Gateway
Un computer che collega una rete
ad un'altra quando due reti utilizzano protocolli diversi.
Gateway Wap
Software in grado
di mettere in comunicazione il mondo Wap col mondo Web.
Gb
Interfaccia di
connessione tra GGSN (vedi) e HLR (vedi).
Gc
Interfaccia di
connessione tra SGSN ( vedi SGSN ) e BSS
(vedi BSS ).
GGSN
Gateway Gprs Support Node, nodo di gestione interfaccia tra reti mobili
e reti fisse.Il sistema assicura le comunicazioni con altre reti internet, reti X.25 o LAN private,convertendo i pacchetti dati nel formato compatibile.Riceve le informazioni da SGSN
(vedi SGSN )

GMPCS
Global Mobile
Personal Communications Services., sistemi satellitari
portatili.
GMSC
Gateway Msc, MSC
Mobile
Switching Centre (vedi MSC) permette di
consultare il database info utenti (HSS) localizzando il terminale per
inoltrare la chiamata verso Msc che gestisce l'utente. .
GMSK
Gaussian
Minimum Shift Keying, modulazione binaria impiegata nel GSM.
Gn
Interfaccia
tra SGNS (vedi SGSN ) e PLMN (vedi PLMN
).
GPRS
General Packet Radio System
Standard per la trasmissione dati
nella rete telefonica cellulare attraverso la commutazione di pacchetto,sopporta inoltre
la commutazione di circuito (GSM),che gli SMS. La massima velocità e di 115,2 Kbps,
utilizzando
contemporaneamente tutti gli otto timeslot disponibili, contro i 9,6 Kbps del
GSM, ( per approfondire vedi Gprs).
GR
Gprs Register,
memorizza tutte le informazioni riguardanti l'abbonato del servizio
Gprs.
GRAN
Generic Radio
Access Network.
GSM
Global System for
Mobile Communications
Standard europeo per le reti digitali
che garantisce compatibilità tra gli apparecchi.Impiega tecnologia TDMA
e opera nella banda di frequenze a 900Mhz.

GSN
GPRS
Support Node, nodo di supporto al network Gprs.
GTP
GprsTunnel Protocol
Protocollo basato su TCP/IP che
trasferisce i pacchetti dati da una rete all'altra.
Handshake
Scambio di segnali tra due modem quando
provano a connettersi, serve per stabilire come dovranno essere trasferiti i dati.
HDML
Handheld Device Markup
Language
Linguaggio progettato da Phone.com
per le reti wireless,con ridotta larghezza di banda,da cui deriva
il WML (vedi WML
).
HLR
Home
Location Register,
database dei terminali presenti nella zona di copertura.
HND
Home Network Domain, nodi di Core Network componenti della rete di
abbonato, registra e gestisce i dati permanenti e specifici di un
utente.
Html
Hyper Text Markup Language.
E' il linguaggio standard utilizzato per la creazione
di pagine Web che si basa sul linguaggio SGML(vedi SGML
). L'html descrive la struttura di un documento Internet.
HTTP
Hypertext Transfer Protocol. Un protocollo di
trasferimento per le pagine www su Internet.
HRL
Home Location
Register, registro locale dei residenti, database che contiene tutte le informazioni sugli abbonati e
sui servizi abilitati nella.
HSCSD
High Speed Circuit Switched Data
Standard alternativo al GPRS per il trasferimento dati ad alta
velocità, consentirebbe un dtr fino a 57,6 Kbps, 8 volte quella del GSM.
HSS
Home Subscriber Server, componente del network Umts che svolge funzione
di database informazioni permanenti di abbonamento utenti (numero
utenza, indirizzo, identificazione utenza, profilo
abbonato,autenticazione e autorizzazione utente,...)
.
ICMP
Internet
Control Message Protocol.
IEEE 802.11
Standard per le
wireless Lan , con un'unica interfaccia a livello di Data Link e due
possibili implementazioni a livello Psysical Layer (infrarosso,non
applicato, e onde radio con tecnologia FHSS e DSSS). Tale standard si
articola in :
802.11a operante a
5,8 Ghz e 40 Ghz
802.11b operante a
2,4 Ghz e 11 Mb
IEEE 802.3
Standard per la
rete Ethernet( reti di computer collegati da cavi).
IMEI
International
Mobile Equiment Identity, numero seriale identificativo specifico per
ogni cellulare.
I-Mode
Standard giapponese per i cellulari
che possono navigare su internet e spedire e.mail.
IMSI
International
Mobile Station Identity.
Imt-2000
Standard mondiale per le
comunicazioni wireless, è
uno standard aperto per i sistemi di telecomunicazioni mobili ad alte
capacità e velocità di trasferimento dei dati e comprende sia
componenti satellitari che radio terrestri.
IN
Intelligent
Network.
Information
Appliances
Dispositivi di
accesso alla Rete che consentono di gestire le informazioni
multimediali (voce,dati,immagini), es.terminali portatili, screenphone,
pda evoluti ...
Intranet
Una rete aziendale inaccessibile ad un utente Internet
se non autorizzati, per motivi di sicurezza, ma tuttavia
con possibilità di accesso ad Internet.
IP
Internet
Protocol. Uno schema che consente di
indirizzare le informazioni da una rete all'altra in base alla necessità
IPSEC
IP
Secure Protocol, protocollo Ip di sicurezza.
IRC
Infrared
Communication , la comunicazione a infrarossi.
IS95
Tecnologia ad
ampio spettro per telefonia mobile digitale e per le reti wireless.
ISM
Industrial
Scientifical and Medical ,frequenza radio riservata che sfrutta la
banda da 2,4 a 2,48Ghz.
ITU
International
Telecomunication Union, unione internazionale per gli standard nelle
comunicazioni.
IVR
Interactive
Voice Response, risposta vocale interattiva.
|