3a giornata


Il Messaggero 29 novembre2002

PROMOZIONE
Torna in campo stasera e domani il campionato di Promozione maschile. Il programma: Shell Traini-Senators (domani, Ugg, 20.30); Nuovi Amici (oggi, Monfalcone, 21.15); Fari-Rob Roy (oggi, Sant'Andrea, 21.15); Fiumicello-Cormons (oggi, 21.15); Dinamo-Dom (domani, Ugg, 18.30).

 

Il Messaggero 3 dicembre2002

Basket Promozione. Il giudice di tavolo non ha segnato un canestro nel derby col Grado
Rob Roy, spariti i punti della vittoria
C'erano due derby stracittadini che dovevano dire qualche cosa sul reale status delle forze in gioco: lo hanno fatto, e non hanno peccato di chiarezza o eloquenza. Il primo verdetto che l'Ugg ha sancito è che la Dinamo di Luca Zucco è una candidata serissima a fare strada fino in fondo, magari anche a giocarsi la vittoria del torneo. Il Dom, affondato, se rimane questo, non vale certi traguardi.
Il secondo verdetto, sempre sancito dal parquet di via Rismondo, è che i Senators sono la squadra da battere. I 44 punti con cui hanno seppellito la Shell Traini sono un biglietto di visita che non necessita di ulteriori commenti.
Imbarazzane episodio tra Rob Roy Fari e Grado, con un canestro non segnato sul referto che ha tolto il successo ai goriziani.
Il big game (1): Dinamo-Dom 80-57. Pronti, via! E la Dinamo si è trovata sul 19-5. Tutto finito in pochi minuti? Decisamente sì, anche perché gli ospiti sono sembrati poca cosa. I canestri di un Pacioselli da 25 punti, abbinati ai 16 di Portelli, con il positivo esordio di Valdemarin, hanno chiuso i giochi in pochi minuti di gioco, trasformando il resto della gara in uno spettacolo poco attraente.
Nel Dom si è salvato soltanto un positivissimo Covi, 20 punti in cassaforte, ma anche una buona difesa su Lollo Furlan.
Il big game (2): Shell Traini-Senators 58-102. Riesce difficile aggiungere qualche cosa a un punteggio finale che dice già tutto su quanto si è visto sul parquet dell'Ugg. Era il test della verità sui Senators. La squadra di Biaggi lo ha superato con una facilità sconcertante. Resta da chiedersi che cosa ci faccia in Promozione un team del genere, nonostante l'età di molti protagonisti non sia più verdissima. Ventisette di Tombolato, con 20 di Puiatti.
Rob Roy-Grado: 58-59. È la gara del giallo, con i locali che hanno festeggiato una vittoria più che legittima, salvo essere privati di quanto guadagnato sul campo da un errore davvero grave del tavolo. Un canestro di Mascellari, infatti, non è stato segnato a referto, ma è stato comunque accreditato sul tabellone, con il risultato che pur avendo vinto per 60-59, gli uomini di Benci si sono visti privare dei due punti decisivi che hanno dato il definitivo successo ai lagunari.
Nuovi Amici-Ronchi 58-56. Brutta partita, punteggio basso e locali in grave difficoltà. Solo i canestri di Bruno Gon, 11 punti consecutivi nel momento del bisogno nel terzo quarto e 24 alla fine, hanno salvato i cantierini da un nuovo stop. Per Puntin c'è ancora parecchio da lavorare, anche se le assenze di Santinato, Borsetti e De Corti non sono cosa da poco. Buona anche la prova di Verzegnassi, 11 punti e 10 rimbalzi per lui.
Fiumicello-Cormòns 67-69. Quattordici punti a testa per Corazza e Gribaudo. Con loro lo Sporting club passa a Fiumicello dopo una battaglia equilibratissima durata quattro quarti filati.
Pallacanestro Monfalcone-Edera 59-50. Partita da libro degli orrori in terra monfalconese. L'Edera ha litigato con il canestro e trovato respiro solo grazie a un Prodani da 26 punti, ma alla fine hanno sbagliato meno i locali.
Classifica: Senators, Dinamo 6; Nuovi Amici, Dom, Grado 4; Fiumicello, Cormòns, Edera, Pall. Monfalcone 2; Ronchi, Fari 0.

 

Il Messaggero 4 dicembre2002

Vecchi Senators, una serata da oscar

Tempo di oscar e pagelline dopo qualche giornata di campionato spesa e una classifica che inizia a sgranarsi. La graduatoria è comandata dal tandem Dinamo-Senators, vale a dire i due quintetti che hanno fatto vedere qualche cosa in più degli altri, ma dietro ci sono altre compagini da tenere d'occhio.
Un nome su tutti? Se per il Dom vale il discorso per cui il suo futuro è legato alla possibilità di effettuare gli innesti di cui si era parlato in estate, chi è qui per fare sul serio sono i Nuovi Amici, che per ora hanno faticato all'inverosimile, ma hanno anche fatto a meno di tre uomini chiave come Santinato, Borsetti e De Corti. Con loro e un Bruno Gon che non ha niente a che fare con la categoria ce ne potrebbe essere abbastanza per fare da guastfeste. Ecco comunque gli oscar dell'ultima settimana.
La squadra della settimana: Senators. Obbligo di menzione per la Dinamo, ma il riconocscimento ufficiale spetta di diritto ai Senators. Nelle ultime due gare i neri hanno messo assieme due successi con 92 punti di scarto accumulati. Sono numeri da brividi, anche perché la Shell Traini, tenuta a un gelido -44, non è una cattiva squadra e che sia finita così sotto è un fatto importante.
La squadra delusione: Edera. A Monfalcone, al di là della sconfitta, gli uomini di Kacin sono andati in gita, con il risultato che ne è venuta fuori una sconfitta pesante, con soli 50 punti a referto. Sono cifre da brividi, da non replicare in futuro.
L'uomo chiave: Tombolato (Senators). L'età non gioca certo per lui, ma anche sabato ha messo assieme 27 punti, dominando le aree come ai bei tempi. Può essere un fattore perchè non sembrano esserci in giro dei lunghi che abbiano i suoi centimetri e il suo controllo del corpo, almeno a questi livelli.
Il quintetto ideale. Gon (Nuovi Amici); Pacioselli (Dinamo); Covi (Dom); Prodani (Edera); Tombolato (Senators).
Promossi. Senators 9; Dinamo 8,5; Pall.Monfalcone, Cormons 6,5; Nuovi Amici, Ronchi, Grado 6;
Bocciati. Fari, Fiumicello 5,5; Dom 5; Pom, Edera 4,5.

2a giornata     articoli 2003    4a giornata

scout 3a giornata