Titolo: ASCITEL, ASsociazione CIechi TELematici
      Icona Home PageHome PageIcona pagina delle DomandeDomandeIcona pagina dei LinksLinksIcona PostaE-Mail

      Le domande più frequenti.

      In questa pagina sone riportate le FAQ (acronimo dall'inglese: "Frequently Asked Questions"), ovvero le domande e le relative risposte, che ci vengono poste più spesso.
       

    • " Cosa significa la sigla ASCITEL ?".
    • " Quali sono i propositi di ASCITEL ?".
    • " Che cos'e' una pagina Web ad "accesso facilitato" ?".
    • " Come si costruisce una pagina Web ad "accesso facilitato" ?".
    • " Quale Hardware è necessario ad un non-vedente per poter utilizzare Internet ?".
    • " Quali sono i programmi necessari ad un non-vedente per poter utilizzare Internet ?".
    • " Come ottenere il contributo dell'ASL per l'acquisto di una sintesi vocale per PC ?".
    • " Che cos'e' la Mailing List di ASCITEL ?".
    • " Come iscriversi alla Mailing List di ASCITEL ?".
    • " Come cancellarsi dalla Mailing List di ASCITEL ?".
    • " Perchè consigliate di non utilizzare il formato HTML per i messaggi su ASCITEL ?".
    • " Come fare a togliere  l'HTML nei messaggi che spedisco con "Outlook Express" ?".
    • " Come posso fare per contattarvi ?".
    • " Che cosa significa "Retinite Pigmentosa" ?".
    • " Che cosa significa "Glaucoma" ?"."
    • " Che cosa significa "Acromatopsia" ?".
    • " Che cos'e' la NETIQUETTE ?".



    • - Cosa significa la sigla ASCITEL ?
      Molto semplicemente la sigla AS.CI.TEL. significa:
      ASsociazione CIechi TELematici.
      Questa associazione è solo virtuale su Internet, non esiste uno statuto o una figura rappresentante ben precisa.
      Al progetto ed alla crescita di ASCITEL può aderire chiunque, vedente o non.
      ASCITEL si considera estranea a qualsiasi associazione, ma si riserva di collaborare con i gruppi e gli enti con progetti analoghi al nostro.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...
      :



      - Quali sono i propositi di ASCITEL ?
      Fornire un luogo di incontro libero e gratuito su Internet per tutti i "navigatori" non vedenti o ipovedenti presenti sulla rete, allo scopo di poter scambiare le proprie reciproche esperienze su svariati argomenti.
      Favorire la conoscenza e la diffusione della rete Internet alle persone non vedenti o ipovedenti.
      Al progetto ed alla crescita di ASCITEL può aderire chiunque, vedente o non.
      ASCITEL si considera estranea a qualsiasi associazione, ma si riserva di collaborare con gruppi con progetti analoghi al nostro.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Che cos'è una pagina Web ad "accesso facilitato" ?
      Una pagina Web ad accesso facilitato è una pagina di Internet che possa essere fruibile a TUTTI gli utenti della rete e quindi anche ai portatori di Handicap.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Come si costruisce una pagina Web ad "accesso facilitato" ?
      Occorre innanzi tutto premettere che una pagina ad "accesso facilitato" non significa necessariamente una pagina meno accattivante o più complicata da gestire:
      Basta solo rispettare qualche semplice regola.
      Per maggiori informazioni tecniche, visita questi siti:
      In lingua italiana: http://etabeta.iroe.fi.cnr.it/accesso/accesso.htm
      In lingua inglese: http://www.cast.org/bobby/
      In lingua inglese: http://www.w3.org/WAI/GL/

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      Quale Hardware è necessario ad un non vedente per poter utilizzare Internet ?
      Iniziamo con distinguere con quale sistema operativo si vuole lavorare, difficilmente infatti, si trovano "screen reader" che lavorano sia sotto DOS che sotto WIN.
      Lo "screen reader" è quel software che, come dice il nome, si occupa di gestire, capire, e leggere le informazioni contenute sullo schermo.
      Per "leggere" in questo caso non si intende "vocalizzare" ma inviare ad un ausilio (che può essere sintesi vocale o barra braillle) il contenuto dello schermo.
      Nel caso della sintesi vocale, com'è intuitivo, l'ausilio vocalizza ciò che viene interpretato dallo screen reader, la barra braille invece ci permette di leggere lo schermo con la rappresentazione in braille su di una barra.

