G.A.M.T.
Gruppo
d'Ascolto della Marca Trevigiana
LE STAZIONI DI UTILITA'a cura di Roberto PAVANELLO.
LE STAZIONI DI TEMPO E FREQUENZA CAMPIONE
Un genere di ascolto che rappresenta un po' una via di mezzo fra quello delle stazioni broadcasting e quello delle emittenti utility è quello delle stazioni di tempo e frequenza campione. Da un lato la loro ricezione si avvicina a quella delle braodcasting in quanto vi è la possibilità di ascoltare annunci di identificazione nella normale modulazione di ampiezza in lingue quali l'italiano, l'inglese, lo spagnolo, il cinese ecc, dall'altro ci sono stazioni che si annunciano unicamente in CW, ed il contenuto delle loro trasmissioni non è certamente rivolto alla massa dei potenziali ascoltatori così come avviene per tutte le stazioni utility.
Ma che cos'è una stazione di tempo e frequenza campione?
Già il suo nome lo dice, è una stazione di tempo vale a dire una stazione che irradia segnali di tempo, tempo che è misurato con la massima precisione possibile grazie a sofisticati orologi atomici e contemporaneamente è una stazione di frequenza campione, vale a dire che per irradiare questi segnali utilizza trasmettitori con altissima stabilità di modo che la sua frequenza di trasmissione è esattamente quella indicata (se il vostro frequenzimetro indica una leggera differenza con la frequenza ufficiale di trasmissione di una stazione di tempo e frequenza campione state certi che non è "slittato" il trasmettitore della stazione, è il vostro frequenzimetro che è impreciso).
Trasmissioni di questo genere hanno una grande importanza scientifica ed è, infatti, per i più importanti istituti di ricerca scientifica che queste trasmissioni sono effettuate, ma anche noi radioappassionati possiamo trarre utili informazioni dalla loro ricezione: innanzi tutto ci permettono, come già accennato, di controllare la precisione dell'indicatore digitale della frequenza sintonizzata del nostro ricevitore, ed inoltre possono svolgere la stessa funzione che svolgono i vari beacom radioamatoriali, vale a dire fornirci preziose informazioni sull'andamento della propagazione ionosferica del momento. Ad esempio se verso le 23.00 UTC sulla frequenza di 5000 kHz sintonizziamo la venezuelana YVTO da Caracas è molto probabile che nella nottata si abbiano ottime condizioni di ricezione dal Sud America sulla banda dei 60 metri, se invece alla stessa ora si riceve la cinese BPM molto probabilmente durante l'intera nottata si riuscirà a ricevere ben poco dal continente sudamericano.
Le stazioni di tempo e frequenza campione sono distribuite sull'intero spettro delle onde hertziane, dalle onde ultralunghe alle onde corte, ma in questo articolo volgeremo la nostra attenzione alle sole stazioni operanti sulle onde corte in quanto la ricezione delle emittenti operante sulle VLF (Very Low Frequency) è quasi impossibile, sia perché la quasi totalità dei ricevitori non è in grado di coprire queste frequenze, sia perché occorrerebbero antenne filari di lunghezza kilometrica. Ricordiamo, però, a titolo di pura curiosità, che è grazie ad una di queste stazioni su onde ultralunghe, la tedesca DCF77 operante dalla Germania, e precisamente dalla località di Mainflingen, sulla frequenza di 77.5 kHz che funzionano quegli orologi radiocontrollati ormai diffusissimi data la loro estrema precisione ed il relativamente basso costo.
Detto ciò esaminiamo, le varie stazioni di tempo e frequenza campione operanti oggi nel mondo e le loro possibilità di sintonia in Italia.
