G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

 

RUBRICA

Antenna Ferrite Core Amplificata O.M. a cura di Ezio TOFFANO.


 

 

Per ricevere le onde medie la più indicata antenna direttiva è la loop; ciò principalmente per le ridotte dimensioni e la relativa facilità di costruzione. Quando però lo spazio è limitato, disporre di un'antenna di 60-80 cm di lato è pressoché impossibile.

Per ovviare alla mancanza di spazio, qui è proposta una soluzione che consiste nell'avvolgere la loop anziché in aria, su nucleo di ferrite.Infatti, mentre un'antenna avvolta in aria "raccoglie" il segnale solo relativamente alle linee del campo magnetico,irradiato dall'emittente che si vuole ascoltare che la attraversano, un avvolgimento su ferrite altera il campo magnetico nel quale è immerso, vedi a lato il disegno aumentando di molto il segnale ricevuto.Il risultato ottenuto è che un'antenna avvolta su un nucleo di ferrite di un certo diametro, equivale in guadagno di segnale ricevuto, ad una loop con diametro 10-15 volte superiore!
Superata la breve ma indispensabile premessa è bene passare alla realizzazione pratica.
nnanzitutto è necessario procurarsi alcune (almeno 20) bacchette di ferroxcube per onde medie, ed un supporto plastico , vanno benissimo i tubi in PVC , nel quale inserirle, in modo da ottenere meccanicamente un corpo unico.Personalmente ho esagerato, utilizzando una sessantina di bacchette (raccolte negli anni sezionando vecchi ricevitori destinati al macero e visitando gli stand delle fiere dell'elettronica trivenete), e le ho disposte in una canaletta per impianti elettrici a vista, lunga 60 cm, di dimensione quadrata di 40 mm di lato. Dopodiché si provvede a disporre l'avvolgimento.

 

I

È bene chiarire fin d'ora che difficilmente si potrà riuscire al primo tentativo a centrare il numero di spire adeguato: meglio è provare e riprovare; anche le formule matematiche utilizzabili in questo genere di problemi sono abbastanza aleatorie (e comunque sono riportate in seguito). Nel mio caso ho disposto circa 60 spire (con presa intermedia alla 30^) per tutta la lunghezza dell'antenna. Nel caso di nove bacchette affacciate e sovrapposte 3 a 3, con lunghezza totale di 50 cm e sezione di 100 mm quadrati, dovrebbero andar bene circa 150 spire (sempre con presa intermedia al centro).

 

Come condensatore d'accordo al solito variabile ad aria ho preferito il varicap BB.112. Ecco di seguito il disegno con i terminali e le sue caratteristiche :

500 - 15 pF capacità max - min

12 volt massima tensione

tensione minima - capacità max : 0 volt 500 pF

tensione max - capacità minima : 12 volt 15 pF

segue


HOME

Created by G.A.M.T.

Since 1981