GREEN YOGA

BIDALASANA (IL GATTO)

 Questo gesto ti insegna a  iniziare il movimento dal tuo centro e a coordinarlo col respiro. Questi sono due dei temi principali di quest’asana.

L'allineamento del tuo centro dipende dalla posizione della  pelvi. Perciò, pensa alla posizione delle anche come al centro di ogni asana. Questo è importante perché la spina dorsale è la linea di energia più significativa in ogni posa e perché il suo modo di  allungarsi dal tuo centro dipende solamente da come la pelvi ruota..

Se il sacro è inclinato in avanti (inclinazione del cane), la spina dorsale si proietterà  in avanti prima di iniziare la sua ascesa diretta verso l'alto, aumentando la curva lombare. Se il sacro è inclinato  indietro (inclinazione del gatto), la spina dorsale si proietterà all’indietro, arrotondando la parte più bassa della schiena

Ogni asana implica il posizionare la pelvi nell'una o l'altra  inclinazione: "inclinazione del gatto” "inclinazione del cane," o "neutrale"- o nel muoversi da una all’altra. Nella maggior parte dei casi solo una di queste scelte è adatta

Nota: Quando leggi queste istruzioni, senti l’azione che viene descritta. Guarda bene le fotografie,  immagina di essere nell’asana, e fai esperienza di quanto hai letto nel tuo corpo. Questo darà ai tuoi muscoli, nervi, e cellule il primo importante imprinting sulle asana. Cosi’ quando praticherai fisicamente ti sembreranno famigliari e intuitivamente saprai cosa fare.

 1 Parti sulle Sue mani e ginocchia. Metti le  mani direttamente sotto le  spalle e le ginocchia direttamente sotto le anche. Le dita sono ben aperte con i medi puntati diritti in avanti. La schiena è orizzontale e piatta. Lo sguardo fisso al pavimento. Questa è la posizione "neutrale" . Quando la pelvi è neutrale, la spina dorsale sarà in piena estensione, con il fronte, il retro e i lati della schiena ugualmente allungati.

2 Stabilisci un respiro calmo e naturale. Consapevolmente produci il  suono nella gola di ujjayi  e ricordati che il respiro è la vita dell’asana ed il combustibile per movimento

3 Mentre aspetti per la battuta d'entrata ,non abbassarti nelle  spalle (foto 1). Invece, crea una linea di energia attraverso ciascuno braccio: premi le mani a terra e sollevati direttamente verso l'alto fuori dalle  spalle (foto 2). Vai avanti e indietro molte volte, assicurati di capire il movimento. Quando espiri, abbassati nelle spalle e fai l'azione scorretta;  Quando  inali, allunga le braccia, alzati fuori delle spalle e senti l'azione corretta

INCLINAZIONE del GATTO

4 Quando sei pronto per cominciare, respira profondamente. Come esali, gira le anche nella "inclinazione del gatto " (foto 3). Fai questo tirando dolcemente i muscoli addominali indietro verso lo spina dorsale, piega il coccige giù e sotto, e dolcemente contrai le natiche. Con le mani schiaccia la terra allo scopo di stare sollevato fuori delle spalle, e spingi il mezzo della schiena verso il soffitto, arrotonda la spina dorsale verso l'alto. Arriccia la  testa verso il basso. Sguardo fisso al pavimento tra le ginocchia.

5 questa è una "chiusura", un movimento nel quale riduci il volume polmonare, questo movimento accompagnerà l’espirazione.

La posizione delle anche (coccige piegato, sacro inclinato indietro) è chiamato "inclinazione del gatto". Mantieni per diversi respiri

INCLINAZIONE del CANE

6 Come inspiri, gira le  anche nella "inclinazione del cane" (foto 4). Fai questo rilasciando la presa delle natiche, inversa l'inclinazione della  pelvi, e curva la spina dorsale in un agevole arco. L'osso pubico si muoverà  indietro attraverso le gambe, gli ischi gireranno direttamente verso l'alto, ed il sacro cambierà il suo angolo.

Tieni l'ombelico volto indietro verso lo spina dorsale, e continua a schiacciare giù con le mani mentre allunghi le braccia e stai sollevato fuori delle spalle. Solleva il torace lontano dall’addome, alza la testa, scivola le scapole dietro la schiena, e tieni lo sguardo fisso a un punto sul pavimento di fronte a te o diretto verso l'alto verso il soffitto- oppure chiudi gli  occhi e immergiti in ciò che senti.

7 Senti il flusso della curva. Accentua la curva aumentando l’inclinazione della  pelvi  e muovi la spina dorsale più profondamente nel dorso, porta su incurvando la schiena. Fai questo senza abbassarti nelle spalle. Inarca al massimo spina dorsale per tutta la sua lunghezza.

