Strega di Agnesi

Equazione cartesiana: y(x^2+a^2) = a^3 oppure x = at, y = a/(1+t^2)


Questa curva fu studiata e chiamata 'versiera' (in cattiva traduzione la parola italiana fu tradotta "witch" che invece significa "strega") da Maria Agnesi nel 1748 nel suo libro Istituzioni Analitiche . E' anche nota come la 'Cubique d'Agnesi' oppure 'Agnésienne'.

La curva era stata studiata antecedentemente da Fermat e da Guido Grandi in 1703.

La curva sta tra y = 0 e y = a. Ha punti di inflessione a y = 3a/4. La linea y = 0 e' un asintoto alla curva.

Questa curva puo' essere considerata come il locus di un punto P definito come segue: Disegnamo un cerchio C con centro a (0,a/2) da O; disegnamo una linea che parta da O e tagli C a L e la linea y = a a M. Allora P ha la coordinata x di M e la coordinata y di L.

La tangente alla Strega di Agnesi al punto di parametro p e'

(p^2+1)^2y + 2px = a(3p^2+1).

Altri siti Web:

California, USA
University of Virginia, USA


JOC/EFR/BS gennaio 1997
Traduzione di Mike Notte
Siete pregati di notificare Mike Notte di qualsiasi improprieta' di lingua italiana. Grazie.
Per la bibliografia, per esaminare le Curve Associate, e per operare interattivamente sulla curva usando Java, andare al testo originale: www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/