GaiaMente
Centro Per Il Potenziamento Cognitivo |
|||||
|
RISULTATI PRECEDENTI EDIZIONI Indice dei Principi di Generalizzazione organizzato per Strumenti P.A.S.
Primo livello: Percezione analitica, Confronti, Immagini Secondo livello: Orientamento spaziale II, Classificazioni, Relazioni temporali, Relazioni familiari, Istruzioni Terzo livello: Progressioni numeriche, Relazioni transitive, Sillogismi, Sagome
|
|
Torna all' delle disfide relative ai Principi di Generalizzazione
|
||
Torneo di Bridging | |||||
|
|
||||
|
Unità I Se un oggetto ha tante caratteristiche specifiche, è più facile trovarlo. E dunque: dovendo cercare più elementi in un insieme non organizzato, è buona regola iniziare la ricerca proprio dall'oggetto più caratteristico. E inoltre: dovendo trovare un elemento in un insieme non organizzato, è bene cercare di scoprire/conoscere prima tutte le caratteristiche specifiche di tale elemento. (Prima disfida, novembre 2003) _____________________________ Unità II È opportuno rimandare una decisione fintanto che non abbiamo tutte le informazioni necessarie. _____________________________ Unità V Quando una situazione ci appare molto complessa o un problema molto difficile, è utile cercare elementi familiari. Questi ci aiutano ad orientarci e a mettere a punto una strategia per affrontare la complessità, la difficoltà e per trovare una soluzione. _____________________________ |
||
|
Strumento: ORGANIZZAZIONE DI PUNTI
|
||
|
Unità II Se cambiamo posizione vediamo le stesse cose in modo diverso. Più in generale, lo stesso oggetto o evento può sembrare diverso a osservatori con punti di vista diversi. (Quinta disfida, aprile/maggio 2004) _____________________________ Unità V Quanto più è astratto il linguaggio (o codice) di cui si fa uso, tanto meno numerosi sono i dettagli specifici che attraverso esso vengono comunicati. E tanto più numerose sono - di conseguenza - le situazioni (o contesti) in cui lo si può utilizzare. (Terza disfida, febbraio 2004) _____________________________ |
||
|
Strumento: ORIENTAMENTO SPAZIALE I
|
|
|
Unità I Quando si deve affrontare qualcosa di complesso (un'attività, un problema, un fenomeno, un oggetto concreto o astratto) è utile scomporre questo qualcosa nelle sue parti costitutive. (Decima disfida, primavera 2007) _____________________________ _____________________________ |
|
|
Strumento: PERCEZIONE ANALITICA
|
||
|
Unità II Più una caratteristica si presenta come permanente, in un oggetto dato, più dovremo considerarla essenziale. E dunque: per determinare il grado di essenzialità delle diverse caratteristiche di un elemento dato, possiamo basare la nostra valutazione sul criterio della permanenza. (Seconda disfida, dic. '03/gen. '04) _____________________________ |
||
|
Strumento: CONFRONTI
|
|
Unità II Alcuni compiti possono essere eseguiti correttamente solo se si rispetta una determinata sequenza. (Sesta disfida, giugno/luglio 2004) _____________________________ Unità IV Nella formulazione e la trasmissione di un messaggio, dobbiamo fornire tutte le informazioni importanti richieste, ma allo stesso tempo, dobbiamo assicurarci che il nostro messaggio sia il più conciso ed inequivocabile possibile. (Ottava disfida, primavera/estate 2005) _____________________________ |
||
|
Strumento: ISTRUZIONI
|
|
Unità I L’uso di un sistema di riferimento oggettivo consente la comunicazione precisa delle informazioni. (Settima disfida, autunno 2004/inverno 2005) _____________________________ |
||
|
Strumento: ORIENTAMENTO SPAZIALE II
|
© Copyright 2003/2008 GaiaMente - Centro Per Il Potenziamento Cognitivo La proprietà intellettuale di tutto ciò che è pubblicato su questo sito è di GaiaMente o degli autori di volta in volta indicati. Le citazioni sono ammesse a scopo di studio e ricerca, e devono indicare chiaramente la fonte. Per qualsiasi altro uso del materiale pubblicato su questo sito si deve contattare GaiaMente.
|
Feuerstein, Reuven Feuerstein, metodo Feuerstein, metodologia Feuerstein, corsi, PAS, P.A.S., applicatori Feuerstein, formatori Feuerstein, centri autorizzati Feuerstein, corsi PAS, PAS basic, corsi P.A.S., P.A.S. basic, formazione degli adulti, Down, sindrome di Down, ritardo mentale, handicap, disabilità, handicap cognitivo, handicap psichico, Alzheimer, demenza senile, diversamente abili, anziani, terza età, bambini, età-prescolare, scuola elementare, scuola media, scuola superiore, adolescenti, pedagogia, didattica, riabilitazione, recupero, sostegno, motivazione, rimotivazione, mediazione, pedagogia della mediazione, psicologia, Piaget, Vigotskij, Vygotskij, ICELP, International Center for the Enhancement of Learning Potential, equipe di Feuerstein, mediation, filosofia, mente, cervello, intelligenza, cognitivo, metacognitivo, funzioni mentali, funzioni cognitive, operazioni mentali, apprendimento, difficoltà di apprendimento, concentrazione, memoria, paino educativo personalizzato, scuola, successo scolastico, insuccesso scolastico, abbandono scolastico, formazione, formazione professionale, consulenza, consulenti cognitivi, consulenti filosofici, centro, Milano, centro di Milano, sede di Milano, provincia di Milano, Monza, centro di Monza, sede di Monza, provincia di Monza, Regione Lombardia |