Attrice,
clown
Vive
e lavora a Roma
q
Diploma di liceo scientifico (52/60)
q
Diploma universitario di logopedia (110/110 e lode)
q
Diploma del corso di recitazione presso l’Accademia
Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma (data del
diploma 4\1 1\1998)
q
Corso di perfezionamento (IV anno integrativo) presso
1’ A.N.A.D. “Silvio d’Amico” (1998-1999)
q
Corso di formazione professionale nell’ambito del progetto
E.T.I. “Clown in corsia” diretto da Wladimir Oshlanski del “Big
Apple Circus” (1998-1999)
q
Scuola di doppiaggio diretta da M. Maldesi (1998-1999)
q
Università del teatro Urbano “Abraxa Teatro”
(1994-1995)
q
Corso di teatro danza diretto da Oretta Bizzarri
(1993-1994)
q
Corso di mimo e clown diretto da Alberto Ottaviano
(1993-1994)
q
Scuola di recitazione “Teatro Azione” diretta da
Isabella del Bianco e Cristiano Censi (1991-1993)
q
giugno
1993: “Checoviana” da A. Checov
(“11 giardino dei ciliegi” “L’Orso”) regia di Isabella del Bianco,
Teatro dei Cocci
q
giugno
1994: “Inferno della poesia
italiana” testo e regia di Guido D'Avino
q
sett.
1995: “Lettere dal fronte” regia e testo collettivo Abraxa Teatro,
spettacolo di strada eseguito in metropolitana
q
giugno
1996: B. Brecht “Il volo oceanico”,
regia di Massimo Manna, Teatro Studio “Eleonora Duse”
(Premio migliore attrice Festival Internazionale delle scuole di
Teatro, Ascoli Piceno)
q
sett.
1996: W. Shakespeare “Riccardo II”,
regia di V. Castelfranchi, Teatro “E. Duse”, (la regina), saggio allievo
regista I anno
q
dic.
1996: B. Brecht “Il consenziente e il
dissenziente”, regia di M Manna, Teatro “E. Duse” (la madre) saggio
I anno
q
feb.
1997: A. Nediani “Arte d’amore e di
tristezze” regia di Lorenzo Salveti, Teatro Flaiano (lettura)
q
mag.
1997: L.Violante “La cantata dei
bambini morti di mafia” regia di V. Castelfranchi, Accademia delle Belle
Arti di Roma
q
ago.
1997: L.M.Musati “La cerca del
nome” regia di L.M Musati, Le Cisteme Romane di Fermo (AP)
q
ott.
1997: W.Shakespeare “La Tempesta”
regia di M. Manna, Teatro “E. Duse”, (Ariel) saggio II anno
q
nov.
1997: L. Pirandello “I Giganti della
montagna” regia di G. Greco, (Sgricia) A. Artaud “Il
getto di sangue” regia di G. Greco saggio allievi regia II anno
q
apr.
1998: C. Goldoni “La sposa
persiana”, regia di L. Salveti, Teatro “B. Duse”, (Curcuma)
q
apr.
1998: Lettura poesie autori van “Suoni
dell’esodo” rassegna “Breclit, Valentin e il corvo parlante”,
Argillateatri
q
mag.
1998: “Lustrinintenebnis” da “Lux
in tenebris” di B. Brecht, regia di G. Greco, Argillateatri
q
lug.
1998: B. Brecht “Teste tonde e teste
a punta” regia di A. Martino, Teatro “E. Duse” (la signora
Cornamontis)
q
ott.
1998: Boris Vian “Tutti al macello”
regia di Lorenzo Salveti (la madre), teatro “E.Duse”, saggio di diploma
q
mag
1999 G. Leopardi “Operette morali”
regia di L. Salveti
q
giu.
1999: Pinter e Mamet “Offerta
speciale”, regia di M. Farau
q
lug.
1999: Euripide “Medea” regia di
L. Galassi
q
dic.
