• 3 B
  • CLASSE 1 B

     

    Nell'ambito delle attività oggetto dellla sperimentazione ( VAI ), si propone qui la ricerca effettuata sui giochi. Ogni alunno ha intervistato i suoi nonni, poi, insieme, abbiamo letto le risposte e svolto alcune considerazioni. Dalla discussione è emerso che il gioco più diffuso era ed è quello della "paiola". Abbiamo osservato che ne esistono varietà diverse con nomi differenti a seconda del paese e della regione. Anche Osman, il bambino albanese, ha disegnato questo gioco.

     

    I giochi dei nonni.

     

    Palla prigioniera, 5 noccioli di pesca, paiola, boccia camallo, pippirinella, pietre all'aria.

     

    5 NOCCIOLI DI PESCA

     

    Si prendevano 5 noccioli di pesca e ci si sedeva per terra. Si apriva la mano di colpo, se ne raccoglieva uno e lo si lanciava in aria, cercando di raccogliere quelli per terra più quello in aria.

    Simile era il gioco " Pietre all'aria"

    Si sceglievano 5 sassolini e si posavano su un piano. I sassolini venivano presi uno alla volta e lanciati in aria, avendo cura di non lasciar cadere quello che già si aveva in mano. Questo è un gioco di abilità che consiste nel coordinare i movimenti.

     

     

    PAIOLA

     

     

    I doshur Sauland jam duke vizatuar lojca tone roviash qe loznim dite per dite shih sabukur dota vizatoi --- caro tomy sto disegnando il nostro gioco roviash, guarda come lo faccio.

    il gioco è stato rappresentato da Elisa -- Andrea -- Erika -- Osman -- Lara -- Valentina Iraci -- Ambra -- Simone -- Daniele -- Sara così...

    Intervista alla nonna.