MARRAKECH EXPRESS - La Vicenda
Cinque amici ormai trentenni, inseparabili ai tempi dell'Università, quando erano una squadra di calcio imbattibile, si sono persi di vista da 10 anni e ognuno ha seguito la sua strada. Un evento inaspettato offre loro l'occasione di rincontrarsi e di vivere insieme una nuova avventura: Teresa (Cristina Marsillach), una giovane spagnola che dice di essere un'amica di Rudy (Massimo Venturiello), uno dei cinque amici emigrato in Africa, si rivolge agli altri per avere 20.000 dollari di cauzione necessari a liberare il suo compagno rinchiuso in una prigione di Marrakech per spaccio di droga. Dopo qualche titubanza iniziale tre dei ragazzi, Marco (Fabrizio Bentivoglio), Paolino (Giuseppe Cederna), Ponchia (Diego Abatantuono), decidono di non abbandonare l'amico in difficoltà ed oltre a raccogliere i 30 milioni necessari per liberare Rudy partono con Teresa per il Marocco. Prima di lasciare l'Italia invitano anche Cedro (Gigio Alberti), che era andato a vivere in montagna, ad aggregarsi a loro e, con i soldi nascosti in un tubo sotto la jeep di Ponchia, partono con meta Marrakech. Il viaggio si rivela però più avventuroso del previsto: dopo una prima tappa a Saint Tropez giungono a Barcellona dove rischiano di essere arrestati per furto di merce in un supermercato; quindi restano senza benzina in uno sperduto villaggio utilizzato un tempo per girare film western all'italiana e Cedro parte a piedi con una tanica vuota alla ricerca di rifornimento. Il viaggio in traghetto, accompagnato dalle note di una canzone che i ragazzi avevano già ascoltato insieme in una precedente vacanza in Grecia, li porta in Africa. Ma i guai non sono finiti. Infatti, durante l'ispezione doganale, Paolino viene fermato perché in possesso di droga e Ponchia, che più tardi rivelerà di essere l'autore dello scherzo, deve pagare la cauzione per lui. Il viaggio riprende ma, a causa della strada dissestata, il tubo contenente il denaro per Rudy si stacca dall'auto e quando più tardi i cinque se ne accorgono, tornano indietro e vedono che viene usato da alcuni ragazzi marocchini come palo per una porta di calcio. Visto il rifiuto dei giovani a riconsegnarlo, Paolino concorda di giocare una partita di calcio per cui esso sarà il trofeo. I quattro amici con Teresa vincono e possono così proseguire. Giunti a Marrakech essi credono ormai prossima la liberazione di Rudy e la fine dell'avventura ma, al loro rientro in albergo dopo una visita della città, scoprono che Teresa è fuggita con la loro jeep e con il denaro. Si presentano comunque alla prigione locale in attesa almeno di rivedere l'amico, ma al suo posto, si presenta un altro italiano, Salvatore (Ugo Conti), il quale rivela che lì nessun Rudy è mai stato detenuto. Privi di denaro e di ogni mezzo per tornare in Italia, i quattro riescono a scoprire, grazie all'aiuto di Salvatore e di un dentista tedesco, che Rudy e Teresa vivono in un'oasi. Inizia allora una nuova tappa del viaggio che li porta ai confini del deserto in cui autobus e automobili non si inoltrano e sono dunque costretti a proseguire con delle vecchie biciclette barattate con l'orologio di Paolino. Dopo giorni di cammino, sperduti e stremati dal caldo e dalla sete, i quattro rinunciano a proseguire e si abbandonano al deserto quando, finalmente, arriva a salvarli Rudy che, avvisato da Teresa, si è immediatamente mosso alla ricerca degli amici. Marco, Paolino, Cedro e Ponchia dapprima lo assalgono poi lo seguono alla sua oasi dove vive con Teresa, sua moglie, e un piccolo gruppo di persone. La compagnia ormai ricomposta ritorna con la mente agli anni dell'Università, ricchi di molti ricordi piacevoli ma anche dell'arresto di Rudy in seguito ai moti studenteschi. Rudy racconta poi della sua scelta di vita che lo ha portato nel deserto a cercare acqua per coltivare arance e del fatto che il denaro chiesto agli amici serviva per pagare la trivella. Gli amici accettano di aiutarlo ancora e dopo un'attesa durante la quale ogni speranza sembra perduta l'acqua scaturisce dalla sabbia. L'avventura è finita e Marco, Pnchia, Paolino e Cedro possono finalmente fare ritorno in Italia. Per Cedro e Paolino c'è però ancora il tempo di trascorrere un po' di tempo insieme scalando i monti dell'Atlante.
Menu principale - Biografia - Filmografia - Curiosità - Luoghi - Nomi - Pagina del film - Autori dell'ipertesto
This page hosted by Get your own Free Home Page