La formazione Online può essere ragionevolmente considerata una soluzione alternativa alle crescenti domande di formazione.
E' nata all'inzio degli anni 80, dall'unione tra telematica e formazione a distanza convenzionale.
(Numerose sono le università nel mondo che usano la telematica come supporto alla didattica.)
Tappe fondamentali della Formazione A Distanza sono:
Caratteristiche principali della FAD sono:
![]() | Separazione tra insegnante e studente. |
![]() | Uso di nuove tecnologie. |
![]() | Comunicazione a due vie. |
Vantaggi della formazione online:
![]() | L'insegnante è visto non come "valutatore" ma come "Facilitatore". |
![]() | La partecipazione degli allievi è "attiva". |
![]() | L'accesso alle risorse (Internet) è "immenso". |
![]() | Maggiore "indipendenza" degli studenti. (Gli allievi seguono il "proprio ritmo di apprendimento".) |
![]() | Personalizzazione dell'offerta formativa. |
![]() | E' maggiore il tempo per riflettere sui vari argomenti. |
![]() | E' maggiore lo scambio di idee e la classe diviene globale. |
Caratteristiche della formazione online sono:
Le strategie per ottenere un buon successo nella formazione a distanza possono essere diverse:
![]() | In parallelo. (Il risultato finale è dato dalla somma dei vari lavori singoli degli allievi.) |
![]() | In reciprocità. (Tutti partecipano alla realizzazione di ogni singola parte.) |
![]() | In sequenza. (Si lavora a turno.) |
![]() | Dilatazione dei tempi. (E' quindi necessario fissare bene le scadenze, e prevedere verifiche prima, in itinere ed al termine del percorso formativo.) |
Il ruolo "sociale" che il Tutor dovrà svolgere è
quello del "buon padrone di casa".
Dovrà cioè fissare le regole di comportamento e fare
il moderatore.
In particolare, il tutor dovrà essere:
![]() | Un facilitatore. |
![]() | Un artista della tessitura. (Coordinare scambi di messaggi.) |
![]() | Deve prestare molta più attenzione ai bisogni di ciascun allievo. |
![]() | Deve prestare attenzione alle dinamiche comunicative. |
![]() | Deve disporre di una memoria scritta dell'intero processo, che userà per monitorare ed adattare gli interventi. |
![]() | Deve adoperarsi per creare un clima distensivo, finalizzato a diminuire la distanza fisica tra i soggetti. |
![]() | Deve rispondere nel più breve tempo possibile alle richieste degli utenti. |
![]() | Non deve mai usare l'imperativo con gli allievi, ma il condizionale. |
![]() | Deve sentirsi un membro del gruppo. |
![]() | In presenza: (Di tipo verbale; Non ripetitiva.) |
![]() | A distanza: (Uso di più codici; Audio, video etc.. Possibilità della ripetizione.) |
![]() | Online: A mezzo Internet. La comunicazione può essere: |