La danza di Salomè

Le formelle del portale di San Zeno

Le formelle in bronzo del portale sono 48 (24 per ciascun battente) e rappresentano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, alcuni miracoli di San Zeno e figure umane e leonine. Sono collegate da cordonature finemente lavorate e decorate da borchie a forma di testine. Difficile una loro precisa collocazione stilistica e temporale; secondo autorevoli studiosi gli autori (perché chiaramente non sono tutte opera dello stesso scultore) potrebbero rappresentare un punto di contatto con la cultura germanica - vedi il portale della cattedrale di Hildesheim dell'XI secolo - e proverebbero infiltrazioni sassoni nell'ambiente veronese; questi studiosi non escludono che le formelle siano state fuse in Sassonia. Verosimilmente le più antiche risalgono agli inizi del XII secolo. Con la costruzione della nuova facciata il portale dovette essere ampliato ma la ricollocazione delle formelle avvenne in modo piuttosto disordinato; inoltre ne furono aggiunte delle altre (i miracoli di San Zeno e le scene dal Vecchio Testamento - fine XII secolo) opera di almeno due scultori appartenenti alla scuola veronese e vicini ai modelli dell'Antelami nonché degli autori del protiro, Nicolò e Guglielmo.

 

Cristo Giudicante

La cacciata dal Paradiso Terrestre