1999: Hesse "Siddartha",
regia Hal Yamanouchi
q
gen.
2000: L.M.Musati: "Fuoco, aria,
acqua, terra", regia G. Greco (progetto Eneide)
q
feb.
2000: L.M.Musati: "La caverna dei
simboli", regia G. Greco (progetto Eneide)
q
giu.
2000: W. Allen: "Deus
ex-machina", regia P. Quartullo (in tournée fino al 2001)
SEMINARI
q
2001
Stage di Teatro Danza di Monica Francia
q
2001
Stage di Teatro Danza con Maria Claudia Massari
q
1999
Seminario con Hal Yamanuci nell’ambito del Festival del Teatro Danza di
Viterbo
q
1998
Laboratorio su brani di tragedie di Euripide tenuto da Kenneth Rea della
“Guildhall Music and Drama School” di Londra
q
1998
Laboratorio su scene di opere di C. Goldoni tenuto da John Dean della
“Guildhall” e da Massimiliano Farau dell’Accademia.
q
1998
Laboratorio di educazione della voce, metodo Alexander, tenuto da Trisha Baillie,
insegnante della “Guildhall”
q
1997
Laboratorio “Living Theatre” diretto da Cathy Marchand
q
1997
Laboratorio “La scuola dell’attore”, esercizio sulla Mandragola e la
Clizia di N. Machiavelli diretto da Lorenzo Salveti e da Kenneth Rea
nell’ambito della rassegna “Prima del teatro”, a San Miniato (Pi)
q
1997
Laboratorio di mimo diretto da Michele Monetta
q
1997
Laboratorio “Commedia dell’Arte” diretto da Gianni Caliendo
q
1997
Laboratorio “Il teatro comico e l’affabulazione” diretto da Stefano Di
Pietro
q
“Il
dolce rumore della vita” di G. Bertolucci (allieva)
q
“Eyes
wide shut” di S. Kubrik
q
1994 Corso di animazione teatrale per bambini presso il C.I.D.I.
di Roma (Centro d'Iniziativa Democratica degli Insegnanti)
q
1995 Diploma universitario di Logopedista voto 110 e Lode presso
l'ospedale L. Spolverini con tesi su "I problemi d'apprendimento del
bambino sordo"
q
1995 Stage di animazione presso l'Associazione L'aquilone di Roma
(Centro per l'Infanzia)
q
1997 Stage di formazione con l'associazione "Payasos sin
fronteras" (associazione internazionale che opera nelle zone di conflitto e
nei campi rifugiati, utilizzando il sorriso come mezzo terapeutico)
q
1999 Corso di formazione professionale Clown in corsia, indetto dall'ETI con la Cooperativa "Soccorso
Clown", finalizzato alla creazione della nuova figura professionale del
"clown-dottore", operante nelle strutture ospedaliere
q
1990
ad oggi : Animatrice
feste per bambini
q
1990-92
Animatrice nei campi estivi del C.E.B. (Centro Evangelico Battista di Rocca di
Papa) con bambini dai 6 ai 13 anni e adolescenti dai 13 ai 15 anni
q
1995-96
Tirocinio e ricerca presso il C.N.R. (Centro Nazionale di Ricerca) di Roma con
bambini sordi (età 8-10 anni)
q
1996
Terapia logopedica con bambini con problemi d'apprendimento.
q
1997
Associazione Pagliacci senza Frontiera - Laboratorio Teatrale nei campi profughi
albanesi di Soriano del Cimino (VT)
q
2000 Ludobus di Pistoia come clown e operatrice teatrale
q
2000 Clown-dottore per "Soccorso clown" negli ospedali:
Gemelli di Roma, Bambin Gesù di Roma, Umberto I di Roma, Santo Bono di Napoli,
Policlinico di Siena, Mayer di Firenze
q
2000 Spettacoli clown nelle scuole materne ed elementari col duo
"Valanga & Pasticcio"
______________________________________