|
Il termine multimedialità indica la presenza di più
sistemi simbolici (testi, audio, video, immagini), gestiti dal computer.
La possibilità di utilizzare diversi metodi di comunicazione
con lo stesso mezzo (computer), ha portato a delle innovazioni metodologiche
e processuali nella didattica.
La didattica multimediale è:
![]() | Un insieme di trasformazione di saperi. |
![]() | L'organizzazione dell'apprendimento. |
![]() | La produzione di sussidi. |
(Non è solo insegnare con nuovi media, bensì attraverso di essi.)
La didattica multimediale e tecnologica si avvale di un sistema educativo basato sui seguenti elementi:
![]() | Quantità di iniziativa permessa all'utente. |
![]() | Validità dell'utilizzo delle nuove tecnologie. |
![]() | La consultazione di banche dati. |
![]() | La ricerca di materiali. |
![]() | La formazione a distanza. |
![]() | Il lavoro cooperativo. |
![]() | Autoformazione. |
![]() | Lo scambio di esperienze. |
La cooperazione
Elemento fondamentale delle nuove tecnologie in ambito formativo è
la loro potenziale cooperatività nell'ambito della
costruzione di conoscenza.
Elemento fondamentale in una cooperazione è il Groupware.
Nel Groupware, il computer è l'intermediario per facilitare
l'interazione tra le persone che poichè condividono un obiettivo
comune, costituiscono un gruppo.
I componenti di un Groupware sono dotati di stazioni di lavoro del
tipo personal computer, collegate in rete tra loro, con cui possono:
Gli strumenti.
Gli strumenti che si possono utilizzare per la formazione telematica sono di vario tipo:
![]() | Pagine Web. (Permettono di rendere pubbliche le informazioni organizzate più o meno gerarchicamente ed ipertestualmente.) |
![]() | Pagine Web interattive. (Pagine Web contenenti parole calde, link etc.) |
![]() | Ambienti di lavoro cooperativo: |
![]() | Ambienti testuali (chat). (Comunicazione in tempo reale o sincrona per dialogare in forma scritta.) |
![]() | Ambienti finalizzati alla produzione di testi. (Uso di software che permettono la collaborazione a distanza per la produzione di testi.) |
![]() | Teleconferenza. (Comunicazione in tempo reale, uno/molti in più luoghi contemporaneamente.) |
![]() | Posta elettronica. (Comunicazione asincrona.) |
![]() | Bacheca elettronica. (Diversamente dalla posta elettronica, è l'utente che deve raggiungere i messaggi "affissi" ad una bacheca virtuale. |
![]() | Accesso a banche dati. (Esistono banche dati di siti, di indirizzi, di materiale vario etc.) |
![]() | Mailing list o newsgroup. (Indirizzo di posta elettronica al quale gli utenti devono inviare i loro messaggi affinchè questi vengano poi resi pubblici agli altri membri del gruppo.) |
![]() | Sincrono. (Chat line e videoconferenze) |
![]() | Asincrono. (Posta elettronica e bacheca elettronica.) |