1. Attività di recupero per la prevenzione della dispersione
scolastica e degli insuccessi formativi
Parte delle attività di recupero e di sostegno per i ragazzi svantaggiati e con maggiore difficoltà di apprendimento si svolgeranno in orario curriculare con l'utilizzo di moduli a classi aperte sia in verticale che in orizzontale e la divisione della classe in gruppi di lavoro par fasce di livello. Con tali modalità saranno altresì attuati interventi di arricchimento e potenziamento onde non trascurare le fasce di alunni più dotati.
A tali attività si aggiungeranno ore di recupero pomeridiane che saranno organizzate per gruppi ristretti di alunni e saranno seguite dai docenti di classe con l'obiettivo di a motivare l’apprendimento per far acquisire fiducia nelle proprie capacità.
Tutti gli alunni saranno anche invitati a partecipare alle attività integrative: queste, oltre a favorire l’apprendimento in generale, consentiranno una maggiore attenzione alle relazioni interpersonali con il gruppo dei pari e con gli adulti.
Gli insegnanti impiegati nelle varie attività utilizzeranno ore eccedenti da retribuire col fondo d’istituto.
2. Attività integrative
Con le attività integrative si intende rispondere all’esigenza delle famiglie di un tempo scolastico più qualificato in cui il curricolo viene arricchito dalle attività opzionali che tengono conto delle loro richieste formative.
Le attività integrative saranno organizzate di pomeriggio anche con gruppi di alunni di classi diverse sotto la guida di docenti o esperti esterni che abbiano competenze specifiche nelle attività da promuovere e che verranno retribuiti con budget per l'autonomia.
Le attività integrative da realizzare sono :
attività teatrali, attività musicali,
attività artistiche e di costruzione;
laboratorio di informatica;
attività sportiva;
laboratorio linguistico storico e di
lettura.
Dove possibile, vengono sviluppate in modo da contribuire alla realizzazione degli obiettivi educativi comuni con le attività curricolari sotto indicate:
LABORATORIO
TEATRALE
Obbiettivi
trasversali:
‑ socializzazione
sviluppo della creatività e della fantasia
potenziamento dello spirito di collaborazione
potenziamento della memoria, attenzione e concentrazione
sviluppo della manualità
sviluppo delle capacità organizzative
superamento della timidezza
maggiore conoscenza di sé e miglioramento dell'autostima
conoscenza e ampliamento delle capacità espressive corporee
miglioramento delle tecniche di lettura, in particolare quella espressiva
orientamento
collegamenti
al curricolo:
Italiano: conoscenza di testi teatrali e letterali
Ed. artistica e ed. tecnica: allestimento scene e costumi
Ed. musicale: conoscenza di elementi di storia della musica e adattamento di brani al testo prescelto
capacità di usare strumenti musicali
Ed. fisica: inserimento di danze nello spettacolo
CUCINA
Obiettivi trasversali:
‑ orientamento
sviluppo delle capacità organizzative
potenziamento della memoria nel saper attuare una sequenza ordinata e finalizzata di azioni
socializzazione
potenziamento dello spirito di collaborazione
sviluppo della manualità
collegamenti al curricolo:
Ed. tecnica e scienze: conoscenza di elementi di dietetica e di igiene
Matematica: conoscenza ed uso di unità di misura relative a pesi e liquidi
COMPOSIZIONE
FLOREALE
Obiettivi trasversali:
‑ orientamento
socializzazione e spirito di collaborazione
potenziamento dell'attenzione
sviluppo della manualità
sviluppo della creatività e fantasia
potenziamento dei gusto estetico
potenziamento dei senso dell'armonia e dell'equilibrio
collegamenti al curricolo:
Scienze: conoscenza di alcune piante e fiori
Ed artistica: conoscenza di colori e forme
Ed tecnica : conoscenza di materiali (contenitori ecc.)
YOGA
Obiettivi
trasversali:
Autodisciplina
Acquisizione di tecniche di rilassamento
miglioramento della memoria, attenzione, concentrazione
socializzazione
potenziamento della sicurezza interiore e
aumento dell'autostima
potenziamento delle capacità intellettuali e creative
collegamenti
al curricolo:
Ed.fisica: irrobustimento armonico dei corpo miglioramento dei portamento e dell'equilibrio rinforzamento e scioglimento delle tensioni nelle articolazioni stiramento completo di tutto il corpo e rinforzamento specifico della colonna vertebrale acquisizione di diverse tecniche di respirazione
Ed musicale: conoscenza e utilizzo di musica meditativa rilassante
PITTURA SU VETRO, PORCELLANA E STOFFA
Obiettivi trasversali:
‑ orientamento
sviluppo dei gusto estetico
sviluppo della manualità
sviluppo della creatività e fantasia
socializzazione e spirito di collaborazione
potenziamento della attenzione e della concentrazione
Obiettivi curricolari:
Ed. artistica : conoscenza ed uso dei vari tipi di colori
potenziamento delle capacità grafico pittoriche
Ed. tecnica: conoscenza dei vari materiali
PIROGRAFO
Obiettivi trasversali:
‑ orientamento
socializzazione e spirito di collaborazione
sviluppo della creatività e fantasia
potenziamento della concentrazione e dell'attenzione
sviluppo della manualità
sviluppo dei gusto estetico
collegamenti al
curricolo:
Ed. tecnica: conoscenza dei vari materiali collegamento con disegno geometrico
Ed. artistica: collegamento con disegno libero e geometrico.
Per la realizzazione del laboratorio pomeridiano di informatica la scuola attiverà un contratto di prestazione con un ex docente della scuola, attualmente in pensione, che dovrà prevedere:
Ø la consulenza su acquisti di hardware e software didattico;
Ø la manutenzione delle configurazioni software;
Ø l’installazione di applicativi;
Ø la possibilità di gestire brevi corsi di richiamo nell’ambito informatico.
Ø Internet;
Ø Pubblicazione e manutenzione di pagine Web;
Ø Posta elettronica;
Per la realizzazione del laboratorio teatrale pomeridiano si intende attivare un contratto di prestazione con il gruppo teatrale "La maison des Hirondelles" che già negli anni scorsi ha collaborato con questa e con altre scuole della provincia nei progetti teatro-scuola.
Risorse
La scuola dispone di risorse materiali adeguate alle esigenze di una agenzia educativa aperta al territorio. Oltre alle ampie aule vi è un attrezzato laboratorio di informatica, un teatro, un laboratorio di artistica, un laboratorio linguistico, un laboratorio scientifico.
Per quanto riguarda le risorse umane, non disponendo la scuola di docenti in più rispetto a quello definito nell’organico di istituto, si dovrà far riferimento ad ore aggiuntive di insegnamento; le attività integrative, comunque, saranno organizzate in base agli insegnanti di cui questa istituzione scolastica disporrà e l'utilizzo di un ex docente della scuola per il quale si dovrà prevedere un compenso con il fondo d’istituto.