Le recensioni  

 

 

The Simple Science of Flight
From Insects to Jumbo Jets
di Henk Tennekes
Casa Editrice: The MIT Press
Anno: 1997 (First edition 1992)
Pagine: 137
Lingua: Inglese
Costo: 15,95 US $


Se siete interesati a conoscere il carico alare di un passero o l'efficienza di un gabbiano e magari comparare questi dati con le medesime grandezze riferite ad un Boeing 747, allora vi consiglio vivamente di procurarvi una copia del libro di Henk Tennekes intitolato "The Simple Science of Flight: From Insects to Jumbo Jets".
Questo testo, adatto ad un ampio pubblico e non solo a chi di aerodinamica e aeronautica ne sa già qualcosa, non contiene solo questi dati "curiosi", ma è una piacevole lettura che presenta, con un approccio semplice e leggero, le fondamentali informazioni tecniche relative al volo. Tennekes, professore universitario e pilota, parla un linguaggio diretto ed introduce il lettore ai concetti di portanza, resistenza ed efficienza raccontando di giovani gabbiani che provano, con esito disastroso, i loro primi atterraggi, pappagallini che docili volano in una galleria del vento e aquile che sfruttano le termiche per guadagnare quota senza fatica. Certo, nel libro si trovano alcune irrinunciabili formule matematiche, ma esse non costituiscono una complicazione e le uniche operazioni che sono necessarie per comprenderle sono la moltiplicazione e la divisione. Al contrario, l'approccio di Tennekes mostra al lettore come delle semplici formule possano dire molto e, se ben usate, magari con l'ausilio di qualche grafico, invece di complicare la trattazione forniscono un valido aiuto per capire i concetti esposti.

Il libro si divide in sei capitoli, il primo dedicato alle ali, alla portanza ed al carico alare; il secondo alla resistenza ed alla potenza necessaria per il volo; il terzo capitolo e' dedicato al volo ed al vento, quindi alla magica arte di veleggiare, al decollo ed all'atterraggio; nel quarto capitolo troviamo il volo planato e una discussione sul concetto di efficienza. Il capitolo quinto ci presenta una varietà di cose volanti mentre il sesto si concentra sui jet con enfasi dedicata al Jumbo Jet citato nel titolo: il 747 della Boeing.

Il mio giudizio su questo libro, sia come ingegnere aeronautico che come semplice lettore, è buono. "The Simple Science of Flight" è un libro piacevole da leggere e anche istruttivo. Esso è sicuramente un buon testo per chi di volo ne sa poco e vuol avvicinarsi alla materia, ma puo' insegnare qualcosa anche a chi di aeronautica ne mastica da un po'.

Dall'introduzione:

Questo libro è un atto di rivalsa da parte di un professore, assistente alla cattedra di ingegneria aerospaziale, che ha osato utilizzare calcoli relativi al volo di anatre, oche, passeri e farfalle per parlare alla sua classe delle prestazioni degli aerei. Due studenti, particolarmente privi del senzo dell'umorismo, andarono a reclamare dal capo del Dipartimento: "Noi studiamo ingegneria aeronautica perché siamo interessati all'aviazione. Non è riportato in nessuna parte del nostro curriculum di studi che si debba studiare anche biologia. Potrebbe chiedere al professor Tennekes di attenersi al programma ufficiale?"

Cosi' fui doverosamente chiamato a spiegare le mie pratiche bizzarre. Il posto era l'University Park, il campus principale della Pennsylvania State University. L'anno era il 1969.

"Henk, alcuni dei tuoi studenti si sono lamentati", mi disse il capo del mio dipartimento. "Nelle tue lezioni sembra che tu abbia parlato di oche e rondini. Non posso perdonarti questo. La nostra professione - la mia, e confido anche la tua, è una branca dell'ingegneria. Gli animali che battono le ali non fanno parte delle nostre competenze. Per cortesia attieniti a trattare esclusivamente la teoria aeronautica."

Rimasi allibito. Mi servi' almeno un minuto prima di riuscire ad organizzare una risposta. "Ma la stessa teoria è valida per le prestazioni in volo degli uccelli. Questo non ti pare un bel valore aggiunto?"

(traduzione dall'inglese di C. Palmieri)

Claudio Palmieri, Settembre 2004


Questo testo è proprietà intellettuale dell'autore ed è tutelato dalle norme sul diritto d'autore. L'uso anche parziale di tale testo sulla rete Internet e/o la sua pubblicazione integrale o di una sua parte su supporto tradizionale (rivista, libro, CD-ROM o altro supporto editoriale che non sia la rete Internet) possono essere effettuati solo con l'esplicito consenso dell'autore. Claudio Palmieri (M.C.B.) Copyright 2004.

Torna alla Home Page          Torna alle pagina sul volo

Pagina pubblicata il 23 Settembre 2004 e aggiornata l'11 Gennaio 2007