![]() |
Biotopo Lavini di Marco |
![]() |
Il biotopo consiste nell'area circostante 2 piccoli laghetti alimentata dall'acqua di falda, situati in un bosco creciuto tra i massi di una slavina enorme (nominata da Dante nella "Divina comedia").
I dati sottostanti sono presi dall'articolo "Le ricerche scientifiche sulla fauna
vertebrata (anfibi, rettili, mammiferi) nei biotopi del Trentino" di F. Barbieri,
M. Caldonazzo, P. Pedrini e S. Zanghellini nella rivista Natura Alpina 2+3-1996.
Cliccando sui due simboli in cima si possono avere più informazioni generiche sul biotopo.
N = Specie nidificante
X = Specie presente nel periodo di riproduzione, per la quale non è però stata accertata la
nidificazione all'interno del biotopo.
W = Specie osservata durante il periodo invernale.
Sparviere (Accipiter nisus) | W |
Poiana (Buteo buteo) | W |
Fagiano (Phasianus colchicus) | X |
Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) | N |
Tortora (Streptopelia turtur) | N |
Rondone (Apus apus) | X |
Picchio verde (Picus viridis) | W |
Picchio nero (Dryocupus martius) | W |
Picchio rosso maggiore (Picoides major) | W |
Rondine (Hirundo rustica) | X |
Prispolone (Anthus trivialis) | X |
Ballerina bianca (Motacilla alba) | X |
Scricciolo (Troglodytes troglodytes) | N + W |
Passera scopaiola (Prunella modularis) | W |
Pettirosso (Erithacus rubecula) | W |
Usignolo (Luscinia megarhynchos) | N |
Codirosso (Phoenicurus phoenicurus) | N |
Merlo (Turdus merula) | N + W |
Cesena (Turdus pilaris) | W |
Canapino (Hippolais polyglotta) | N |
Sterpazzola (Sylvia communis) | N |
Capinera (Sylvia atricapilla) | N |
Luì verde (Phylloscopus sibilatrix) | X |
Luì piccolo (Phylloscopus collybita) | N + W |
Regolo (Regulus regulus) | N |
Codibugnolo (Aegithalos caudatus) | N + W |
Cincia bigia (Parus palustris) | N + W |
Cincia dal ciuffo (Parus cristatus) | N + W |
Cincia mora (Parus ater) | N + W |
Cinciarella (Parus caeruleus) | N + W |
Cinciallegra (Parus major) | N + W |
Picchio muratore (Sitta europaea) | W |
Rampichino alpestre (Certhia familiaris) | W |
Rampichino (Certhia brachydactyla) | W |
Averla piccola (Lanius collurio) | N |
Ghiandaia (Garrulus glandarius) | N + W |
Cornacchia (Corvus corone) | N + W |
Corvo imperiale (Corvus corax) | X |
Passera d'Italia (Passer italiae) | N + W |
Fringuello (Fringilla montifringilla) | N + W |
Verzellino (Serinus serinus) | N |
Verdone (Carduelis chloris) | W |
Cardellino(Carduelis carduelis) | W |
Lucarino (Carduelis spinus) | W |
Fanello (Carduelis cannabina) | W |
Crociere (Loxia curvirostra) | X + W |
Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula) | W |
Zigolo musciatto (Emberiza cia) | W |
Nibbio bruno (Milvus migrans) | Estivo con fino a 20-30 individui |
Gabbiano comune (Larus ridibundus) | Non frequente, ma ogni tanto c'è un gruppetto di massimo 150 esemplari |
Gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis) | Poco frequente, di norma presente con 4-5 individui ma durante l'inverno si può occasionalmente vedere fino a 100-200. |
Gabbiano reale nordico (Larus argentatus) | Nel gennaio-febbraio 2003 ho visto almeno 4 diversi adulti L. a. argentatus, un 2. inverno, e 2-3 1. inverno. |
Zafferano (Larus fuscus) | Nell'inverno 2002-2003 osservato più volte 1 adulto graellsii. Il 21-22 febbraio 2003 visto 3 diversi zafferani (graellsii). |
Cornacchia (Corvus corone cornix/corone) | Fino a ca. 200 con il 10-15% di cornacchie nere |
Corvo (Corvus frugilegus) | Nel gennaio-marzo 2000 4 individui e Novembre 2001: 3. |
Corvo imperiale (Corvus corax) | Presente durante l'inverno con fino a 15-20 esemplari |
Ballerina bianca (Motacilla alba) | Nell'inverno comunemente avvistato fino a 50 esemplari |