7a giornata
Il Messaggero 10 gennaio 2003
Senators, primo ko
La Dinamo rischia. I goriziani difendono l'imbattibilità
Si torna sul parquet. Quanto possono avere inciso le feste e la sosta di tre settimane sugli equilibri del torneo? Staremo a vedere, ma è probabile che qualche strascico lo produrranno. Il turno d'apertura dell'anno riserva degli aspetti molto interessanti, con il big-game che andrà in scena all'Ugg, dove la Dinamo deve difendere la sua imbattibilità stagionale dall'assalto dei Nuovi Amici, terza forza del campionato, e osso duro, considerando anche i precedenti dell'anno scorso. Sfida interessante, che può servire per sgranare un po' la graduatoria, anche a Ronchi, dov'è attesa Cormòns, mentre sarà derby tra Pom e Edera. È giunta nel frattempo a Grado la prima sconfitta per i Senators, regolati dopo un supplementare per 83-77 dai locali.
Il big-game: Dinamo-Nuovi Amici (domani, 18.30 Ugg). Quanto vale questa gara? Parecchio. I temi in ballo sono parecchi. Si parte dal passato, in cui Monfalcone ha messo assieme un pesante 2-0 in regular-season targata 2001-2002, anche se poi i goriziani finirono ai play-off e i cantierini rimasero a guardare. Si continua poi con quelli che sono i valori sin qui esibiti. Gli uomini di Zucco sono imbattuti, i Nuovi Amici hanno perduto già due volte, ma considerando che ci dovrebbe essere l'esordio di Borsetti la partita non pare chiusa in partenza. Gon è l'uomo che Puntin ha in più, perché i locali non hanno un difensore in grado di tenerlo per 40 minuti, ma per quello che si è visto nei primi due mesi la Dinamo parte con il pronostico dalla sua. (Dinamo 60%, Nuovi Amici 40%).
Ronchi-Cormòns (stasera, 21 Ronchi). Ronchi ha l'occasione per spiccare un piccolo salto verso le zone più nobili della graduatoria. Cormòns si trova due punti sopra il quintetto di Iadarola, ma in casa propria, Ceci e compagni sono un cliente difficile. L'obiettivo è l'aggancio a quota 8, anche se Anzelin ha un quintetto che sta crescendo di settimana in settimana. (Ronchi 50%, Cormòns 50%).
Fari-Pallacanestro Monfalcone (stasera, 21.15 Sant'Andrea). Scontro di bassa classifica a Sant'Andrea. I due quintetti hanno collezionato un solo successo per parte, anche se gli uomini di Benci hanno avuto parecchia sfortuna dalla loro e qualche cosa in più hanno dimostrato di valerla. Locali favoriti, ma poi non sarà possibile chiedere a Mascellari di fare sempre pentole e coperchi. (Fari 60%, Fiumicello 40%).
Shell Traini-Fiumicello (stasera, 21 Ugg). Altre due formazioni che hanno avuto ben poco da gioire in questo primo scorcio di stagione. In casa Shell le nuove pedine hanno esordito già a fine 2002, ma i risultati non si sono visti. Gentile non vede i suoi vittoriosi da una vita, cioè dall'esordio in campionato, sarebbe ora di invertire il trend. (Shell 60%, Fiumicello 40%).
Il Messaggero 13 gennaio 2003
I goriziani superano i Nuovi Amici, staccano i Senators e restano soli al comando
La Dinamo saluta e se ne va
Notizia numero uno: i Senators, rimasti vittima delle scorie maturate durante le festività, sono finiti gambe all'aria per la prima volta in stagione a Grado.
Notizia numero due: dopo avere fatto fuori i Nuovi Amici con una prova che ha rasentato la perfezione, la Dinamo ha preso possesso della poltrona della primatista, questa volta non più divisa con i cugini dalle maglie nere.
Vittoria importante anche per Ronchi, che dopo un over-time ha messo ko Cormòns, mentre sorridono anche Rob Roy e Edera.
Il big-game: Dinamo-Nuovi Amici 85-69. Dinamo perfetta. Nuovi Amici solo più che buoni. Zucco spedisce Schiopetto sulle tracce di Gon e si gioca la carta dei due lunghi, piazzando nello starting-five anche Barocco. La gara scivola via all'insegna dell'equilibrio, che non si smuove nel corso dei minuti.
Il break i locali lo trovano a cavallo tra la fine del terzo e l'inizio del quarto periodo, quando due triple chiave dell'mvp Bombardi aprivano la scatola difensiva ospite. Così, con un Borsetti all'esordio, ma lontano dalla forma migliore, i cantierini si devono accontentare dei complimenti avversari a fine gara.
