G.A.M.T.
Gruppo d'Ascolto della Marca Trevigiana

 

RUBRICA

 


Il Rapporto d'Ascolto a cura di Maurizio STOCCO .


Leggi qui a proposito di Internet

Avendo sintonizzato volutamente una emittente ricercata da tempo o semplicemente captata fortuitamente , durante l'ascolto della stessa o anche di più emittenti contemporaneamente infatti molti di noi possiedono uno o più ricevitori che sono anche dotati di doppia o tripla sintonia .Ebbene una volta in ascolto , è bene premunirsi di registratore collegato all'apposita uscita e di notebook per prendere appunti . La durata del tempo dedicato alla caccia di DX particolari o comunque di ascolti radio può protarsi per molte ore , anche nell'arco di tutta una notte per concludersi con il primo albeggiare . Da questo momento possiamo con calma redigere il rapporto d'ascolto che dovrà essere inviato alla stazione ricevuta .E' meglio dedicare questo tempo in un momento di pausa o di relax , in quanto sarebbe meglio non distrarsi durante l'ascolto che invece richiede attenzione e anche diciamolo , momenti emozionanti e unici che vorremmo cogliere al volo o meglio sull'onda .Prepariamoci a scrivere con il computer in quanto credo chi riceverà un rapporto fotocopiato e a volte malamente fotocopiato distorca il naso , ma è davvero penoso anche decifrare il testo scritto a mano sia corsivo che stampatello , limitiamoci solo a mano la nostra firma ,in quanto tutti oramai dispongono di un PC e la cosa è di una velocità e facilità estrema , ma qualche anno fa , c'è lo ricordiamo tutti dovevamo scrivere pagina per pagina a mano , la mia macchina da scrivere era a tasti meccanici e potevo sognarmi beatamente una margherita ! Comunque eccoci qui davanti al monitor , tastiera e foglio già inserito nella stampante . Il rapporto d'ascolto e qui sottolineo che andrebbe redatto uno per ciascun giorno o data di ascolto , anche se a cavallo della mezzanotte , in quanto è facile commettere l'errore di scrivere la data di oggi di un ascolto alle ore estive italiane avvenuto alle 01:55 che corrispondono alla data di ieri , ora 23 : 55 UTC !

Dunque eravamo a , il rapporto d'ascolto è fatto di dati essenziali che non debbono mai essere omessi :

1 ) far capire subito scrivendo in alto che si tratta di un Rapporto di Ricezione ,

2 ) subito dopo il nome della radio e di seguito l'indirizzo

3 ) a destra , la data , e qui premetto che sarebbe sempre meglio scrivere la data di ascolto , anche se il testo lo scriviamo qualche giorno dopo .

Consiglio , scriviamo sempre al più presto , a volte gli impegni di famiglia , lavoro , amici o altro se ne dimentica ma ancora peggio l'emittente se pirata cambia indirizzo o chiude sono dispiaceri !

4 ) indicare la lingua di trasmissione con precisione ma senz'altro tutti sappiamo riconoscere l'inglese dal mandarino , ma a volte la comprensione è ardua , specie chi come me parla e scrive solo l'italiano .

5 ) data di ascolto : giorno , mese , anno , ricordiamoci che nei paesi anglosassoni , come U.S.A. scrivono a rovescio , ricordiamoci di scrivere loro il mese in lettere o se in numeri corretto.

6 ) località , QTH , coordinate geografiche mondiali per una massima precisione . Questo per far immediatamente sapere la provenienza del rapporto e la località di ricezione .Per evitare confusioni è meglio non indicare la località di ricezione con il proprio solito QTH , che frequentemente coincide con l'indirizzo o domicilio . Infatti se ci troviamo in Kenya ma scriveremo solamente l'Italia come indirizzo per ricevere la QSL .

