4a giornata
Il Messaggero 7 dicembre2002
Basket Promozione. Il programma
Dinamo su di giri ma con la Shell rischia grosso
È Dinamo-Shell Traini il piatto forte del fine settimana della Promozione: gli uomini di Zucco sono ancora imbattuti, mentre il quintetto di Gentile è reduce da due stop consecutivi, anche se il calendario non sta dando loro una mano.
Il big-game: Dinamo-Shell Traini (domani, PalaBigot 18.30). È una gara più dura di quanto non possa suggerire la classifica. La Dinamo sta giocando un discreto basket, ha sempre vinto, mettendo in riga il Dom sette giorni fa e dimostrando di poter credere di andare fino in fondo. Il guaio è che Gentile ha visto i suoi perdere prima in volata con il Dom e poi essere travolti dal treno Senators, dunque due partite su tre sono state disputate con formazioni di alta classifica, forse le più ambiziose. La Dinamo ha più talento, ma la rivalità e la consapevolezza di non poter perdere ancora degli ospiti potrebbe essere un valore aggiunto. Pronostico: Dinamo 60%, Shell 40%.
Edera-Senators (stasera, Sant'Andrea 21.15): I Senators paiono molto vicini a essere un rullo che passa sul campionato. Gli uomini di Kacin, invece, stanno faticando, e non poco. Fatta eccezione per Prodani, la prova del collettivo è stata imbarazzante contro Monfalcone e se i valori verranno confermati riesce difficile pensare che si vedrà una partita vera. Edera 10%, Senators 90%.
Fiumicello-Rob Roy Fari (stasera, Fiumicello, 21.15). La Fari è ancora al palo, non proprio dove attendeva di essere all'esordio del torneo. La beffa della gara con Grado non deve certo passare inosservata, ma la verità è che il quintetto di Benci sta facendo una grande fatica a trovare degli equilibri. Stasera è già clima da ultima spiaggia. (Fiumicello 50%, Fari 50%).
Cormons-Pallacanestro Monfalcone (domani, Cormòns, 20.30). Entrambe hanno vinto una sola volta: pare ci possa essere equilibrio, anche se forse gli uomini di Anzalin hanno qualche cosa in più da mettere sul piatto della bilancia. Potrebbero pesare le doti realizzative di Corazza. (Cormons 65%, Pall. Monfalcone 35%).
Il Messaggero 10 dicembre2002
Basket Promozione.
I goriziani superano allo sprint la Shell e restano in vetta con i Senators. La Dinamo è sempre carica
Era la settimana del derby tra Dinamo e Shell Traini. È arrivata la quarta affermazione consecutiva degli uomini di Zucco, capaci di soffrire parecchio, fare rabbrividire i propri tifosi, ma anche di salvare tutto con una gestione perfetta degli ultimi 100 secondi. Ordinaria amministrazione, invece, per l'altra capolista Senators, che ha rifilato il solito ventello ai malcapitati di turno, nella fattispecie l'Edera.
La classifica si sta fratturando, con le prime della classe che sono ufficialmente in fuga e hanno già preso un margine non semplice da colmare, anche perché solo i Nuovi amici, corsari a Grado, tengono il passo, seppur a due lunghezze.
Il big game: Dinamo-Shell Traini 58-54. Battaglia vera, con finale da brividi, spalmata su quattro quarti non belli, ma comunque intensi e grondanti di agonismo. Il primo tempo è di marca dei padroni di casa, anche se di casa non si può parlare in senso proprio visto che si è giocato in un PalaBigot che pareva il Palaghiaccio viste le temperature sopportate.
Dopo il 35-25 di metà gara, la Shell ha ritrovato il ritmo, ha messo qualche punto a referto e approfittato dell'astinenza offensiva degli avversari. Sul 50-54 degli ultimi 100 secondi, però, gli ospiti finivano la benzina e i canestri di Pacioselli e Bigot, con i rimbalzi di Michele Zucco, griffavano l'8-0 decisivo. Non è bastato un buon Leonardelli, 14 per lui, agli uomini di Gentile, mentre dall'altra parte sono andati forte Pacioselli, 15 e top-scorer della serata, e Bigot, 10, con Furlan fermo a quota 11.
