VHE
Virtual Home Environmen. Il
VHE consente ai terminali di interagire con le reti, anche mediante
l'utilizzo di appositi software che forniscano un'interfaccia
familiare.
VLR
Visitor
Location Register, database di registrazione temporanea dati utente.
VoIP
Voice-over-IP.
WAE
Wireless
Application Environment
Ambiente
per applicazioni wireless.
WAP
Wireless Application
Protocol
Protocollo che consente ai cellulari wap
di collegarsi a Internet.
W-ATM
Wireless
Asynchronous Transfer Mode network.
W-CDMA
Wideband Code Divison
Multiple Access
Evoluzione della tecnologia CDMA (vedi)
che consente una velocità di trasmissione
dati simmetrica da 384 Kbps in condizioni di piena mobilità,fino a 2
Mbps,canali 5-10-15-20 Mhz, utilizzando codici distinti tra gli utenti di una cella. I chip del segnale wireless sono distribuiti
su una banda di frequenze più ampia rispetto al CDMA. Sistema ampio
spettro che consente una trasmissione ad alta velocità di sessioni
multiple contemporanee a bit rate variabile.
WEP
Wired
Equivalent Privacy, sistema di encryption basato su una chiave
condivisa ai fini della sicurezza contro le intercettazioni
(crittografia).
Wi-Fi
Wireless
Fidelity, standard internazionale,per la trasmissione wireless Ieee
802.11, che garantisce l'interoperabilità
tra soluzioni wireless diverse, possiede una potenza più elevata
rispetto al Bluetooth. Nell'evoluzione del protocollo 802.11b si riesce
a raggiungere un bit rate di 11Mbps..
Wireless
Wireless
si riferisce a una tipologia di comunicazione,monitoraggio e sistemi
di controllo in cui i segnali viaggiano nello spazio e non su fili o
cavi di trasmissione.In un sistema wireless la trasmissione avviene
principalmente via radiofrequenza (RF) o via infrarosso (IR).
WLan
Una piccola rete
wireless locale.
WLL
Wireless Local Loop
Sistema per l'accesso punto-multipunto a larga banda mediante
onde radio.
WMAN
Wireless
Metropolitan Area Network.
Estensione della rete
locale a pacchetti WLan che opera via radio con velocità tipica pari
a 100Kbps.
WML
Wireless Markup Language
Linguaggio standard basato sul HDML che
consente di visitare su Internet i siti Wap, discende direttamente dal XML (vedi).
W-OFDM
Evoluzione
della tecnologia OFDM, in fase di sperimentazione, che consentirebbe
un bit rate pari a 30 Mbps, con utente in movimento fino a
120Km/h.
Wpan
Wireless Personal Area
Network
Piccola
rete wireless, senza fili, che
connette dispositivi personali,mobili a basso consumo, come pda (personal
digital assistant) , notebook, cellulari, cercapersone, computer.
WSP
Wireless
Session Protocol
Protocollo per la
gestione reti wireless.
WWAN
Wireless Wide
Area Network,
Rete Geografica
senza fili.
X.25
Protocollo che definisce lo scambio
di pacchetti nelle reti digitali a commutazione di pacchetto,sostituito ora da
TCP/IP (vedi TCP/IP ).
XHTML
Nuovo standard
proposto per il Wap e wireless, consente la separazione tra contenuti
e la loro rappresentazione che vengono visualizzati con i
cellulari o dispositivi 3G.
XML
Exstensible
Markup Language, Metalinguaggio (codice)
sviluppato per supplire i limiti del linguaggio HTML (vedi Html
), permettendo una migliore gestione dei dati
strutturati, e la creazione di markup personalizzati. Xml permette l'uso
dell'SGML (vedi Sgml ) sul WWW.