MARRAKECH EXPRESS - Curiosità


Marrakech Express, pellicola girata sui ritmi di un road movie all’americana, passa attraverso l’Italia, la Francia, la Spagna e il Marocco. Le riprese sono state effettuate in sequenza strada facendo.

Inconfondibile caratteristica dei film di Salvatores, è la presenza di un gruppo di "Attori/Amici" (Diego Abatantuono, Giuseppe Cederna, Fabrizio Bentivoglio, Gigio Alberti, Ugo Conti, Claudio Bisio, ecc.) che si alternano ogni volta a seconda delle pellicole. E’ forse la formula vincente di Salvatores che riunisce sul set amicizia, arte e professionalità, favorendo così lo sviluppo di un ambiente di lavoro armonioso e stimolante.

La storia è semi-autobiografica: lo sceneggiatore, Enzo Monteleone, ha tratto spunto dalla vicenda di un suo amico, arrestato in Sudamerica per traffico di droga e che per essere rilasciato aveva bisogno della colletta dei suoi amici.

Il film, inizialmente, doveva essere diretto da Carlo Mazzacurati, passò poi a Luciano Mannuzzi e infine venne scelto Salvatores.

Clandestinamente hanno girato sulla Sagrada Famiglia a Barcellona e nella piazza centrale di Marrakech con la macchina da presa nascosta in auto.

Il film si inserisce nella trilogia del viaggio, insieme a Turnè e Mediterraneo. Nonostante questo tema sia ricorrente, è anche il risultato di un contratto di tre film con i suoi produttori. Fino al settembre 1992, il film aveva incassato 1.150.000.000 di lire.

Nel film sono presenti due elementi ripresi poi in Turnè e Mediterraneo, rispettivamente la Mercedes bianca e la partita di calcio sulla sabbia.

Da notare la presenza di Ugo Conti (Salvatore), nella parte di un galeotto italiano rinchiuso nella prigione di Marrakech.


Menu principale - Biografia - Filmografia - Curiosità - Luoghi - Nomi - Pagina del film - Autori dell'ipertesto


This page hosted by 
Get your own Free Home Page