|
|
|
AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA REGIONE SICILIANA PER I
SICILIANI EMIGRATI
(Leggi Regionali n. 55/80 e n. 38/84)
I lavoratori siciliani emigrati, che abbiano lavorato per
complessivi tre anni, negli ultimi cinque anni di permanenza all'Estero -
o per complessivi 5 anni negli ultimi 7 anni di residenza nell'Italia
Continentale, e che non siano dipendenti della Pubblica Amministrazione
Italiana, hanno diritto, fra l'altro, alle seguenti agevolazioni:
|
|
MUTUO CASA |
La Regione Siciliana "paga" tre quarti degli interessi relativi a mutui
bancari per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di case di
civile abitazione in Sicilia. I mutui durano quindici anni e al lavoratore
resta da pagare, in sostanza, oltre al capitale, il tre per cento di
interesse. Attualmente viene concesso un massimo di 148 milioni di
lire. |
|
ATTIVITĄ LAVORATIVA |
La Regione Siciliana concede finanziamenti a coloro che vogliano
svolgere, in Sicilia, una attivitą lavorativa autonoma commerciale,
turistica o peschereccia (max 75 milioni), agricola e/o zootecnica (max
100 milioni), piccolo industriale (max 150 milioni). I finanziamenti
vengono concessi sia per gli immobili che per mobili e attrezzature, sono
rimborsabili in quindici anni, al quattro per cento circa d'interesse. Una
volta avviata l'attivitą, potranno essere concessi piccoli finanziamenti
di esercizio, ammortizzabili in tre anni. |
|
Gli stessi lavoratori, anche se sono emigrati da minor tempo, hanno
diritto ad altre agevolazioni:
|
|
COLONIE E CAMPEGGI |
La Regione Siciliana, per mezzo delle Associazioni degli Emigrati,
avvia i figli minorenni dei lavoratori siciliani in colonie marine e
montane (da 6 a 12 anni non compiuti) o in campeggi (da 12 a 18 anni non
compiuti), localizzati in Sicilia. |
|
VIAGGI D'ISTRUZIONE |
La Regione Siciliana, per mezzo delle Associazioni degli Emigrati,
organizza viaggi di istruzione in Sicilia per i figli minorenni dei
lavoratori emigrati Siciliani. |
|
TURISMO SOCIALE |
La Regione Siciliana "paga" il settanta per cento delle spese relative
a un soggiorno turistico-culturale in Sicilia di due o tre settimane, per
gli Emigrati siciliani all'Estero, particolarmente rivolto a quelli di
loro che, da tempo, non ritornano pił in Sicilia o che vogliano conoscere
gli aspetti pił belli e positivi della nostra Isola. |
|
|