Lago di Garda |
La parte trentina del Lago di Garda è per la maggior parte dell'anno strapiena di barche a vela e surfisti e quindi non presenta avifauna d'interesse rilevante. D'inverno invece c'è più tranquillità e si possono osservare diversi uccelli acquatici svernanti.
Quando vado al lago, comincio sempre alla foce del Sarca e la baia di Brione (Torbole) perchè è il posto più naturale/meno edificato. Il resto della costa settentrionale è densamente edificato con case, alberghi e così via. I lati occidentali ed orientali del lago sono molto meno disturbati ma paradossalmente non si vede gran chè lì.
Sulla base di mie osservazioni durante gli ultimi anni ho elaborato un piccolo elenco delle specie incontrati lungo le coste settentrionali del Lago di Garda. Dove l'osservazione non è mia ho inserito la fonte in parentesi.
Strolaga mezzano (Gavia arctica) | Migratore regolare e svernante irregolare. 1 esemplare il 29/11/01 visto nella Foce del Sarca da M. Azzolini e
A. Bertocchi (EBN mailinglist). Nello stesso mese sono stati avvistati fino a ca. 85 strolaghe mezzane nella parte centrale del Lago (M. Sighele - EBN mailinglist). |
Svasso maggiore (Podiceps cristatus) | Sverna nel lago da novembre/dicembre a fine marzo con un massimo di probabilmente 250-300 individui (settore settentrionale). Lo Svasso maggiore forma spesso dei gruppi che si trovano anche lontano dalle coste e quindi può essere difficile fare un conteggio "giusto". Sotto il Monte Brione si trova spesso un gruppo di 50-150 individui. |
Svasso piccolo (Podiceps nigricollis) | Il 19/3-2003 avvistato 3 individui in abito estivo nella Baia di Brione, il 25/3-03 ancora 1 nella vicina Foce del Sarca. 17/02/06 avvistato 1 appena fuori Porto S. Nicolò (Riva) |
Svasso collorosso (Podiceps grisegena) | Il 17+18/3-2003 avvistato 1 individuo in abito estivo nella Baia di Brione. |
Tuffetto (Tachybaptus ruficollis) | Sverna con ca. 5-15 individui sparsi lunga la costa. Facile da vedere nel porto di S. Nicolò (Riva) e alla foce del Sarca (Torbole). |
Cormorano (Phalacrocorax carbo) | Presente in numero variabile durante l'inverno (5-20 esemplari). Il cormorano si trova spesso anche abbastanza lontano dalla costa, e la sua presenza viene così probabilmente sottovalutato. |
Garzetta (Egretta garzetta) | Accidentale. Un'osservazione: 3 individui nel Foce del Sarca il 16/1-2002 (Bruno Veronesi) + 1 ancora il 19/1 qualche centinaia di metri più a nord nel fiume Sarca). |
Cigno reale (Cygnus color) | Introdotto artificialmente. Nidificante. Presente con 5-8 coppie - specialmente comune a Riva. |
Casarca (Tadorna ferruginea) | Sicuramente aufuga/introdotta. 2 esemplari giravano tranquilli sull'erba davanti al centro surf Segnana al Foce del Sarca il 17/02/06. |
Germano reale (Anas platyrhynchos) | Presente tutto l'anno con massimo ca. 250 individui (inclusi gli ibridi - quasi la metà). |
Canapiglia (Anas strepera) | Svernante irregolare. 16/01/02 2 maschi e una femmina nel Foce del Sarca e 22/01/02 un maschio nella baia sotto Brione. Una coppia nel Foce del Sarca il 17/02/06. |
Marzaiola (Anas querquedula) | Migratore. 11-19/03/2003 nella Baia di Brione osservato max. 23 esemplari. |
Moriglione (Aythya ferina) | Presente da settembre fino a fine marzo con massimo 70-80 individui (il 17/1-03 avvistato 65 solo a Torbole e 29/01/08 63 davanti al Porto S. Nicolò Riva). |
Fistione turco (Netta rufina) | Aufuga?? 1 femmina molto confidente osservato tra i germani reali nel porto vecchio di Riva 09/04/2000 e 09/02/2003. |
Moretta tabaccata (Aythya nyroca) | Accidentale/Svernante raro. 1 maschio svernante min. dal 11/12/07 al 29/01/08, intorno al Monte Brione (dal Foce del Sarca al Porto S. Nicolò) |
Moretta (Aythys fyligula) | Presente già da settembre con pochi esemplari fino a fine marzo con massimo ca. 250 individui. |
Moretta grigia (Aythys marila) | Nella baia di Brione avvistato 5 femmine più volte dicembre 2001 - gennaio 2002. |
Orco marino (Melanitta fusca) | Nella baia di Brione avvistato 2 individui (giovane) più volte nel mese di dicembre 2001 e nel dicembre-gennaio 2002-2003 sostava 5 individi (1 femmina + 4 giovane). 1 giov./imm. avvistato il 10/1-03 ed ancora il 17-25/3-03. 1 il 17/02/2006 davanti al porto di Torbole. |
Quattrocchi (Bucephala clangula) | Presente quasi esclusivamente nel Foce del Sarca da inizio dicembre fino a metà marzo con fino a piu' di 20 individui (1-3 maschi ed il resto femmine). Massimo avvistato un totale di 23 individui (1 masc. + 2 maschi imm., il resto femmine) il 17/02/2006. |
Smergo minore (Mergus serrator) | Una femmina avvistato il 15+16/1-2003 nella Foce del Sarca (Rino Tenni). |
Smergo maggiore (Mergus merganser) | Occasionale. 1 maschio il 21/12-01 alla Baia di Brione (M. Azzolini-EBN mailinglist) ed una coppia a poco nord di Tempesta (verso il confine con il Veneto) il 22/1-2002. Al Foce del Sarca il 10/01/08 una femmina e il 25/01/08 un maschio (I. Cipriani - Dolomitibw). |
Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) | Raro. L'ho visto una volta sola alla Foce del Sarca dove c'è un po' di vegetazione. |
Folaga (Fulica atra) | Facilmente avvistabile tutto l'anno con picchi fino a 1000 individui durante l'inverno. |
Gabbiano comune (Larus ridibundus) | Svernante in numero consistente (massimo 1000 ?). Pochi individui presente anche durante l'estate. |
Gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis) | Nidifica lungo la sponda Bresciana e sull'isola di Trimelone (provincia di Verona). Normalmente si vedono fino ad un massimo di 100 individui. |
Gavina (Larus canus) | Svernante da novembre a marzo con massimo 30-40 individui. Nel porto di Torbole si vede spesso 5-6 individui. |