IAM: è la stazione di tempo e frequenza campione italiana. Attivata dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni italiano opera da Roma con 1 Kwatt di potenza sulla frequenza di 5000 kHz dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 09.30 e dalle 11.30 alle 12.30 ora italiana (sia durante i periodi orario solare che di orario legale). La sua identificazione è molto facile in quanto avviene in fonia, in italiano, ai minuti 00, 15, 30 e 45 di ogni ora e in CW ai minuti 05, 20, 35 e 50. Per i rapporti di ricezione, che vengono confermati con lettera, l'indirizzo cui scrivere è:
IAM - Ministero delle Poste e Telecomunicazioni - Ufficio 8 Reparto 2 - Viale Europa 1 - 00144 Roma RM
RWM: è la stazione di tempo e frequenza campione russa, anch'essa di facilissima sintonia durante le ore serali sulla frequenza di 4996 kHz, ove viene attivato un trasmettitore da 5 KWatt di potenza, e durante le ore diurne sulle frequenze di 9996 e 14996 kHz ove vengono utilizzati trasmettitori rispettivamente da 5 e 8 KWatt. Le emissioni avvengono in continuo, 24 ore il giorno, salvo due interruzioni di un minuto ad ogni ora. Tali interruzioni avvengono ai minuti 08 e 38. L'annuncio di identificazione, che viene diffuso unicamente in CW, è in onda due volte l'ora, ai minuti 09 e 39.
Per i rapporti di ricezione, l'indirizzo cui scrivere è:
RWM - The Stete Committee of Standards Ministers of the RFR - 9 Leninskii Prospekt - 117049 Moscow - Russia
BPM: anche la Repubblica Popolare Cinese dispone di una sua stazione di tempo e frequenza campione, questa attiva sulle frequenze di 2500 kHz dalle 09.00 alle 01.00 UTC, su 5000 kHz 24 ore su 24, su 10000 kHz 24 ore su 24 e su 15000 kHz dalle 01.00 alle 09.00 UTC. Benché non facilissima la sua ricezione è possibile anche in Italia, in particolar modo se si ha l'accortezza di ricercarla sulla frequenza di 10000 kHz durante le ore diurne e serali. L'annuncio di identificazione viene diffuso due volte l'ora, ai minuti 29 e 59, sia in CW sia in fonia. Anch'essa conferma i rapporti di ricezione con cartolina QSL ed il suo indirizzo è:
BPM - Shaanxi Astronomical Observatory - Chinese Academy of Science - P.O. Box 18 - Lintong near Xian - Repubblica Popolare Cinese
BSF: è questa, invece, la stazione di tempo e frequenza campione della Repubblica di Cina in Taiwan. L'emittente utilizza trasmettitori da 2 Kwatt di potenza sulle frequenze di 5000 e 15000 kHz ove opera 24 ore il giorno con un'interruzione, ad ogni ora dal 35mo al 40mo minuto. L'annuncio di identificazione avviene sia in fonia sia in CW ai minuti 09, 19, 29, 49 e 59.
Per quanto riguarda le possibilità di ricezione in Italia la frequenza da monitorare è quella di 15000 kHz durante le ore diurne e serali. I rapporti di ricezione vengono confermati con cartolina QSL ed il suo indirizzo è:
BSF - Telecommunications Laboratories - Ministry of Communications - P.O. Box 71 - Chung-li - Taiwan 32099 - Repubblica di Cina
CHU: è la stazione di tempo e frequenza campione canadese. Attiva su 3330 e 14670 kHz con trasmettitori da 3 KWatt, e da 10 KWatt su 7335 kHz. In onda su tutte e tre le frequenze 24 ore il giorno, diffonde l'annuncio di identificazione bilingue, in francese ed inglese, in fonia allo scadere di ogni minuto. Per quanto riguarda le possibilità di ricezione in Italia la frequenza da monitorare è quella di 3330 kHz nel pieno della banda tropicale dei 90 metri ove è una presenza pressoché costante di tutte le notti. I rapporti di ascolto vengono confermati con cartolina QSL e l'indirizzo ove spedirli è:
CHU - National - Research Council - Ottawa - Ontario K1A OR6 - Canada
HD2IOA: uno dei migliori " fari " delle condizioni propagative dalla regione andina questa stazione di tempo e frequenza campione gestita dalla Marina Militare ecuadoriana dalla città di Guayaquil. La stazione è attiva sulle frequenze di 3810 kHz dalle 00.00 alle 12.00 UTC, su 5000 kHz dalle 12.00 alle 13.00 UTC e su 7600 kHz dalle 13.00 alle 24.00 UTC. La ricezione in Italia va tentata durante le tarde ore della nottata sulla frequenza di 3810 kHz. Naturalmente alti valori di solar flux ed A-Index sono pressoché indispensabili per permetterci il suo ascolto. L'annuncio di identificazione avviene in fonia al 59mo minuto di ogni ora. Anch'essa conferma con cartolina QSL i rapporti di ricezione corretti ed il suo indirizzo è:
HD2IOA - Instituto Oceanografico de la Armada - Casilla 5940 - Guayaquil - Ecuador
