Peter Patti
Ritratto di
giovane artista.
Brevi cenni biografici
Peter Patti, il "Nomade Felice", ha compiuto svariati viaggi per l'Italia e l'Europa finché, ventitreenne, non si è incagliato nel meridione tedesco, dove tuttora risiede. Poiché i carmina non ripagano (non materialmente, almeno), si è visto costretto a inquadrarsi nel mercato del lavoro. Da una quindicina di anni si prostituisce all'industria dei computer.
Ha scritto il suo primo racconto all'età di 6 anni. A 17
è entrato in una compagnia teatrale, a 19 era in corrispondenza con poeti e
scrittori italiani e stranieri. Fa traduzioni dall'inglese e dal tedesco. Nel 1999 ha creato franc'O'brain, sua
personalità di copertura, tramite cui interagisce con gli ambienti del
cyberpunk, della fantascienza e dell'horror. Peter si considera oltremodo ferrato
nella letteratura anglosassone (da Byron ad A. Burgess, da H. Miller a D. Eggers, da Kerouac a Brautigam) e nel progressive rock (Soft Machine, Gentle Giant,
Genesis, Pink Floyd, il
Banco...).
Online è presente un altro suo romanzo: G i o n a.
![]() |
L'album fotografico de I Canachi,
romanzo di Peter Patti sull'emigrazione italiana in Germania.
A sinistra: Peter/"Marco" all'indomani del suo arrivo a "Traumfurt". |
![]() Qui con "Ninotschka" e Ingrid (ai quali dovette fare da interprete) |
|
![]() Giovanni, "chef de cassius" del ristorante Capri |
![]() Happy Christmas!" "Frohe Weihnachten!" La famigerata Banda dei Cinque. |
La versione della Città dell'alfabeto presente sul WEB rappresenta il nucleo di un progetto originario di Peter, poi delegato a franc'O'brain affinché quest'ultimo lo sviluppasse in forma di romanzo. I Canachi (sottotitolo: "Un romanzo storico") è invece un po' il Guerra e Pace di Peter. Lui lo dedica a tutti gli amici e alle donne che hanno incrociato il suo cammino.
Indirizzo postale: Peter Patti E-mail: |
![]() Reduci da un'ennesima notte di bagordi... |
Vai a: Città dell'alfabeto (fantascienza)