G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

 

RUBRICA

 


Cronistoria dal 1938 al 1945 a cura di Annino Vitale.


Anno 1938

20 gennaio
Viene inaugurato un corso di trasmissioni musicali dedicate alle scuole medie. Le trasmissioni prevedono contributi propedeutici di base per l'ascolto dei concerti e lezioni sugli stili e sulle forme della musica antica e moderna.

24 gennaio
Inizia un corso di lezioni di lingua tedesca. La settimana successiva cominceranno lezioni di lingua amarica.

21 febbraio
Il RDL 21/02/1938, n. 246 (convertito nella legge a/06/1938, n.880) stabilisce una nuova disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni.

10 marzo
Dalla collaborazione dell'EIAR con l'Accademia d'Italia scaturiscono delle trasmissioni culturali per lo studio e la difesa dell'italianita' della lingua. Le lezioni sono diffuse alle 20,20 da tutte le stazioni. il programma comprende: a) storia della questione della lingua nazionale; b)concetto attuale della lingua; c) espansione linguistica; d) lingua e dialetti; e) pronuncia.

13 marzo
Mussolini affronta, dai microfoni dell'EIAR, il problema della "riunificazione" dell'Austria alla Germania. La particolare situazione internazionale e l'iniziativa politica dell'Asse Roma/Berlino hanno reso possibile, dopo vari tentativi, l'annessione dell'Austria alla Germania (cio' che passera' alla storia con il nome di Anschluss).

27 marzo
A partire da questa data nella fascia oraria 13.00 - 14.30 si attua il "Doppio programma meridiano": lo sdoppiamento della programmazione consente agli ascoltatori una maggiore liberta' di scelta. Fino a questo momento il Primo e il Secondo Programma trasmettevano simultaneamente la stessa offerta dalle 7.45 alle 14.30.

1 aprile
E' attivata la stazione radiofonica di Milano III

25 aprile
Viene trasmesso "E un uomo vinse lo spazio" di E. Giannini con musiche di E. Porrino, scritto in memoria di Guglielmo Marconi.

4 maggio
In occasione del viaggio di Hitler in Italia, l'EIAR effettua una settimana di trasmissioni speciali. Vanno in onda tra l'altro, da Roma e da Napoli, radiocronache per le riviste militari e navali con i discorsi dei capi di governo.

9 maggio
E' attivata la stazione a onda corta di Adis Abeba, destinata a diffondere programmi per l'estero. Per l'occasione sono trasmessi gli inni nazionali, il "Giornale Radio" e un concerto di musica classica, cui fa seguito il discorso del duce per la celebrazione dell'annuale dell'impero.

9 giugno
Ha inizio uno scambio di programmi radiofonici tra le stazioni dell'EIAR e quelle di Hsinking nel Manchukuo (Manciuria)

19 giugno
Campionati mondiali di calcio. L'Italia, dopo aver sconfitto la Norvegia, Francia, Brasile, batte in finale a Parigi l'Ungheria per 4 a 2. E' il secondo titolo mondiale della nazionale italiana di calcio. Nicolo' Carosio cura per l'EIAR le radiocronache delle partite.

8 luglio
Il D.L. 8 luglio 1938 n. 1415 sancisce pene (arresto fino a sei mesi e multe fino a lire 10.000) per chi e' scoperto all'ascolto di radio straniere.

15 luglio
Entra in funzione la stazione radiofonica di Ancona.

5-12 settembre
Radiocronache e servizi speciali da Norimberga per il decimo congresso del partito nazionalsocialista tedesco intitolato alla Grande Germania. "L'inesauribile flusso verbale del Fuhrer" aveva colpito gli italiani in ascolto in occasione dei collegamenti radiofonici.

23 settembre
Radiocronaca della manifestazione svoltasi in presenza di Mussolini per la ricostruzione dell'Ara Pacis in piazza dell'Augusteo a Roma.

Ottobre
Giuseppe Bottai, Ministro dell'Educazione Nazionale, illustra alla radio il nuovo disegno di legge, approvato dal Gran Consiglio del Fascismo, che sopprime la Camera dei Deputati e istituisce, al suo posto, la Camera dei Fasci e delle Corporazioni.

20 ottobre
Napoli. Radiocronaca del ritorno dei legionari dalla guerra di Spagna.

28 ottobre
E' attivata la stazione radiofonica di Torino III

31 ottobre
Con l'installazione di sei nuovi trasmettitori e' ufficialmente costituito il Centro radiofonico a onda corta di Roma-Prato Smeraldo.

1 novembre
Orson Welles diffonde, sulla rete CBS americana, uno sbalorditivo programma-verita' dal titolo "La guerra dei mondi". Truppe del pianeta Marte sbarcano improvvisamente nel New Jersey, dando luogo a feroci combattimenti con i soldati americani. Gli extraterrestri marciano su New York. Il trucco e' cosi' ben organizzato, con intuizione dell'efficacia del mezzo radiofonico e delle reazioni degli ascoltatori, che la trasmissione sortisce effetti superiori alle aspettative. Esplosioni, pause di silenzio, rumori e inviti alla calma inducono, piu' che l'immaginazione, spiegazioni apocalittiche. Risultato: migliaia di americani scambiano la fantasia per la realta' e, in un processo di identificazione collettiva, affollano le strade e fuggono nel panico. Inutilmente, per qualche ora, da tutte le stazioni ci si affanna nelle smentite. Parecchie centinaia di feriti, casi di pazzia e di suicidio, parti prematuri. Welles, serafico, dichiarera' di aver mirato soltanto a studiare le psicologia della folla. In realta' la trasmissione di Orson Welles rimane un classico di "effetto moltiplicatore" nella storia delle comunicazioni di massa. Sara' ampiamente ripresa come "documento" e commentata dalla radio italiana.

3 novembre
Radiocronaca da Tripoli per l'arrivo dei primi 20.000 italiani per la colonizzazione demografica della Libia. Il giorno 12 sara' attivata a Tripoli, una stazione radiofonica.

23 novembre
A Palazzo Chigi, il ministro degli esteri italiano, Galeazzo Ciano, e l'ambasciatore tedesco Von Mackensen firmano una convezione culturale allo scopo di intensificare gli scambi fra i due Paesi in ogni settore dell'arte e della radiofonia. Lo scambio inizia con due solenni trasmissioni, una da Roma e l'altra da Berlino.

27 novembre
Entra in funzione la stazione radiofonica di Catania.

30 novembre
La radio diffonde il discorso sulla politica estera che, presente il Duce, il ministro Galeazzo Ciano pronuncia alla Camera. Il discorso di particolare risonanza mondiale, fa una dettagliata cronistoria degli avvenimenti derivati dalla questione di Sudeti e culminati, in seguito al Patto di Monaco, nell'annessione da parte tedesca (1-10 ottobre).

segue 1939


 

HOME

Created by G.A.M.T.

Since 1981