HLA: è questa la stazione operante dalla Repubblica di Corea. Benché mi risulti che non sia mai stata sintonizzata in Italia, per completezza di informazione, riporto che è attiva dal lunedì al venerdì dalle 01.00 alle 08.00 UTC sulla frequenza di 5000 kHz. L'annuncio di identificazione in fonia viene irradiato allo scadere dell'ora e al 30mo minuto. L'indirizzo:
HLA - Time & Frequency Standards Laboratory - Korea Standards Research
Institute - P.O. Box 3 - Taedok Science Town - Taejeon - Ch'ungnam 300-31 Repubblica di Corea
JJY: anche questa stazione giapponese è pressoché impossibile da sintonizzare in Italia. Comunque emette su 5000, 8000 e 10000 kHz 24 ore al giorno salvo un'interruzione dal minuto 35 al minuto 39 di ogni ora. L'annuncio di identificazione viene diffuso sia in fonia sia in CW ai minuti 09, 19, 29, 39, 49 e 59. Il suo indirizzo è:
JJY - Communications Research Laboratory - 2-1 Nukui-Kitamachi 4-chome - Koganei-shi - Tokio 184 - Giappone
VNG: si tratta della stazione di tempo e frequenza campione australiana, un ascolto non certamente facile ma neanche impossibile e quindi forse il più ambito, dal punto di vista DXistico, fra i radioappassionati. La stazione utilizza trasmettitori da 10 KWatt di potenza sulle frequenze di 5000 e 12984 kHz ove è in onda 24 ore su 24 e sulla frequenza di 16000 kHz ove e attiva dalle 22.00 alle 10.00 UTC. Gli annunci di identificazione vengono diffusi in fonia ai minuti 00, 15, 30 e 45. Le migliori opportunità di ricezione in Italia le si hanno durante le ore diurne sulle frequenze di 12984 e 16000 kHz. I rapporti d'ascolto corretti vengono confermati con cartolina QSL ed il suo indirizzo è:
VNG - GPO Box 1090 - Canberra ACT 2601 - Australia
YVTO: altro importante " faro " per gli appassionati di ricezioni sudamericane sulla banda dei 60 metri la sintonia di questa stazione venezuelana attiva 24 ore al giorno sulla classica frequenza dei 5000 kHz con un trasmettitore da 1 KWatt. La sua ricezione va naturalmente tentata durante le ore notturne e l'ascolto di segnali di tempo intervallati ad ogni minuto da un annuncio di identificazione in lingua spagnola non vi lascerà dubbi sul riuscito tentativo di ascolto.
Anche la YVTO conferma con cartolina QSL i rapporti di ascolto ed il suo indirizzo è:
YVTO - Observatorio Naval Cagigal - Apartado 6745 - Armada 84-DNH - Caracas 103 - Venezuela
WWV e WWWH: è chiudiamo con le due stazioni di tempo più importanti ma soprattutto più utili a noi appassionati di radioascolto. Si tratta di due stazioni " gemelle " operanti dagli Stati Uniti d'America, dal Colorado la prima e dalle Hawaii la seconda ed attivate dal National Bureau of Standard.
Le due stazioni operano in continuo 24 ore su 24 sulle frequenze di 2500, 5000, 10000 e 15000 kHz. La sola WWV opera, inoltre, anche su 20000 kHz. Logicamente risulta molto più facile sintonizzare la WWV che la WWWH, ma con buone condizioni propagative dal Pacifico non è impossibile il caso che le due stazioni giungano in Italia " mischiate " o addirittura che la stazione hawaiana abbia il predominio sulla gemella. Non è in ogni caso difficile distinguere le due stazioni; mentre la WWV emette il suo annuncio di identificazione in fonia ai minuti 00 e 30 con una voce maschile (naturalmente in inglese), la WWVH l'annuncio di identificazione lo diffonde ai minuti 29 e 59 con una voce femminile. Per tentare la ricezione delle emittenti le ora migliori sono, logicamente, quelle del giorno sulle frequenze più alte (15000 e 20000 kHz) e quelle serali su 10000 kHz. Rarissima la ricezione notturna su 5000 kHz e pressoché impossibile ogni tentativo su 2500 kHz. Ma perché queste stazioni, ed in particolare la WWV, quella più facile da sintonizzare, sono così importanti per tutti noi? Perché la WWV al 18mo minuto di ogni ora diffonde il Geophisical Alert Broadcast, un bollettino di 45 secondi preparato dal National Oceanic and Atmospheric Administration's Space Environment Service Center di Boulder riportante i valori di solar flux, A Index, K Index, solar activity e geomagnatic activity, quei parametri dell'attività solare che se correttamente interpretati sono, già da soli, in grado di dirci se durante la nottata le migliori condizioni propagative le si avranno sulle onde medie, o sulle onde corte o proprio non le si avranno e quindi è meglio dedicarsi ad una sana e rilassante dormita.