      Di barre braille ce ne sono di diversi modelli, e quindi costi, a seconda delle caratteristiche tecniche, ma sopratutto al numero di celle braille che questa è in grado di evidenziare in una sola volta.

      Per le sintesi vocali, ne possiamo avere sostanzialmente di due tipi:
      Sintesi Vocale Hardware, e Sintesi Vocale Software.

      La Sintesi Hardware è composta da un proprio Hardware, che può essere sia esterno che  interno al PC, e si può collegare alle porte seriali o parallele a seconda di marche o modelli.
      Le sintesi vocali Hardware sono le più costose ma, almeno per il momento, sono tra le più efficaci.

      Le Sintesi Software invece sono composte da un programma che fa "parlare" il PC attraverso la scheda sonora già in dotazione al computer, ad esempio la classica Soundblaster.
      In generale le sintesi vocale Software sono le meno costose.

      Per i requisiti minimi di sistema diciamo che, in generale, potete stare sui requisiti minimi del computer sul quale gira il sistema operativo, non molto di più.
      Ad esempio, se avete Windows 98, non penso che proverete a farlo funzionare su di un computer 486 con soli 4 MB di RAM, ma avrete una macchina adeguata a questo sistema: quindi a questo punto potete metterci tranquillamente anche una sintesi vocale.

      I prezzi:
      In generale, per avere una sintesi vocale funzionante, ovviamente già compresa con screen reader, i prezzi medi odierni vanno dal milione ai due milioni e mezzo di vecchie Lire.
      Tenete in considerazione pero', che l'ASL passa un contributo di 1 milione di Lire per l'acquisto di questo ausilio, quindi dal prezzo totale potete togliere un milione.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Quali sono i programmi necessari ad un non vedente per poter utilizzare Internet ?
      Questo non vuole essere un testo dettagliato, non sono presi in considerazione infatti *tutti* i software, ma soltanto quelli più usati da noi non vedenti, almeno all'atto della stesura del presente testo.
      Innanzitutto bisogna stabilire da quale base si parte, cioè se si ha a disposizione un computer con sintesi vocale che lavora già sotto Windows, oppure se si dispone di sintesi e screen-reader che lavora soltanto sotto DOS.
      In caso si parta da zero, il consiglio è quello di partire con Windows 9x (o superiori) e relativi software di gestione.

      Sotto sistema DOS:
      Dunque, sostanzialmente i programmi che si possono usare sono due:
      -NETTAMER.
      -LYNX + PEGASUS.

      NETTAMER:
      Permette di fare tutto, in pratica permette di "navigare" nel Web (quindi un "browser"), e di gestire sia posta elettronica che Newsgroup (mailer), praticamente quasi tutti noi abbiamo cominciato da qui.
      E' il programma più completo quindi, ma forse il meno efficiente.
      Consiglio comunque tutti coloro che non hanno ancora accesso al mondo delle "finestre", di cominciare col Nettamer anche se è, a detta di tutti, il meno valido per la "navigazione" nel'Web, è in grado di gestire benissimo la Posta ed i Newsgroup.
      Insomma, un unico programma che fa tutto.

      LYNX:
      Questo programma consente soltanto di "navigare" nel Web.
      E' veramente valido, con questo si riesce ad accedere a gran parte delle pagine web.
      A LYNX si puo' aggiungere il programma PEGASUS MAIL, (ovviamente stiamo parlando della versione per DOS) pare che questo sia piu' versatile che il mailer di Nettamer.
      Sia LYNX che PEGASUS sono decisamente piu' complicati da configurare che il NETTAMER.
      Esiste anche un LYNX a 32 bit per la shell di dos con windows 9x, praticamente ha le stesse caratteristiche di quello per dos, ma si possono tenere piu' finestre DOS, e quindi più LYNX, aperte contemporaneamente.

      Veniamo al software per WINDOWS:
      Qui il discorso e' strettamente ed unicamente legato alla capacita' di lettura dello screen reader.