Molto bene, accanto a un Bombardi da 21 punti, Lollo Furlan, che ne ha messi dentro 23, mentre tra gli ospiti, contenuto Gon, ha fatto bene Del Bello.
La sorpresa: Grado-Senators 83-76 dts. Impronosticabile, almeno per il modo in cui è giunta questa sconfitta degli uomini di Biaggi. In laguna, i neri hanno pagato il periodo di inattività e salutato l'imbattibilità stagionale.
Grado sfreccia subito avanti, anche di 20 punti, poi resurrezione ospite che porta all'over-time. Sembra che i Senators ce la possano fare, ma sul più bello i locali allungano di nuovo e vincono. Aloisio 20, Tombolato 26.
Ronchi-Cormòns 75-70 dts. Cormons sbaglia il tiro libero della vittoria e nel supplementare viene punita da un Ronchi che sta iniziando a fare la voce grossa. I locali hanno avuto un buon Bruzzi, agli ospiti non sono bastati Corazza e Stefano Zarnettig. Con questi due punti, gli uomini di Iadrola iniziano a vedere le zone alte della classifica.
Dom Mark-Fiumicello 93-72. L'esordio di Corsi ha regalato un'arma in più ad un Don che sin qui non aveva conosciuto alternative a Jarc e Covi. Tutto liscio e gara mai in discussione. Jarc 28.
Rob Roy-Pallacanestro Monfalcone 73-66. Nonostante il 28 su 65 dalla lunetta, la Fari ha trovato il modo per vincere la gara aggrappandosi ad un Tuni sontuoso. Per lui ci sono 23 punti e 20 rimbalzi.
Shell Traini-Edera 31-68. La Shell non c'è ufficialmente più. 31 punti anche a minibasket, sarebbe il caso di fare qualche cosa.
La classifica: Dinamo 14; Senators 12; Grado, Ronchi, Nuovi Amici, Cormons, Dom 8; Edera 6; Rob Roy 4; Shell, Fiumicello, Pall. Monfalcone 2.
Il Messaggero 14 gennaio 2003
Dinamo e Grado, una recita da oscar
Cadono i Senators, vola la Dinamo. Da sabato sera c'è una capolista solitaria in Promozione. La formazione di Zucco ha battuto anche i Nuovi Amici, considerati a ragione una delle più serie candidate al ruolo di terza forza del torneo, e, approfittando dello scivolone dei neri a Grado, guardano tutti dall'alto verso il basso. Alle loro spalle sta rinvenendo il Dom, che ha inserito Corsi e che oggi ha un cavallo importante in più cui chiedere punti e leadership. Tutta da seguire la lotta per il terzo posto: ci sono ben cinque squadre appaiate a quota 8. Ora andiamo a vedere i migliori e i peggiori del primo turno del 2003.
Migliore squadra: Dinamo e Grado. Gli uomini di Zucco hanno piegato anche la resistenza dei Nuovi Amici e ora sono la squadra da battere. Lo dice la classifica, ma lo suggerisce anche la marcia di Bigot e compagni. Sin qui non sempre sono piaciuti, ma quando c'è stato da vincere le partite hanno sempre fatto il loro. Con il successo sui Senators, Grado ha fatto cadere l'imbattibilità dei neri, ma soprattutto ha dimostrato che l'ex primatista non è poi insuperabile, anche se la sosta in casa goriziana deve ancora essere assorbita.
Peggiore squadra: Shell Traini. La Shell aveva iniziato benino, ma ora la benzina è finita davvero. Solo 31 punti a referto contro l'Edera. Sono punteggi da minibasket. Urgono correzioni, ma non pare semplice invertire questo trend dato che voglia e impegno in molti sono venute mancare.
L'uomo della settimana: Bombardi (Dinamo). Mette 21 punti e le triple più delicate nel big-game con Monfalcone. È un'altra delle punte offensive della Dinamo, che pare avere diverse opzioni accanto a Furlan e Bigot. Nomination anche per Tuni, che ha regalato alla Fari 23 punti e 20 rimbalzi nel successo sulla Pallacanestro Monfalcone. E dire che ha problemi fisici non di poco conto cui far fronte.
I promossi: Dinamo, Grado 8,5; Ronchi7,5; Dom, Edera 7; Nuovi Amici, Cormons, Fari 6.
I bocciati: Pall. Monfalcone 5,5; Fiumicello, Senators 5; Shell 4.