Entrambe le stazioni confermano con QSL, molto belle ed originali, i rapporti di ricezione corretti ed i loro indirizzi sono:
WWV - 2000 East County Rd. 58 - Fort Collins - Colorado 80524 - USA
WWVH - P. O. Box 417 - Kekaha - Kauai - Hawaii - USA
E giunto a questo punto non mi rimane che congedarmi augurandovi buon ascolto delle stazioni di tempo e frequenza campione.
.
INDIRIZZI
WWV e WWVB: 2000 East County Rd. 58 - Fort Collins - Colorado 80524 - USA
WWVH: P. O. Box 417 - Kekaha - Kauai - Hawaii - USA
VNG: GPO Box 1090 - Canberra ACT 2601 - Australia
OBSERVATORIO NACIONAL: Servicio de Hora - Rua General Bruce 586 - 20921 Rio de Janeiro - Brasile
CHU: National Research Council - Ottawa - Ontario - Canada K1A OR6
CBV: Instituto Hidrografico de la Armada - Erràzuriz 232 - Casilla 324 - Valparaiso - Cile
BPM: Shaanxi Astronomical Observatory - Chinese Academy of Science - P. O. Box 18 - Lintong near Xian - Repubblica Popolare Cinese
BSF: Telecommunications Laboratories - Ministry of Communications - P. O. Box 71 - Chung-li - Taiwan 32099 - Repubblica di Cina
HD2IOA: Instituto Oceanografico de la Armada - Casilla 5940 - Guayaquil - Ecuador
DCF77: Physikalisch-technische Bundesanstalt - Bundesallee 100 - 3300 Braunschweig - Germania
VWC: Alipore Observatory - Calcutta - India
ALLOUIS STANDARD FREQUENCY STATION: Bureau National de Metrologie - 22 Rue Monge - 75005 Paris - Francia
PKX e PLC: Directorate General of Post and Telecommunications - Director of Frequency Manegement - Jl. Kebon Sirih 37 - Jakarta - Indonesia
IAM: Istituto Superiore delle Poste e Telecomunicazioni - Ufficio 8 Reparto 3-Viale Europa - 00100 Roma - Italia
JJY: Communications Research Laboratory - 2-1 Nukui-Kitamachi 4-chome - Koganei-shi - Tokio 184 - Giappone
HLA: Time & Frequency Standards Laboratory - Korea Standards Research Institute P. O. Box 3 - Taedok Science Town - Taejeon - Ch'ungnam 300-31 - Repubblica di Corea
OBC3: Callao Radio - Avenida la Marina Cdra. 36 - Callao '4 - Perù
NPO: Commanding Officer - US Naval Communication Station - FPO San Francisco - CA 96656 - USA
ZSC: Private Bag - Milnerton 7435 - Cape Town - Repubblica Sudafricana
EBC: Instituto y Observatorio de Marina - San Fernando - Cadiz - Spagna
4PB: Coastal Radio Station - Colombo 8 - Sri Lanka
HBG: Observatoire de Neuchatel - Rue de l'Observatoire 58 - 2000 Neuchatel-Svizzera
RWM RBU UQC3 ULA4 UTR3 RW-166: The State Committee of Standards - Ministers of the RFR - 9
Leninskii Prospekt - 117049 Moscow - Russia
MSF: National Physical Laboratory - Div. Of Electrical Science - Teddington - Middlesex TW11 OLW - Gran Bretagna
YVTO: Observatorio Naval Cagigal - Apartado 6745 - Armada 84-DHN - Caracas 103 Venezuela
Roberto PAVANELLO coordinatore del CO.RAD
Created by G.A.M.T.
Since 1981