7 ) Il sito di ascolto , molti trascurano questo importante dato specie per le stazioni deboli , quali pirata o stazioni che trasmettono localmente , medie , o corte banda tropicale dal sudamerica . Perciò se a questi giunge un rapporto sarebbe meglio sapessero che sono arrivati disponendo si poniamo solo 10 watt , 100 watt , 1 k watt di potenza , ma l'SWL ha la stazione ricevente posta in campagna oppure in città , vicino o meno a zone industriali , al mare , che facilita la lunga propagazione radio o anche posta in collina o alta montagna , apppunto in condizioni molto favorevoli e l 'ascolto è reso possibile non solo per il tipo di Rx o Antenna , a volte costosi.

8 ) Tempo in ora e minuti che inutile dirlo in formato U.T.C. ( stesso che G.M.T: ) , volendo si può scrivere l'ora di quel paese , esempio , Argentina di Radio Cochiguaz , facilitando la comprensione . Evitare di aggiungere l'ora italiana se non per emittenti italiane , in quanto in Nuova Zelanda , credo interessi poco o nulla .

9 ) frequenza , espressa maggiormente in Kilo Hertz , sottomultiplo dei Mega hertz . Un tempo con la scala parlante e sintonizzata la radio la frequenza si poteva estrapolare , oggi con sintonia digitale arriviamo a scrivere anche le decine di Hertz .

10 ) la banda di emissione radio : AM ( U.S.B. L.S.B. ) , F.M. , C.W. , S.S.TV , R.T.T.Y. da non sottovalutare che molte stazioni emettendo in A.M. possono demodulare il segnale in banda singola ed è bene scriverlo .

11 ) banda in metri o lunghezza d'onda a quella frequenza .

12 ) Indicare con il codice standard SINPO , col quale tutte le stazioni radio attingono per sapere come noi abbiamo ricevuto il segnale S , se l'ascolto era interferito da altre stazioni I , la qualità dell'ascolto era priva o meno di rumore , noise N , il segnale arrivava regolarmente o con evanescenza , fading P e infine il nostro giudizio dell'insieme , overall merit O .

13 ) I dettagli d'ascolto : sebbene avessimo scritto giustamente tutti gli altri dati essenziali , questo è quello che più di ogni altro determini la riuscita della ricezione della QSL -card . E' importantissimo non essere vaghi o sbrigativi o per avere la QSL a tutti i costi , essere anche bugiardi . Non otterremmo nulla , anzi a tutt'al più una lettera di non conferma o per i più furbi e recidivi una menzione scritta in un libro nero ...Ricordo che se l'orario è sbagliato anche di 5 minuti in più o in meno rispetto al logs della stazione o indichiamo il nome come Radio Triton anzichè Radio King Kong e abbiamo pure la radio a scala parlante e la frequenza scritta è di 6050 KHz e non la corretta 6057,8 KHz , ma abbiamo scritto efficacemente e realmente quello che abbiamo sentito , titoli delle canzoni , o se non conosciute almeno il tipo di musica , strumentale , rock , jazz, classica , country , e se interpretata da gruppi musicali o da cantanti singoli , uomini o donne ,poi non devono mai mancare i jengle cioè le identificazioni personali della stazione , molto coloriti e fantasiosi e inviati spesse volte , sopratutto allo scardere di intervalli o annunci orario , molto importante è naturalmente annotare l'orario e riportare l'identificazione anche se in plurilingue , poi riportare anche parte del testo ascoltato di trasmissioni o programmi ricorrenti , come il notiziario , o la posta con gli ascoltatori .Una volta scritto quali siano i dettagli d'ascolto saremo sicuri da ogni dubbio e premiati con la conferma QSL-card , corretta !

