![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GaiaMente
Centro Per Il Potenziamento Cognitivo
|
||||
Questo
Centro, oltre a svolgere attività di ricerca
e consulenza,
si occupa di:
La metodologia d'intervento è di carattere meta-congitivo e privilegia l'applicazione del P.A.S. (Programma di Arricchimento Strumentale) e dell'L.P.A.D. (Learning Propensity Assesment Device o Learning Potential Assesment Device) di Reuven Feuerstein, nella sua versione standard e basic. _____________________________ Inoltre, grazie alle differenti professionalità dei suoi membri, GaiaMente porta avanti numerose iniziative in ambito formativo e socio-culturale. Tra queste segnaliamo in particolare:
Si può prendere visione di tutte queste proposte in modo più dettagliato visitando la pagina altre attività di questo sito. _____________________________
Possono
rivolgersi al Centro - per richiedere consulenze e/o interventi -
sia privati (genitori, insegnanti)
sia scuole e
altre istituzioni (centri per la formazione professionale,
centri culturali, università, biblioteche). GaiaMente
attua infatti sia corsi individuali o di
piccolo gruppo - presso le proprie sedi di Milano (zona Fiera e zona
Stazione Centrale) e di Monza (zona Parco) - sia interventi presso
agenzie formative, scolastiche ed axtrascolastiche di Milano
e provincia, e province limitrofe. _____________________________ _____________________________
_____________________________ _____________________________
in
ambito educativo, socioculturale ed editoriale
* Si vedano anche le sezioni "attività editoriali" e "servizi culturali" della pagina altre attività * _____________________________ _____________________________
- Metodo Feuerstein (sia standard che basic, eventuale integrato con altri strumenti e metodi di carattere cognitivo e meta-cognitivo) |
Nel PAS ciascun compito esige una riformulazione, una riscoperta, una ricostruzione della realtà per mezzo delle esperienze veicolate con la mediazione. Tuttavia l'accento è messo sull'individuo che deve interpretare il suo lavoro come il risultato di un processo autogenerato. Tutto questo va ad interessare in modo considerevole tutta una varietà di persone che hanno il bisogno di accrescere la loro disposizione all'apprendimento. Questi bisogni non riguardano solo le persone che hanno carenze riconosciute ma toccano anche le persone che di fronte a nuove condizioni di lavoro e di vita più complesse, dovute per esempio alle nuove tecnologie, sono costrette a modificare i loro modelli di pensiero apprendendo nuove strategie o anche nuovi modi per raccogliere informazioni che dovranno poi poter sfruttare. Reuven Feuerstein, La teoria della modificabilità cognitiva strutturale | |||
Attività |
||||
Clicca qui per prendere visione direttamente delle nostre varie Proposte d'intervento. Clicca qui per leggere i principali obiettivi del Programma di Arricchimento Strumentale. Clicca qui per conoscere lo scopo della valutazione tramite LPAD-basic.
Per approfondire il discorso consulta altre pagine di questo sito. In particolare, la Lettera ai genitori e agli insegnanti e la sezione dedicata al
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Tra
i principali obiettivi del P.A.S.:
*
il
controllo dell’impulsività;
*
l’acquisizione
di un metodo di lavoro e studio; *
il
potenziamento della capacità attentiva e della concentrazione; *
l’aumento
del senso di competenza; *
il
consolidamento delle operazioni logico-linguistiche necessarie
all’apprendimento e alla comunicazione; *
l’uso
più efficace e consapevole delle capacità
mentali; *
il
potenziamento del ragionamento ipotetico, astratto,
logico-matematico; * il potenziamento della capacità di compiere collegamenti, di generalizzare le acquisizioni e applicarle ad altri ambiti. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Nostre
proposte per il P.A.S.:
ambito: privato destinatari: bambini e ragazzi *
P.A.S. (standard e/o basic) per ragazzi di qualsiasi età
con difficoltà di apprendimento
(interventi individuali o di piccolo gruppo, presso le sedi del
Centro o eventualmente presso altre sedi messe a disposizione dagli
utenti). *
P.A.S. (standard e/o basic) per ragazzi di qualsiasi età
e
bambini di almeno 4 anni con Sindrome di Down, ritardi o disabilità
mentali di tipo cognitivo generale o intellettivo (interventi individuali o di
piccolo gruppo, presso le sedi del
Centro o eventualmente presso altre sedi messe a disposizione dagli
utenti). * * * * * * * * * * * * * * * * ambito: istituzionale destinatari: bambini e ragazzi *
P.A.S.
per alunni di scuole medie inferiori e superiori (gruppi classe
o interclasse) finalizzato al superamento delle difficoltà
di apprendimento. *
P.A.S.
per alunni di scuole medie inferiori e superiori (gruppi classe
o interclasse) finalizzato
al recupero delle disabilità mentali. *
P.A.S.
per alunni normodotati di scuole medie inferiori e superiori (gruppi
classe o interclasse) finalizzato al potenziamento della capacità di apprendere, di usare
la logica per elaborare informazioni in modo critico e dialettico,
per trovare formulazioni adeguate e possibili soluzioni per problemi
di ogni genere. * * * * * * * * * * * * * * * * ambito: istituzionale destinatari: adulti *
P.A.S.
in contesti di formazione continua e permanente (corsi di
orientamento e formazione professionale, università popolare,
ecc.)
