Grandi

Luigi Guido Grandi


Nacque: 1 Ott 1671 a Cremona, Italia
Mori': 4 luglio 1742 a Pisa, Italia

Guido Grandi fu educato prima al Collegio Gesuitico di Cremona. Divenne membro dell'Ordine dei Camaldolesi nel 1687. Quest'ordine, una linea laterale dell'Ordine Benedettino, fu fondato circa il 1012 a Camaldoli vicino ad Arezzo, Italia. Il monastero e l'eremitaggio erano uniti in quest'ordine e Grandi studio' ad una di quelle unita' a Ferrara. Poi, nel 1693, passo' ad un altro monastero dell'Ordine Camaldolese a Roma.

L'anno successivo Grandi divento' professore di filosofia e teologia al monastero camaldolese di Firenze. Fino allora aveva mostrato poco interesse in matematica, ma ora la sua mente si giro' in quella direzione. Pero' continuo' ad insegnare filosofia, della cui materia venne nominato professore a Roma, e poi a Pisa.

La prima nomina matematica di Grandi avvenne nel 1707 quando divento' matematico del Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici. Nel 1709 visito' l'Inghilterra e dovette ben impressionare gli scienziati inglesi perche' fu eletto Fellow della Royal Society. Nel 1714 Grandi fu nominato Professore di Matematica all'Universita' di Pisa.

Grandi fu l'autore di un certo numero di lavori di geometria, in cui studio' le analogie del cerchio e dell'iperbole equilatera. Egli studio' anche le curve di doppia curvatura sulla sfera e la quadratura di parti di una superficie sferica.

Nel 1701 Grandi discusse la lossodroma solida, che e' la curva che taglia le generatrice di un cono di rivoluzione ad angolo costante. Studio' la curva chiamata la Strega di Agnesi nel 1703. Il suo lavoro del 1703 e' importante per aver introdotto in Italia il calcolo integrale di Leibniz.

Nel 1728 Grandi pubblico' Flores geometrici, un lavoro che definisce la curva clelia. Diede quel nome alla curva in onore della Contessa Clelia Borromeo, a cui dedico' il suo libro. Se la longitudine e la colatitudine di un punto P su una sfera e' denotato da theta e phi e se P si muove cosicche' theta = m phi, quando m e' costante, allora il locus di P e' una clelia. Grandi applico' anche il termine "clelie" alle curve determinate da certe ewquazioni trigonometriche che richiedono la funzione di seno

a sin theta = b sin mphi
a sin theta = a - b sin mphi
Grandi si occupo' anche di idraulica e fu coinvolto in un numero di progetti quali quelli del prosciugamento di Valle di Chiana e delle Paludi Pontine. Egli pubblico' anche parecchi lavori di meccanica ed astronomia. Il suo lavoro pratico di meccanica includeva esperimenti su un motore a vapore.

Egli lavoro' anche sulle Curve Rodenee

Guido Grandi fu eletto alla Royal Society di Londra nel 1709.

Altri siti Web:

Rice University, USA


JOC/EFR Febbraio 1997
Traduzione di Mike Notte
Siete pregati di notificare Mike Notte di qualsiasi improprieta' di lingua italiana. Grazie.
Per la bibliografia andare al testo originale: www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/