Appennino Pistoiese

Itinerario n°1) Fossato - Lentula - Torri - Acquerino - Acqua - Fossato


Itinerario n°1) Fossato - Lentula - Torri - Acquerino - Acqua - Fossato

Autore: Gianluca B.

Data: 27/03/2000

Lunghezza: 36 Km circa

Sterrato: 17  Km

Dislivello: 1100 m circa

Tempo medio di percorrenza: 5:00 

Ciclabilità: 95%

Il seguente itinerario si snoda nell'Appennino toscoemiliano al  confine con l'Emilia Romagna su sterrati molto panoramici. Si parte dal paese di Fossato, caratteristico paesino appenninico e si seguono i segnavia biancorossi del CAI in direzione Chiapporato. Si lascia il paese per un sentiero in discesa che inizialmente presenta una forte pendenza, dopo poche centinaia di metri si incontra una strada sterrata che si prende a sinistra (la pendenza è molto forte) , si trascura quasi subito uno sterrato sulla destra, e si arriva a fondo valle in prossimità dello stabilimento di imbottigliamento dell'Acqua Lentula. Si gira intorno allo stabilimento sulla destra e si attraversa il fiume Limentra per continuare a diritto fino all'incrocio con la strada di fondovalle che prenderemo a sinistra. Dopo circa 800 m  incontriamo sulla sinistra un ponte (che al ritorno va preso per tornare a Fossato), lo si trascura per prendere subito a destra la strada sterrata che in salita ci porta all'abitato di Mosca. Si continua a salire costantemente seguendo sempre la traccia principale fino ad un bivio dove si gira a destra, poco dopo lo sterrato lascia il posto all’asfalto che seguiremo fino al paese di Torri, altro paese che merita una visita. Dalla piazza si prende a destra e poi ad un bivio a sinistra seguendo le indicazioni per il rifugio La Cà. Si riprende a salire, si passa accanto al rifugio La Cà e poco dopo ricomincia lo sterrato. Questo è il tratto più bello perché siamo sulla strada di crinale e si possono ammirare panorami stupendi su entrambi i versanti. Ad un certo punto la strada continua in contemporanea al sentiero CAI 11. Dopo un po’ il sent.11 si stacca dalla strada sulla sinistra e va seguito, scendendo talvolta dalla bici, fino all’incrocio con il sentiero 19/A che va preso a destra. All’incrocio con il sentiero 17 giriamo a sinistra, dopo un po’ si arriva ad una sterrata, si gira a sinistra e poi, dopo una casa che troveremo sulla sinistra, si gira a destra per poi giungere al rifugio Acquerino dove finisce lo sterrato. Passato il rifugio si scende alla strada che sulla sinistra ci riporterà al ponte prima citato, lo si attraversa e si risale al paese di Fossato. Se si vuole evitare quest'ultima salita si può iniziare l'itinerario direttamente dal fondovalle prendendo lo sterrato a destra dopo il ponte.

Variante: Chi non ama molto spingere la bici, invece di prendere il sentiero 11 può continuare lungo la strada sterrata che passa sotto alla torre delle telecomunicazioni e, trascurando due deviazioni a sinistra (entrambe asfaltate), giungere alla strada asfaltata che collega il Passo della Collina con l'Acquerino, consiglio però, poco prima di giungere alla strada asfaltata,  di prendere una sterrata sulla destra  che dopo poche decine di metri porta alla Badia a Taona (1091 m) dove ci si può anche rifornire di acqua. Tornati sulla strada principale poco dopo l'inizio del tratto asfaltato si arriva ad un quadrivio; a diritto si arriva al Passo della Collina mentre girando a sinistra si arriva all'Acquerino dove ci si ricollega alla strada che porta a Fossato. Con questa variante la ciclabilità sale al 100 % ed è sicuramente più rapida rispetto all'itinerario normale (3:30).

Clicca qui per vedere lo schizzo dell'itinerario

Commenti sull'itinerario

Home page