche e pericolose". I ragazzi hanno interpretato da soli quasi tutti i propri stunt; se non ci credete, date un’occhiata ai contenuti speciali del DVD e poi se ne riparla. Non avrei mai creduto di poter vedere ragazzini da nove a quindici anni fare salti mortali, corse e acrobazie varie, scalare pareti rocciose e stare sul ciglio di burroni profondi ottanta metri come se niente fosse. Spero per loro che fossero assicurati! ;-) In generale : Spy Kids 2 è un film da prendere con le molle, perché alla maggior parte degli spettatori sembrerà soltanto un’accozzaglia più o meno disordinata di scene d’azione e battutine per bambini. Ma è di più: è un film intelligente e moderatamente spassoso, che proprio come il suo predecessore fa il verso ai tanti film ‘seri’ di questo genere. Il suo merito più grande, tuttavia (anche se molti lo giudicherebbero un difetto), è di far uscire bambini e ragazzi da uno standard vecchio che comincia a diventare obsoleto. Vedere eroi ed eroine in formato ridotto che combattono e salvano il mondo è un’innovazione quasi geniale, secondo me, ma se fosse stato fatto "sul serio", con tematiche adulte e drammoni da prima pagina, il film non sarebbe valso una lira. Ma Rodriguez ha capito che perché il film funzioni i suoi personaggi devono essere bambini E super eroi, senza che una cosa escluda l’altra. Questo dà vita a un mix originale, intrigante, paradossale e completamente allegorico che è un vero spasso per gli occhi, e per la mente.Quattro stelle. |
.
In breve… _ |
|
.
Curiosità _ |
Þ Dopo i titoli di coda c’è il video di Carmen (Alexa Vega) che canta la canzone di Floop, nonché una serie di errori dal dietro le quinte e una scena aggiuntiva con Romero e Winks.Þ Il film è stato girato interamente in digitale: non è stata usata pellicola.Þ Il nome completo di Carmen è Carmen Elisabeth Juanita Ecos Cabrato Cortez. Quello di Juni è Juni Rocket Racer Rebel Cortez. Si noti che Rocket, Racer e Rebel sono i nomi di battesimo dei figli di Robert Rodriguez... poveri bambini!Þ La scena in cui Carmen e Juni combattono contro gli scheletri in cima alla rupe è una chiara citazione da Giasone e gli Argonauti, uno dei primi film a utilizzare tecniche di sovrapposizione digitale degli effetti speciali alla pellicola girata. Inoltre, Alexa Vega e Daryl Sabara girarono questa scena interamente dal vivo, su una rupe in cima a un burrone profondo oltre ottanta metri, in Texas, assicurati al terreno da cavi elastici; la sequenza fu provata "a terra" per oltre un mese, fin quando i bambini non si sentirono sicuri a tal punto da poterla girare dal vivo. Una volta in cima alla montagna, bastarono poche ore per ultimare le riprese e non vi furono incidenti.Þ La scena in cui Gregorio pettina Juni è presa dal segmento di Four Rooms (‘95) diretto da Robert Rodriguez. Anche in quel caso il padre era Banderas.Þ Nella sala dorata, Carmen prende in mano l’Idolo della Fertilità, lo stesso che Indy ruba dal tempio pieno di trabocchetti all’inizio di Indiana Jones e i predatori dell’Arca perduta.Þ Tutti gli stunt della scena del party della O.S.S. sono autentici. I quattro attori protagonisti – nonché diversi altri bambini e ragazzi – volteggiano appesi a delle funi, dopo aver frequentato corsi di ginnastica ed essersi allenati. Guardando attentamente le comparse, s’intravedono alcuni di loro che ridacchiano tra un salto e l’altro: dev’essere stato divertentissimo.Þ L’ho visto… 2 volte in DVD.
|
.
Scene _da vedere_ |
L ’introduzione – La festa della O.S.S. – L’arrivo all’isola – La battaglia tra i mostri – Il finale – Il video dopo i titoli di coda. |
.
Valutazione _ |
HHHH |
.
PREMI |
|
|||
Film and Television Music Awards (ASCAP ®) – menzione "Top Box Office Films" per la colonna sonora |
||||
Imagen ® – miglior regia |
||||
Young Artist Award ® – giovane attrice protagonista (Alexa Vega) |
||||
|
||||
Claud ® (i miei premi) – team d’azione (Alexa Vega Daryl Sabara Matt O’Leary Emily Osment Taylor Momsen) |
||||
|
.
NOMINATION |
|
|||
Young Artist Award ® – miglior film fantasy, giovane attrice protagonista [età 10–] (Emily Osment) |
||||
|
||||
Claud ® (i miei premi) – miglior film: fantasy, giovane attore protagonista (Daryl Sabara), giovane attrice protagonista (Alexa Vega), giovane attrice non protagonista (Emily Osment), sequenza d’apertura |
||||
|
.
SEI GRADI DI SEPARAZIONE Steve Buscemi con… Kathryn Bigelow (regista): |
1 . Steve Buscemi recita con Monica Potter in Con Air (‘97)2. Potter recita con Morgan Freeman in Nella morsa del ragno ("Along Came a Spider", ‘01) 3. Freeman recita con Gwyneth Paltrow in Se7en (‘95) 4. Paltrow recita con Joseph Fiennes in Shakespeare in Love (‘98) 5. Joseph Fiennes è fratello di Ralph Fiennes. 6. Ralph Fiennes recita in Strange Days (‘95), che è diretto da Kathryn Bigelow. |
Cosa pensate della recensione? Siete d’accordo? Avete idee diverse? Parliamone insieme!
(fare click destro sul link e scegliere "Apri in un’altra finestra")
IMMAGINI
dal FILM
1. ![]() ![]() ![]() 4. ![]() ![]() ![]() 7. ![]() ![]() ![]() 10. ![]() ![]() ![]() ![]() 14. ![]() ![]() ![]() 15c. ![]() ![]() ![]() 18. ![]() ![]() ![]() ![]() 22. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 27. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 32. ![]() ![]() ![]() ![]() |
1. Alexa Vega – 2. Daryl Sabara – da 3. a 9. Alexa Vega e Daryl Sabara –
10. Carla Gugino, Antonio Banderas, Alexa Vega e Daryl Sabara –
11. Carla Gugino e Antonio Banderas – 12. Matthew O’Leary ed Emily Osment –
13. Ricardo Montalban, Antonio Banderas, Holland Taylor e Carla Gugino –
14. Alexa Vega ed Emily Osment – 15. Un’immagine dal film – 15b. Taylor Momsen –
15c. Daryl Sabara e Taylor Momsen – da 16. a 18. Il regista Robert Rodriguez con vari attori sul set –
da 19. a 21. Fotografie dalla prima di New York – da 22. a 31. Fotografie dalla prima di Los Angeles –
32. e 33. Sfondi per il desktop ispirati al film – 34. e 35. Poster ufficiali.
** Le fotografie dalla prima di Los Angeles sono state scattate da Enzo Giobbé per Staci Layne Wilson.
All rights reserved. **.
Come sempre, per le immagini di attori /attrici minorenni il miglior punto di riferimento è:Alcune immagini di questa pagina compaiono per loro gentile concessione. Thanks, David! |
.
.
INDICE M/Z |