![]() |
|
Con il termine "Veronetta"
si definisce la zona della città racchiusa dalle mura scaligere che
si trova sul lato sinistro dell'Adige. Il toponimo ha una precisa
data di nascita: nel maggio del 1801 Austria e Francia
stipularono la pace di Luneville che poneva l'Adige come confine fra
i due stati; Verona fu tagliata in due: agli austriaci toccò la riva
sinistra, il Centro Storico ai francesi. Proprio questi ultimi, per
scherno verso i nemici, chiamarono "Veronette", ovvero piccola
Verona, la parte spettante agli avversari. Inutile dire che su tutti
i ponti i contendenti realizzarono corpi di guardia per impedire
ai Veronesi l'attraversamento del confine! Molti, per trovare i
parenti o per recarsi al lavoro, dovettero munirsi di un
lasciapassare che veniva rilasciato (ovviamente a pagamento!) con
una certa difficoltà... Veronetta non possiede gli stessi tesori artistici che si trovano sulla riva destra, ovvero nel centro storico, ma cercando con attenzione... (Per inciso ricordo che anche Santo Stefano e i luoghi della Passeggiata Panoramica che ho proposto in un'altra sezione di questo sito, si trovano tutti a Veronetta.)
|