Inizjamed |
||
Un Profilo in Italiano |
||
Inizjamed è un’organizzazione culturale non-governativa fondata a Malta nel 1998. I suoi membri, non retribuiti, sono impegnati a rivitalizzare la cultura e l’espressione artistica nell’arcipelago maltese e a promuovere una maggiore coscienza delle culture del Mediterraneo. Inizjamed è una organizzazione laica e apartitica che ritiene dovere di ogni generazione creare il proprio linguaggio e collocarsi nel proprio contesto storico, senza tuttavia perdere la capacità di guardare al di là di questo.
L’essenzialità della struttura interna di Inizjamed riflette l’importanza che l’organizzazione accorda alle azioni concrete, alla realizzazione di progetti e alla feconda collaborazione con tutti coloro che condividono i suoi obiettivi. Inizjamed ritiene che un approccio volto alla cooperazione e alla creazione di partenariati dia nel lungotermine risultati di gran lunga migliori di uno di tipo competitivo.
Sin dalla sua creazione, ad opera di un gruppo di giovani uomini e donne attivi in diversi campi, Inizjamed ha stabilito stretti legami con organizzazioni e individui a Malta e all’estero. Inizjamed è
· tra I fondatori dell’associazione che organizza la Bienniale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, nonché · un membro affiliato del Forum of Justice and Cooperation che ha sede in Malta.
A una struttura gerarchica composta da un comitato esecutivo e da un numero di membri inattivi, ne è stata preferita una che si articola in un team coordinativo centrale composto di 5 membri di Inizjamed coadiuvato da coordinatori di progetti, non necessariamente membri. Tali membri esterni posseggono le competenze necessarie, le esperienze e I contatti capaci di arricchire i partecipanti e l’organizzazione stessa.
Inizjamed dispone anche di
· un team di Consulenti maltesi e stranieri, esperti in diversi campi come sociologia, arti visive, studi culturali, ambiente, cooperazione allo sviluppo, commercio equo e solidale e design, e di · un Direttivo il cui compito consiste nel verificare l’aderenza della struttura e dei progetti dell’organizzazione al suo manifesto e principi guida.
Nel febbraio 2003, Inizjamed ha sottoscritto la Carta dei Principi del Forum Sociale Mondiale.
Inizjamed promuove attivamente la partecipazione delle donne, specialmente delle ragazze, nelle iniziative culturali maltesi.
Nell’associazione, molte donne svolgono il ruolo di coordinatrici di progetti e, tra di loro, sono emerse anche scrittrici e operatrici culturali. Lo Statuto dell’organizzazione prevede che il team di coordinatori sia composto da un minimo di due donne e due uomini.
Inizjamed ha partecipato alle ultime tre edizioni della Bienniale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, tenutesi rispettivamente a Roma (giugno, 1999), Sarajevo (luglio, 2001) e Atene (giugno, 2003), dando la possibilità a 3 gruppi teatrali, 1 ensemble di percussionisti e a svariati videoartisti e scrittori di presentare i loro lavori nell’ambito di un importante evento internazionale e di interagire con altri artisti. Da questa esperienza, si è sviluppata una collaborazione con scrittori ciprioti e italiani, che hanno preso parte al progetto multilaterale per scrittori emergenti nel Mediterraneo “Klandestini” (2003-04), organizzato da Inizjamed e dal British Council.
Nel maggio 2001, Adrian Mifsud, giovane architetto e membro del team di coordinatori Inizjamed, ha partecipato, grazie anche al contributo essenziale di Arci (Milano), ad un workshop di architettura in Saraievo, in vista della biennale di luglio.
Nell’aprile 2000, il giovane scrittore maltese Bernard Micallef è stato scelto dal curatore della sezione di letteratura per rappresentare Inizjamed e Malta alla Big Torino 2000 Bienniale dei giovani artisti.
Inizjamed è stata anche candidata per due volte al premio che il governo maltese assegna alle organizzazioni giovanili per il loro contributo alla società civile, guadagnando il secondo premio nel 2000.
Inizjamed ha organizzato serate di letteratura e musica d’avanguardia alla University of Malta nel 1999 e 2000 e in occasione del National Youth Day 2000, in Freedom Square, Valletta.
Nell’agosto 2000, ha riscosso un grande successo l’iniziativa Inizjamed "Kitbiet mill-Mediterran" (Scritti dal Mediterrano), una serata di musiche, letterature e teatro del Mediterraneo, svoltasi alla University of Malta, alla quale hanno preso parte giovani artisti calabresi, sardi e maltesi.
Sin dalla sua fondazione, Inizjamed ha stabilito legami con altre ONG maltesi come Third World Group, Kopin (Koperazzjoni Internazzjonali) e Koperattiva Kummerċ Ġust (Fair Trade Cooperative), tutti membri del Forum for Justice and Cooperation, e con altre ONG straniere socialmente impegnate come Arci in Italia e Carovana e Theatre en Vol in Sardegna. Inizjamed ha collaborato con Third World Group and Koperattiva Kummerc Gust, organizzando, tra l’altro, un African Week alla University of Malta nel 1999. A livello internazionale, Inizjamed fa parte nel network di ONG del Mediterraneo, “Archipelaghi”.
Nel marzo 2000, Inizjamed ha organizzato l’attività culturale Fabbrikazzjoni, incentrata sull’esperienza lavorativa di giovani operai maltesi, che ha coinvolto questi ultimi sia nell’ideazione che nella realizzazione stessa dell’evento. Inizjamed ha esteso Fabbrikazzjoni a un gruppo, in prevalenza di operaie, con cui ha lavorato per ricreare l’atmosfera normalmente associata alla fabbrica e costruire uno spazio artistico e intellettuale in cui potesse essere discussa l’esperienza dei giovani operai durante la Festa*g*a*ag* (Youth Fest) tenutasi nell’agosto 2000.
Tra gli altri progetti si ricorda S*aba Gawwi, una esplorazione multidisciplinare, nell’arco di due anni, della figura del gabbiano nella poesia del poeta maltese Marjanu Vella; Ri-Kreazzjoni, progetto finanziato dall’UE, consistente nel riutilizzo di materiali di scarto per la creazione di giochi tradizionali maltesi.
Inizjamed ha organizzato numerosi workshops di scrittura creativa e performances con scrittori di spicco come:
Inizjamed ha anche organizzato due corsi tenutisi all’Università per scrittori di letteratura per l’infanzia; una serie di workshops per scrittrici, e numerosi altri progetti.
Tra I progetti in corso:
I fondatori di Inizjamed sono
Lo scrittore e docente universitario Adrian Grima ▪ la sociologa e attivista politica Anna Zammit ▪ il docente universitario e attivista Vince Caruana ▪ lo storico del teatro Marco Galea
Il primo team di coordinatori comprendeva l’attrice e regista Marcelle Teuma e l’architetto e designer Adrian Mifsud.
Il numero della partita IVA di Inizjamed è 1604 – 9021.
Per informazioni sui progetti Inizjamed si può visitare il sito bilingue http://www.oocities.org/inizjamed/. , che fornisce anche i caratteri generali dell’associazione in italiano .
19.1.04 Testo Adrian Grima - Traduzione Alessandra Sciarra |
||
|
||