ARAMAICO

“Pater noster” in siriaco

L’aramaico, appartenente alla famiglia delle lingue semitiche come l’arabo e l’ebraico, è una delle lingue più importanti dell’antichità. Aveva la sua sede originale nell’attuale Siria, ma ha conosciuto un’amplissima diffusione quale lingua dei traffici e dell’amministrazione in tutto il vicino e medio oriente, essendo attestato perfino nell’attuale Pakistan, dove sono state rinvenute traduzioni aramaiche delle iscrizioni di Aśoka, mentre per la sua importanza religiosa è attestato perfino nel Turkestan nella forma del siriaco (v. infra), importato dal cristianesimo nestoriano. Nella Persia achemenide ricopriva il ruolo di lingua ufficiale dell’impero, mentre nella Palestina romana era la lingua d’uso comune, essendo l’ebraico già da tempo una lingua puramente liturgica: il più famoso fra i suoi parlanti, Gesù Cristo, sul punto di morte si espresse in aramaico dicendo: “Ελ(ο)ί Ελ(ο)ί λάμμα σαβακτανί” (“Dio mio Dio mio perché mi hai abbandonato”), come è riportato testualmente nei vangeli greci (Matteo 27:47, Marco 15:34).
In aramaico sono state composte anche alcune parti della Bibbia ebraica (due parole in Genesi 31:47; Geremia 10:11; Esdra 4:8-6:18 e 7:12-26; Daniele 2:4b-7:28). A causa della sua vasta diffusione geografica e della sua persistenza nel tempo, numerose sono le varianti diatopiche e diacroniche attestate di questa lingua, per cui è più corretto parlare di “aramaici” al plurale. Una forma particolare dell’aramaico, il siriaco, parlato ad Edessa, è diventata lingua di cultura del cristianesimo orientale, ed ancora oggi serve da lingua liturgica e di cultura in alcune chiese cristiane d’oriente, comprese le chiese indiane del del Malabar e del Malankar, e sotto la denominazione impropria di “assiro” è ancora oggi parlata in alcune zone dell’Iraq e dell’Iran.

Collegamenti

La bibbia in aramaico in due siti: www.peshitta.org e www.aramaicbible.org
Due siti per imparare il siriaco: www.learnassyrian.com e members.aol.com/assyrianme/aramaic/aramaic.html

Contattatemi!

Per maggiori informazioni su aramaico e siriaco, contattatemi.

© Massimiliano Distaso 2002

[Home] [Versione latina] [Versione inglese] [Versione italiana] [Contattatemi]