finalizzato al potenziamento della capacità di apprendere e alla
stimolazione delle funzioni cognitive. * * * * * * * * * * * * * * * * ambito: privato destinatari: adulti * P.A.S. per adulti finalizzato al potenziamento dell'elasticità mentale, del pensiero creativo, della capacità di trovare soluzioni ai problemi e di comprendere realtà complesse e sempre mutevoli. Per saperne di più: FlessuosaMente - Ginnastica per la Mente. * Formazione al P.A.S. per genitori, insegnanti e operatori impegnati nel campo dell'educazione e della riabilitazione cognitiva che intendano applicare questo programma o comunque conoscerne in modo più approfondito principi teorici e strumenti. In collaborazione con Centri di Formazione Autorizzati. |
| ||
Per contattare il Centro in merito a una qualsiasi di queste attività invia un messaggio di posta elettronica all' indirizzo: gaiamente@tiscali.it scrivendo nella casella "oggetto": Attività.
Oppure chiama i seguenti numeri (nei giorni e negli orari indicati): Lunedì h. 14-18 349/87.62.458 Giovedì h. 14.30-18.30 338/73.48.582 Venerdì h. 10-18 329/16.30.816
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
_____________________________ _____________________________
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Tra
i principali obiettivi di questo tipo di valutazione:
L.P.A.D.-standard * sondare il funzionamento cognitivo dell'individuo valutato, * individuare le funzioni cognitive e le operazioni mentali adeguate * individuare le funzioni cognitive e le operazioni mentali carenti o da rinforzare, * vagliare la plasticità dell'una o dell'altra funzione, * individuare il livello e il tipo di mediazione necessari a produrre una modificazione cognitiva strutturale nel soggetto valutato, * vagliare la capacità del soggetto di trasferire le acquisizioni (applicando autonomamente a nuovi compiti le funzioni potenziate nell'ambito della mediazione).
L.P.A.D.-basic
*
sondare le funzioni cognitive di base, che precedono le funzioni
cognitive strutturate e le operazioni mentali;
*
esplorare le aree di apprendimento e i processi mentali che
potrebbero essere immaturi o inespressi; * analizzare i processi mentale attivati da un soggetto nell'affrontare vari tipi di compiti e problemi; * vagliare la capacità del soggetto di modificarsi, traendo vantaggio dalla mediazione; *
portare il soggetto a dare il meglio di sé, attraverso l'esperienza
di apprendimento mediato; * evidenziare i cambiamenti sopraggiunti nel corso della valutazione, e considerarli come esempi di progressi cognitivi che si possono perseguire; * individuare modi di mediazione ed attività (da svolgersi in ambito familiare, scolastico, terapeutico) che possano facilitare lo sviluppo.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Destinatari
privilegiati di questo tipo di valutazione:
L.P.A.D.-standard
* ragazzi che presentino difficoltà di apprendimento o disabilità cognitive di lieve entità (per i casi più gravi si può ricorrere all'L.P.A.D.-basic, o integrare le due batterie di valutazione). * studenti con persistenti difficoltà in alcune discipline * individui interessati ad approfondire l'analisi del proprio funzionamento cognitivo, per raggiungere livelli di prestazione più elevati, anche in situazione di alta complessità e astrazione (l'L.P.A.D., nella sua versione di gruppo, può essere somministrato anche a un'intera classe).
L.P.A.D.-basic *
bambini in età prescolare;
*
bambini più grandi, orientativamente fino ai 10-11 anni, che
presentano problemi cognitivi e/o scolastici;
* ragazzi con grave deficit cognitivo, anche dovuto a problemi neurologici.
|
| ||
|
||||
|
© Copyright 2003/2006 GaiaMente - Centro Per Il Potenziamento Cognitivo La proprietà intellettuale di tutto ciò che è pubblicato su questo sito è di GaiaMente o degli autori di volta in volta indicati. Le citazioni sono ammesse a scopo di studio e ricerca, e devono indicare chiaramente la fonte. Per qualsiasi altro uso del materiale pubblicato su questo sito si deve contattare GaiaMente. |
Feuerstein, Reuven Feuerstein, metodo Feuerstein, metodologia Feuerstein, corsi, PAS, P.A.S., applicatori Feuerstein, formatori Feuerstein, centri autorizzati Feuerstein, corsi PAS, corsi P.A.S., formazione degli adulti, Down, sindrome di Down, ritardo mentale, handicap, disabilità, handicap cognitivo, handicap psichico, Alzheimer, demenza senile, diversamente abili, anziani, terza età, bambini, età-prescolare, scuola elementare, scuola media, scuola superiore, adolescenti, pedagogia, didattica, riabilitazione, recupero, sostegno, motivazione, rimotivazione, mediazione, pedagogia della mediazione, psicologia, Piaget, Vi, ICELP, International Center for the Enhancement of Learning Potential, equipe di Feuerstein, mediation, filosofia, mente, cervello, intelligenza, cognitivo, metacognitivo, funzioni mentali, funzioni cognitive, operazioni mentali, apprendimento, difficoltà di apprendimento, concentrazione, memoria, paino educativo personalizzato, scuola, successo scolastico, insuccesso scolastico, abbandono scolastico, formazione, formazione professionale, centro, Milano, centro di Milano, sede di Milano, provincia di Milano, Monza, centro di Monza, sede di Monza, provincia di Monza, Regione Lombardia |