Edera-Senators 64-84. Solita gara, soliti Senators. Con Tombolato a dominare le aree e un positivo rientro di Gasparin, i neri hanno messo in riga anche un'Edera dignitosa, ma non in grado di reggere per 40 minuti con un avversario troppo superiore. Il gap si è dilatato nell'ultimo periodo, dopo che i padroni di casa avevantenuto botta per quasi trenta minuti.
Grado-Nuovi Amici 62-71. Era il match che avrebbe dovuto promuovere la terza forza. Ha vinto Monfalcone, anche se di fatica gli uomini di Puntin ne hanno fatta parecchia. I locali sono andati sul 47-40, poi hanno patito il press e la zona avversaria, con i canestri del rientrante De Corti che hanno chiuso i giochi nel finale. Bene Gon con 25, poi De Corti 14, mentre per Grado ha fatto buone cose Aloisio.
Fiumicello-Rob Roy 82-87 dts. Dopo una soffertissima tirata di 45 minuti, la Fari ha messo a segno il primo colpo stagionale. Diciannove di Barone, 15 di De Pierro e 21 di Brumat, che ha fatto percorso netto dal campo con 7 su 7, da un lato, 23 di Carcich dall'altro.
Dom Mark-Ronchi 57-69. Primo successo stagionale di Ronchi, contro un Dom non brillante e ora risucchiato a centro classifica. Gli ospiti hanno avuto un buon Ceci, poi ai padroni di casa non sono bastati Jarc e Covi.
Cormòns-Pallacanestro Monfalcone 76-70. Ospiti anche a +11 nel terzo quarto, poi un finale di gara bollente, con Cormòns che ha firmato un break di 38-21 negli ultimi dieci minuti ha spento i giochi. Ventitré di Zarnettig e 15 di Alt da una parte, 19 di Lorenzo Benussi e 15 di Pizzin per gli ospiti.
Classifica: Senators, Dinamo 8; Nuovi Amici 6; Dom, Grado, 4; Shell, Fiumicello, Pallacanestro Monfalcone, Cormòns, Edera, Ronchi, Fari 2.
Il Messaggero 11 dicembre2002
Basket Promozione. Il punto
Dinamo a gonfie vele comanda il torneo assieme ai Senators
Dinamo-Senators è la coppia d'oro in Promozione. Sin qui sono gli unici quintetti imbattuti, sin qui hanno mandato segnali forti a un torneo che pare avere trovato da subito delle candidature credibili al ruolo di primattrici. Se è chiaro che a comandare sono le due goriziane, è però lecito chiedersi chi, ammesso che ci sia, possa in qualche maniera intaccare il dominio di questo tandem. Un nome? È quello dei Nuovi Amici. Non brillanti, non sempre vincenti, con un calendario non impossibile alle spalle, ma sulla carta l'unica vera rivale delle due.
Migliore squadra: Dinamo. Non bella, ma spesso il quintetto di Zucco non ha brillato per pulizia di gioco, ma vincente. Per ora è una costante. Contro la Shell Traini, la Dinamo è stata salvata da Pacioselli e Bigot negli ultimi 100 secondi, dopo che la prima sconfitta sembrava potesse arrivare. Il guaio è che questi danno costantemente la sensazione di avere qualche cosa in più degli altri nei finali caldi...
Peggiore squadra: Dom Mark. Due sconfitte consecutive, l'ultima con il non irresistibile Ronchi, hanno ricacciato indietro gli uomini di Dornik. Non che ci fossero ambizioni troppo evidenti da tutelare, ma qualche cosa in più è lecito attenderselo.
L'uomo della settimana: Pacioselli (Dinamo). Ha fatturato 15 punti, non un'enormità, nel derby più importante del week-end, ma quello che più conta è che ha messo nel cesto i canestri decisivi. In più sette giorni fa aveva messo assieme 25 punti in 24 minuti...
Quintetto ideale: Pacioselli (Dinamo); De Corti (Nuovi Amici); Zarnettig (Alba); Brumat (Rob Roy); Gasparin (Senators).
I promossi: Dinamo, Senators 7,5; Ronchi 7; Fari, Nuovi Amici, Cormòns 6,5, Edera 6.
I Bocciati: Fiumicello, Grado, Shell, Pall.Monfalcone 5,5; Dom 5.