      Se si dispone di un buon screen reader allora vale la pena usare il Microsoft Explorer.
      Bisogna comunque tenere in considerazione che, per quanto si possa avere un'ottimo sistema, non si potrà comunque accedere al 100% dei siti, in quanto quelli pieni di "Java" e "Frame" sono totalmente, o in parte, non accessibili a qualsiasi screen reader.

      Stesso discorso vale per la gestione di Posta e Newsgroup.
      In generale posso segnalare i Mailer piu' usati, cioe' EUDORA e OUTLOOK EXPRESS.
      Forse il primo è leggermente più accessibile.

      Insomma, come avrete capito non esiste in particolare un sistema specifico per non vedenti, a parte il Nettamer, che comunque è il più generico ma il meno "virtuoso".
      Per il resto, vale il concetto di adattare il proprio screen-reader a programmi già in commercio per i vedenti.
      Quindi non c'è in assoluto un browser o un mailer meglio di un'altro, ma una accoppiata screen-reader + Browser/Mailer che danno migliori risultati.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Come ottenere il contributo dell'ASL di 1 milione di lire da utilizzare per l'acquisto di una sintesi vocale per PC ?

      - Andare alla propria ASL e chiedere il modulo per avere il finanziamento sulla "protesica".
      - Farsi mandare un preventivo scritto da parte di chi vende l'ausilio.
      - Andare da un'oculista della propria ASL e farsi prescrivere l'ausilio scelto con gli estremi riportati sul preventivo del rivenditore.
      - Allegare il tutto, e riconsegnarlo alla propria ASL.
      - A questo punto *dovrebbe* pensare a tutto la ASL, quindi prendere contatti con la ditta fornitrice, ecc. ecc.

      Nota:
      Se si è interessati si può, oltre che per la sintesi vocale, chiedere anche un contributo per l'acquisto di Scanner e OCR: Questo contributo è di 1.500.000 Lire.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Che cos'e' la Mailing List di ASCITEL ?
      La Mailing List di ASCITEL e' il punto d'incontro per tutte le persone che aderiscono ad ASCITEL, dove discutere scrivendo su qualsiasi argomento.
      Per poter accedere a questa Mailing List è necessario procedere all'iscrizione, fornendo al sistema il proprio indirizzo di e-mail ed un nominativo.
      L'iscrizione è ovviamente libera e gratuita per tutti e ci si può cancellare in qualsiasi momento.
      Tutti i partecipanti alla Mailing List potranno leggere e scrivere messaggi.
      Ogni iscritto alla Mailing List di ASCITEL è responsabile per il contenuto dei propri messaggi che comunque non dovranno essere immorali o illegali, pena l'espulsione immediata e senza preavviso alcuno dalla lista, secondo giudizio insindacabile dei gestori del sistema.
      E' necessario inoltre ricordare che tutti i messaggi presenti sulla Mailing List di ASCITEL sono visualizzabili sul Web da chiunque, anche se non iscritto, basta andare direttamente al nostro sito presso: http://www.oocities.org/ascitel.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Come iscriversi alla Mailing List di ASCITEL?
      Per iscriversi a questa Mailing list ci sono due possibilità:

      1) Dal Web:
      Utilizzare un programma di "navigazione" (browser), andare alla pagina Web di ASCITEL presso
      http://www.oocities.org/ascitel  e compilare quindi l'apposito questionario (form).

      2) Con la Posta:
      Utilizzare un semplice programma di posta (mailer) ed inviare un messaggio che abbia come destinatario l'indirizzo: ascitel-subscribe@yahoogroups.com.
      Non ha nessuna importanza cosa scriverete nel "corpo" del messaggio o nel "soggetto", l'importante è che il "destinatario" sia scritto correttamente (ricontrollatelo).

      In entrambi  l'utente riceverà un messaggio da E-Groups (il nostro sponsor).
      Si tratta del classico messaggio che tutte le mailing list inviano agli utenti prima di procedere realmente all'iscrizione, in pratica l'utente, solo se interessato, dovrà semplicemente inviare un "reply" (risposta) senza dover scrivere nulla.