 

 

8 Questo è un "apertura" un movimento nel quale aumenti il volume dei polmoni ed espandi il torace, movimento legato all’inspirazione. La posizione delle anche (natiche rilassate, sacro inclinato in avanti) è chiamata "inclinazione del cane” Rimani cosi qualche respiro

 

9 La tecnica coinvolta in questo movimento di estensione  è un'azione importante in molte asana, e dovrebbe essere imparata correttamente e accuratamente. L'idea è di curvare spina dorsale uniformemente come ti avvicini al massimo, non sovrapiegare  nella zona lombare Fai questo continuando a tirare l'ombelico e muscoli addominali indietro verso lo spina dorsale mentre inclini la pelvi in avanti e inarchi la spina dorsale, quindi dirigi l'apice della curva nella alta schiena  e nel torace- dietro al cuore- fai scivolare le scapole lungo la schiena mentre espandi il torace con lo sguardo fisso diretto verso l'alto.

10 Vai avanti e ritorna dieci volte. Come espiri, gira le  anche nell’inclinazione del gatto e pressa il mezzo della tua schiena verso il soffitto; come inali, gira le  anche nella inclinazione del cane ed inarca la spina dorsale. Continua lentamente in dietro ed avanti, coordina questi due movimenti con la respirazione. Accoppia la velocità di ciascuno movimento con la velocità della  respirazione. Respira lentamente, agevolmente, così il  movimento sarà lento e liscio. Lascia l'inspirazione cominciare giusto prima del movimento di inclinazione del cane e finire al termine del movimento- così che il movimento è circondato dall’aria, imbottito. Lascia l'espirazione iniziare il movimento di inclinazione del gatto e finire dopo che il movimento è completo.

11 Come ti muovi avanti e in dietro senti che il respiro inizia il movimento ed il movimento stesso origina dalla  pelvi. Le  anche girano prima. Il movimento quindi fluisce attraverso la spina dorsale e fuoriesce dalla fontanella del capo. Tieni il movimento fluido

 

12 Assicurati di avere capito questo: Il movimento scaturisce dal respiro, e la prima cosa da muovere sono anche. Per esempio ogni volta che espiri, naturalmente tira il basso addome all’interno, volto indietro verso lo spina dorsale, piega il coccige sotto. Lascia che questo  inizi l’azione di inclinazione del gatto, e quindi segui col pieno  movimento spinale. Inizia la fase di inclinazione del cane esattamente nello stesso modo, lascia che l’inspirazione inizi  il movimento. Ricordati che il respiro alimenta il movimento ed il movimento comincia dal centro.

13 ritorna neutrale e rilassati.

14 le anche saranno sempre in inclinazione del gatto o inclinazione del cane, o moventi verso uno di questi estremi. E essenziale imparare a tradurre questi due semplici movimenti in ogni asana. Posizionare correttamente la pelvi stabilisce un corretto allineamento del tuo centro. Inclinare il sacro indietro porta le anche verso l’inclinazione del gatto; riversare questo movimento porta le anche verso l’inclinazione del cane.

15 la maggior parte dei piegamenti all’indietro(estensioni) saranno fatti in inclinazione del gatto, sebbene ci sono eccezioni, perché questo previene un overbending nella zona lombare. Le flessioni in avanti saranno fatte nell’inclinazione del cane perché questo aiuta a avanzare dalle  anche senza arrotondare la schiena.

16 "pensa" sempre dal tuo centro. Ogni linea di energia ed ogni respiro originano da qui. Il tuo centro è la fonte del movimento. Più ti muovi dal tuo centro-  più senti dall’interno – più divieni sensibile- e più il tuo corpo ti dirà come propriamente affrontare le asana. Solo quello che è giusto puoi sentirlo giusto, e coltivare la tua sensibilità ti aiuterà a scoprirne la differenza. Questa è la chiave nel fare yoga.

17Tu sei il tuo migliore insegnante, e mantenendo la focalizzazione all’interno imparerai meglio come fare yoga. Gira la tua consapevolezza all’interno, e  lascia che si esprima esteriormente. Yoga non è meccanicità.

Benefici: scioglie la Spina dorsale e il dorso. Stira la parte anteriore e il dorso, libera collo e spalle. Insegna i movimenti corretti della pelvi: inclinazione del gatto, inclinazione del cane, neutrale. Durante l’inclinazione del gatto , i muscoli posteriori si allungano ed i muscoli addominali si contraggono; durante inclinazione del cane, i muscoli posteriori si contraggono ed l'addome si tende; in neutrale, la spina dorsale è allungata. Favorisce la circolazione del fluido spinale, e nel tratto digestivo. Migliora la circolazione nella spina dorsale  e nel centro.

TADASANA  HOME 10 CORE ASANA