Esempi di applicazione della "Green Chemistry" Possibili applicazioni della "Green Chemistry" riguardano : - Miglioramento delle condizioni di reazioni per vecchie sintesi (es. sostituzione di un solvente organico con acqua o eliminazione del solvente) - Nuove sintesi per materiali già noti (es. : sintesi che usino biomasse anzichè materiali di origine petrolchimica o usino catalizzatori anzichè reagenti stechiometrici) -Sintesi di nuove sostanze meno tossiche ma con le stesse proprietà desiderabili di sostanze esistenti (es: un nuovo insetticida che sia tossico in maniera selettiva verso alcuni organismi e sia biodegradabile formando sostanze non pericolose per l' ambiente) Alcuni esempi di chimica/tecnologia sostenibile che hanno vinto il Presidential Green Chemistry Challenge Award riguardano : -Una nuova sintesi dell' ibuprofene, molto
migliore per l' economia di atomi e la prevenzione dell'
inquinamento. L' ibuprofene è una molecola con proprietà analgesiche ed
antiinfiammatorie, utilizzata in molti
farmaci. -Lo sviluppo del TPA (Thermal Polyaspartate), un nuovo polimero idrosolubile biodegradabile (in alternativa ai sali dell' acido poliacrilico, che non sono biodegradabili), utilizzabile come disperdente anticalcare, additivo per le acque di scarico, o anche, dopo reticolazione, per assorbenti igienici. Inoltre il TPA può essere impiegato in agricoltura per aumentare l' assorbimento di fertilizzanti da parte delle piante e ridurne le perdite (collegamento con il sito dell' Università di Scranton) - Lo sviluppo di nuovi insetticidi più specifici verso gli organismi bersaglio (dal sito dell' Università di Scranton). In questo sito Green Chemistry : verso una chimica sostenibile ? Il concetto di "economia di atomi" Altri siti per approfondire Green Chemistry Program: Dal sito della Environment Protection Agency (EPA) Green Chemistry :Il periodico della "Green Chemistry revolution", della Royal Society of Chemistry Green Chemistry at the University of Scranton : dal sito dell' Università di Scranton (USA) Green Chemistry news at Oregon : L' università dell' Oregon organizza un corso di Laboratorio di Chimica Organica ispirato alla "Green Chemistry" Consorzio INCA : Consorzio Interuniversitario Nazionale "La Chimica per L' Ambiente" (in italiano) 18 Giugno 2001 |
Sostenibilità | Inquinamento radioattivo | Effetto serra | Riduzione dello Strato di Ozono | Sostanze chimiche inquinanti | Parco dei Colli di Bergamo |