       ** IMPORTANTE **
      Occorre replicare a questo messaggio per essere abilitati alla lista di ASCITEL.
      Questo messaggio di verifica è usato per controllare che la vostra iscrizione non sia stata fatta a vostra insaputa.
      Se NON intendete iscrivervi alla Mailing List di ASCITEL, semplicemente IGNORATE questo messaggio e non verrete inseriti alla lista.
      Se invece volete confermare l'iscrizione inviate un reply a questo messaggio (anche senza scrivere nulla).
      La Mailing List di ASCITEL è di tipo "DISCUSSION", quindi tutti i partecipanti alla lista, regolarmente iscritti, possono scrivere e leggere inviando i propri messaggi all'indirizzo: ascitel@yahoogroups.com.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Come cancellarsi dalla Mailing List di ASCITEL ?

      Utilizzare un semplice programma di posta (mailer) ed inviare un messaggio che abbia come destinatario l'indirizzo: ascitel-unsubscribe@yahoogroups.com.
      Non ha nessuna importanza cosa scriverete nel "corpo" del messaggio o nel "soggetto", l'importante è che il "destinatario" sia scritto correttamente (ricontrollatelo).

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Perchè non utilizzare il formato HTML per i messaggi su ASCITEL?
      Non tutti hanno Windows come sistema operativo, alcuni utilizzano ancora il vecchio DOS, per queste persone i vostri messaggi sarebbero incomprensibili.
      Inoltre un messaggio in HTML è molto più "ingombrante" in termini di dimensioni e costringe gli altri utenti a restare collegati più tempo al telefono per scaricare i vostri messaggi.

      Utilizzare il semplice testo invece dell' HTML è quasi obbligatorio per chi frequenta "Mailing List" o "News Group:
      Pensate se tutte, tra le diverse decine o centinaia di lettere che scaricate dai gruppi di discussione, fossero in HTML:
      Quanto tempo passereste a scaricare posta per nulla ?

      Ricordate inoltre che, se il programma di posta che state utilizzando è Microsoft Outlook, questo è normalmente pre-impostato per utilizzare l'HTML e non il semplice testo !
      Consigliamo quindi di cambiare quel settaggio.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Come fare a togliere l'HTML su Outlook Express ?

      Prima di entrare nel dettaglio, una piccola nota:
      La descrizione che darò è riferita in particolar modo agli utilizzatori di sintesi vocale e quindi si muove con i tasti cursore, ma ovviamente puo' essere seguita alla lettera anche dagli altri.

      Avviare Outlook Express.

      Premere i tasti "ALT + S".
      Si apre il menù "Strumenti", con un solo colpo di "FRECCIA SU'" selezionate la voce "Opzioni" e date invio.

      A questo punto, avete il cursore sulla voce che dice:
      "All'avvio, vai alla cartella posta in arrivo".

      Ora dovete spostarvi con TAB, ovvero di pagina tabulata; dovete premere "SHIFT + TAB" per portarvi sulla voce "Generale", da qui, premete la "FRECCIA DESTRA" due volte, fino a selezionare la voce "Invio".

      La prima voce di questa pagina è:
      "Salva  una copia dei messaggi inviati nella cartella messaggi inviati".

      Adesso premete il tasto "TAB" sette volte, fino a selezionare la voce che dice: "HTML".
      Questa voce è selezionata.

      Se vi spostate una volta con "FRECCIA GIU'", sentirete la voce: "Testo normale".
      Bene, lasciate la freccia li dove si trova.

      In questo modo avete settato il vostro programma in modo da spedire messaggi in solo testo.

      Ora premete TAB fino a portarvi sulla voce "OK" e date INVIO: la vostra fatica è finita!