14 ) Descrivere la propria stazione :
a ) uno o più
RX ,modello , anno costruzione e quale impiegato per l'ascolto ,
e sopratutto se di ultima generazione a transistors , mosfet o a valvole ;
b ) una o più
Antenne , tipo , longwire , ferrite , loop classica , windows ,
con o senza balum , altezza da terra , e per chi sia fortunato ,
consulta il
database, anche la lunghezza in metri , angolo di irraggiamento
e direzione di ricezione se dipolo e quale di esse ha dato la migliore ricezione ;
c ) se sono dotate di preamplificatore , a fet , transistor , mosfet , circuito integrato .

 

15 ) Chiedere alla stazione l'invio della QSL -card ,o semplicemente lettera di conferma redatta su carta , e completa dei dati succitati

16 ) La stazione puo inviare a richiesta anche bandierine e adesivi o altro materiale , opuscoli turisitici , politici, o anche per l'apprendimento della loro lingua .

17 ) Sottoscrivere cosa oltre al Rapporto d'Ascolto abbiamo inviato alla stazione , come per esempio , lettera personale , commenti sulle trasmissioni ,materiale informativo , partecipazione a concorsi a premi .

18 ) scrivere chiaramente ed espressamente che inviamo anche un IRC o 1 $ per coprire le loro spese postali per scriverci .

19 ) Scrivere sul Rapporto d'Ascolto , o lettera il proprio indirizzo , assolutamente non a mano o in corsivo e possibilmente con caratteri leggibili .

20 ) Includere anche un adesivo con scritto il proprio indirizzo chiaramente , a volte avere sottomano questo adesivo permette subito l'invio della busta , cosa che altrimenti deve essere digitata a mano e trascritta su un foglietto. Bisogna cercare di rendere la vita sopratutto dei Pirati più semplice !

 


 

Riguardo la rete Internet

Lo sviluppo tecnologico ha compiuto in questi 2 - 3 anni passi da guinness dei primati .Se ascoltiamo una stazione radio è chiaro che data la velocità della luce il segnale tutt'al più è stato inviato qualche millesimo di secondo prima , ma per definizione è in tempo reale . Quello che anni fa e che oggi è cambiato è la possibilità attraverso la rete Internet inviare e ricevere posta da tutto il mondo a mezzo linea telefonica , senza lunghi tempi di attesa , nella migliore delle ipotesi se entrambi gli interlocutori sono connessi è istantanea , o fra qualche minuto o al massimo ore.Ebbene molti di noi inviavano e inviano tuttora una lettera di conferma aspettando giorni o qualche settimana per farla lunga ma ahimè certe stazioni difficili o molto remote o di paesi non particolarmente sviluppati , tardavano a rispondere anche mesi o addirittura qualche anno ! La facilità con la quale ora è possibile ridurre drasticamente questi tempi può far scaturire un nuovo tipo di corrispondenza , listerners - radio station , entrambi ovvio connessi a Internet . Questo a mio parere seppur renda immediato lo scambio di informazioni non deve assolutamente sostiuire e rimpiazzare il buon e vecchio RAPPORTO D'ASCOLTO che deve rimanere tale e quale per sempre . Certo che dal primo rapporto inviato a mezzo di scoppio di fucile , ricordando Guglielmo Marconi , potete consultare anche 100 YEARS OF RADIO - HOME PAGE - nella sua cascina di campagna nel lontano 1895 , siamo giunti a vari mezzi di invio corrispondenza scritta , piccioni viaggiatori , locomotive , navi , aerei , e ora Internet . Consiglio pertanto a tutti di avere corrispondenza con le stazioni radio dotate di e-mail solamente per far sapere della condizione di ricezione in tempo reale o su qualche commento della trasmissione ma poi inviare il vero Rapporto d'Ascolto scritto . Una e-mail per quanto veloce sia e anche ben formulata con immagini , testo , o vuoi anche musica è pur sempre un messaggio di bits , freddo e diretto come un proiettile , vuoi mettere una busta proveniente dalla Finlandia con il francobollo e il timbro postale ?

 

buoni DX !

Maurizio STOCCO


HOME

Created by G.A.M.T.

Since 1981