Friuli Venezia Giulia - Friûl


Situazione geografica.

Il Friuli Venezia Giulia e la regione la piu a nord-est d'italia, la sua situazione geografica e la seguente
confina al Ovest e al Nord-Ovest con il Veneto, a Nord-Est con l'Austria, ad Est con l' ex-Jugoslavia ed a Sud con il mare Adriatico.

Il suo nome prende origine dal Latino "Forum Julii" (Mercato di Giulio) in omaggio alla potente famiglia romana dei Giulii.

Ricchezze del Friuli.

Come abbiamo visto per la sua posizione geografica il Friuli ha acquisito vari usi e costumi, culturali, storici e gastronomici di altri paesi. Per la cultura, il dialetto friulano più che un dialetto è considerato come una lingua oggi anche chiamata "Lingua ladina". Un altra "Lingua Ladina" molto nota in Svizzera Orientale visto che è la quarta lingua nazionale con il tedesco, il francese e l'italiano,è il "Reto Romanch".

Per la storia basta visitare varie città friulane come "Aquileia" per renderci conto che il Friuli è ricco di ricordi che trovano radici nelle civiltà piu diverse dai Celti fino ai nostri giorni .

Nella gastronomia friulana troviamo numerosi piatti e specialità ereditate di un passato dove le influenze delle varie culture che dominarono la nostra terra lasciarono i sapori della loro cucina. Tra tanti citiamo i più noti : chi non conosce lo "Strudel", il "Frico" , la "Iota" e naturalmente il rinomato prosciutto di San Daniele, senza dimenticare i tipici formaggi e vini friulani?

Nel settore turistico e industriale, il Friuli ha saputo sviluppare le sue strutture in modo tale che sono conosciute in tutto il mondo.
Chi non conosce le spiagge di Lignano o quelle di Grado per il turismo estivo ?
Le moltissime piste sciistiche per lo sport invernale come Pian Cavallo che ospitano anche gare della coppa del mondo di sci ? Per il settore industriale vedi tra l'altro "Zanussi", "Rex"...

Il Friuli terra d'emigrazione.

Il Friulano è sempre stato un popolo che ha dovuto emigrare, lo si trova in tutto il mondo dove è stimato per la sua grande capacità, ingegnosità e laborosità.

Il terremoto.

E la sera del 6 maggio 1976 alle ore 20 e 30 minuti che tutto il Friuli, ( in special modo la zona situata nel cerchio Gemona, Venzone, il Monte S. Simeone e il Monte l'Amariana ), registro una forte scossa sismica, con una forza di 9 gradi sulla scala Mercalli.
Questa sciagura provocò distruzzione e morte, ma il popolo friulano seppe far fronte agli eventi e ricominci una nuova ricostruzione.


Visita del Friuli Venezia Giulia con internet

Visita del Friuli Venezia Giulia con internet.

Proverbi in dialetto Friulano

Proverbi in dialetto Friulano.


Back Val-de-Travers

Back Pal Friûl

back home