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Come posso fare per contattarvi ?
      Per contattarci, ed avere ulteriori informazioni, puoi inviare una e-mail a questo indirizzo: ascitel@yahoo.it oppure, ancora meglio, scrivere direttamente sulla nostra Mailing List http://it.groups.yahoo.com/group/ascitel/
      Tieni comunque presente che i collaboratori di ASCITEL sono esclusivamente dei volontari che svolgono questa attività nel tempo libero.
      Potranno quindi rispondere compatibilmente ai propri impegni.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Che cosa significa "Retinite Pigmentosa" ?
      La Malattia Retinite Pigmentosa è una malattia degenerativa che colpisce le cellule fotorecettrici della retina (i coni ed i bastoncelli) uccidendole lentamente.
      In questo modo la capacità visiva del soggetto colpito viene progressivamente ridotta, fino a giungere in molti casi alla completa cecità.
      Le cause che determinano questa infermità sono ancora sconosciute e di conseguenza non esiste alcuna cura per i malati.
      L'unica informazione certa di cui gli scienziati dispongono è l'origine genetica della Retinite Pigmentosa, la quale viene trasmessa ereditariamente, di generazione in generazione, seguendo meccanismi ormai noti ai genetisti.
      Nel caso di matrimonio con una persona colpita da Retinite Pigmentosa, è quindi indispensabile ricorrere ad approfonditi esami genetici per poter quantificare i rischi di trasmissione della malattia.
      I principali sintomi che possono indurre il medico a sospettare di trovarsi di fronte ad un caso di Retinite Pigmentosa sono essenzialmente due:

      Cecità Crepuscolare e Notturna
      Cioè la difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione (muoversi e guidare di sera o di notte) o problemi di adattamento nel passare dagli ambienti illuminati a quelli oscuri (entrare in una sala cinematografica buia). Questo fenomeno è dovuto al fatto che, almeno per la maggior parte dei casi, la malattia nelle prime fasi dello sviluppo aggredisce prevalentemente i bastoncelli.

      Restringimento del Campo Visivo
       Si manifesta con la difficoltà nel percepire gli oggetti posti lateralmente, oppure con l'inciampare nei gradini o negli ostacoli bassi.
      Per farvi un'idea del disagio a cui il malato va incontro, potete immaginare di vedere costantemente il mondo da uno spioncino o dal buco della serratura.
      L'alterazione del campo visivo è progressiva e può giungere ad interessare anche la parte centrale dell'occhio, con perdita del visus.
      La velocità di progressione della malattia e l'età di comparsa dei sintomi variano in relazione a molti fattori tra cui il modello di trasmissione genetico.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Che cosa significa "Glaucoma" ?
      Si definisce glaucoma un gruppo di affezioni oftalmiche caratterizzate da un aumento della pressione endoculare, da tipiche alterazioni della papilla ottica, con accentuazione della sua escavazione, e da un progressivo danneggiamento del campo visivo, sebbene queste ultime due alterazioni possano talora manifestarsi anche in soggetti senza ipertensione oculare (glaucoma a bassa pressione).
      La maggior parte delle forme glaucomatose decorre in maniera lenta e  asintomatica: l'acutezza visiva centrale non è compromessa fino agli stadi terminali della malattia e i pazienti di rado sono consapevoli delle alterazioni del proprio campo visivo.
      La diagnosi di glaucoma viene quindi di solito posta occasionalmente durante una visita oculistica di controllo, riscontrando una pressione endoculare elevata o alterazioni della papilla del nervo ottico o deficit perimetrici.
      L'evoluzione della malattia non trattata è comunque inesorabilmente verso la cecità e tutto ciò giustifica la sua inclusione fra le malattie di importanza sociale.
      Il glaucoma infatti si manifesta anche in età giovanile ed il notevole incremento dell'età media della popolazione rende particolarmente costoso il trattamento che si protrae per lunghi periodi e con esito non sempre favorevole.

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...



      - Che cosa significa "Acromatopsia" ?
      "Acromatopsia vuol dire "non vedere i colori".

      L'acromatopsia congenita é un raro difetto ereditario della vista, presente fin dalla nascita
      e non degenerativo (non peggiora col tempo ne' porta alla cecità).

      Indicativamente, negli Stati Uniti ne è affetta una persona su 33.000.
      Le sue manifestazioni caratteristiche sono: cecità totale ai colori, estrema sensibilità alla luce
      e bassissima acuità visiva.

      Per maggiori informazioni visitare:
      http://www.teles.it/provveditoratoBL/Acromatopsia.htm

      Ritorna all'indice delle domande più frequenti...


      Iscriviti alla Mailing List di ASCITEL
      Inserisci qui la tua e-mail e premi il pulsante.
      Powered by groups.yahoo.com
      Clicca qui per leggere i messaggi della Mailing List di ASCITEL


    Icona Home PageHome PageIcona pagina delle DomandeDomandeIcona pagina dei LinksLinksIcona PostaE-Mail