TELEFOR

Formazione Online

La formazione Online può essere ragionevolmente considerata una soluzione alternativa alle crescenti domande di formazione.

E' nata all'inzio degli anni 80, dall'unione tra telematica e formazione a distanza convenzionale.

(Numerose sono le università nel mondo che usano la telematica come supporto alla didattica.)

Tappe fondamentali della Formazione A  Distanza sono:

  1. Anno 1800. (Lo sviluppo del trasporto ferroviario che rese possibile la distribuzione del materiale di insegnamento nel mondo.)
  2. Anno 1920. (La diffusione della radio che  facilita e promuove l'insegnamento a distanza.)
  3. Anno 1960. (Nascono i primi sistemi di FAD multimediali "stampa, tv, audio". Il tipo di comunicazione è di massa ma l'interazione insegnante alunni uno-molti è quasi inesistente.)
  4. Anno 1980. (Nascono i primi corsi di diploma Universitari a distanza fortemente interattivi e multimediali.)

Caratteristiche principali della FAD sono:
Separazione tra insegnante e studente.
Uso di nuove tecnologie.
Comunicazione a due vie.
(Organizzare degli incontri tra Docenti, Tutor ed Allievi è auspicabile ai fini didattici.)
 

Vantaggi della formazione online:
L'insegnante è visto non come "valutatore" ma come "Facilitatore".
La partecipazione degli allievi è "attiva".
L'accesso alle risorse (Internet) è "immenso".
Maggiore "indipendenza" degli studenti. (Gli allievi seguono il "proprio ritmo di apprendimento".)
Personalizzazione dell'offerta formativa.
E' maggiore  il tempo per riflettere sui vari argomenti.
E' maggiore  lo scambio di idee e la classe diviene globale.

Caratteristiche della formazione online sono:

  1. Comunicazione molti-molti. (Comunicazione democratica, che non obbliga a rispettare il proprio turno e senza vincoli di tempo. Importante è in questa sede il ruolo del Tutor.)
  2. Comunicazione basata sul testo. (Il testo scritto può essere riletto con maggiore attenzione. Sviluppa capacitè di espressione e di sintesi. Non si avvale di comunicazione gestuale.)
  3. Apprendimento mediato dal computer. (Computer = Tutor)
  4. Apprendimento collaborativo. (Condivisione di compiti. Condivisione di obiettivi. Costante comunicazione.)

Le strategie per ottenere un buon successo nella formazione a distanza possono essere diverse:
 
In parallelo. (Il risultato finale è dato dalla somma dei vari lavori singoli degli allievi.)
In reciprocità. (Tutti partecipano alla realizzazione di ogni singola parte.)
In sequenza. (Si lavora a turno.)
Tra i rischi maggiori che possono portare ad un insuccesso della formazione Online troviamo la:
Dilatazione dei tempi. (E' quindi necessario fissare bene le scadenze, e prevedere verifiche prima, in itinere ed al termine del percorso formativo.)

Ruolo del tutor nel campo della formazione online.

Il ruolo "sociale" che il  Tutor dovrà svolgere è quello del "buon padrone di casa".
Dovrà cioè fissare le regole di comportamento e fare il moderatore.

In particolare, il tutor dovrà essere:
Un facilitatore.
Un artista della tessitura. (Coordinare scambi di messaggi.)
Deve prestare molta più attenzione ai bisogni di ciascun allievo.
Deve prestare attenzione alle dinamiche comunicative.
Deve disporre di una memoria scritta dell'intero processo, che userà  per monitorare ed adattare gli interventi.
Deve adoperarsi  per creare un clima distensivo, finalizzato a diminuire la distanza fisica tra i soggetti.
Deve rispondere nel più breve tempo possibile alle richieste degli utenti.
Non deve  mai usare  l'imperativo con gli allievi, ma il condizionale.
Deve sentirsi un membro del gruppo.

 Tra i compiti del Tutor:
 
  1. Accogliere gli allievi all'inizio del corso.
  2. Fornire il "materiale didattico" necessario.
  3. Non abbandonare mai la classe.
  4. Essere sempre reperibile.
  5. Stimolare la partecipazione alla discussione.
  6. Rilevare gli errori.
  7. Fornire riferimenti biografici.
  8. Collaborare con gli esperti ed i docenti.
La comunicazione nella Formazione Online.
 
In presenza: (Di tipo verbale; Non ripetitiva.)
A distanza: (Uso di più codici; Audio, video etc.. Possibilità della ripetizione.)
Online: A mezzo Internet. La comunicazione può essere:
            Sincrona (chat line e vidoconferenza).
            Asincrona (e-mail e bacheche elettroniche.)
 
La Progettazione nella formazione online.
 
  1. Analisi dei bisogni.
  2. Definizione degli obiettivi.
  3. Assegnazione dei compiti.
  4. Suddivisione del programma in moduli, fasi e tempi.
  5. Organizzazione delle risorse.
  6. Valutazione.
Cosa serve per progettare un corso online.
 
  1. Staff di supporto "qualificato". (Docenti, tutor etc.)
  2. Supporto tecnico.
  3. Competenze informatiche.
  4. Conoscenze delle dinamiche comunicative.
  5. Conoscenza delle discipline da erogare.