8a giornata


Il Messaggero 17 gennaio 2003

Il campionato di promozione riparte stasera con l'ottavo turno del girone d'andata. Due big game all'orizzonte. Si parte da Cormòns, dove la Dinamo, unica imbattuta del torneo, sfida i locali dello Sporting club che si stanno battendo per la terza piazza.
Scintille in vista anche a Gorizia, dove i Senators, dopo lo stop subìto a Grado, si trovano di fronte il Dom del rientrante Corsi.
Il big game (1): Cormòns-Dinamo (domani, 20.15, Cormòns). Cormòns non è il cliente più semplice da prendere, soprattutto se si gioca sul sintetico del palazzetto di casa a Brazzano. Lo Sporting ha perso a Ronchi una gara che l'avrebbe proiettato da solo al terzo posto, ma lo ha fatto dopo avere sbagliato il tiro libero del successo al termine dei tempi regolamentari.
La Dinamo ha fatto fuori anche i Nuovi amici ed è ora primatista solitaria. I goriziani hanno qualche cosa in più, ma Corazza e Zarnettig non sono gli ultimi della classe, quindi ci potrebbe essere una sfida equilibrata. (Cormòns 40%, Dinamo 60%).
Il big game (2): Senators-Dom Mark (domani, 20.30, palestra Ugg). Alla prima battuta d'arresto stagionale i neri non possono far seguire un altro stop. Gli uomini di Biaggi hanno avuto una settimana di allenamenti per digerire il panettone e ritrovare il ritmo.
Dovrebbe essere sufficiente per riprendere a marciare come si era fatto in precedenza. Il guaio è che, con l'innesto di Corsi, il Dom è un'altra squadra e potrebbe dire la sua. (Senators 60%, Dom 40%).
Ronchi-Rob Roy (stasera 21, Ronchi). Il terzo posto in coabitazione è già un buon risultato, ma il quintetto di Iadarola può andare oltre, almeno nell'immediato. Sfruttando a dovere un turno favorevole, potrebbe sgranare ulteriormente la classifica e mettere dietro qualcuna delle compagini a quota 8.
La Fari ha vinto contro la Pallacanestro Monfalcone, ma se non mette a fuoco la mira dalla lunetta avrà da penare assai per rimettersi definitivamente in carreggiata. (Ronchi 60%, Fari 40%).
Edera-Grado (stasera, 21.15, Sant'Andrea). Dopo avere colto il risultato prestigioso legato al successo sui Senators, gli uomini di Krpan sono chiamati a fare bene anche a Gorizia, dove trovano un'Edera non certo insuperabile. Gli ospiti hanno qualche cosa in più, poi bisognerà vedere che cosa suggerirà il campo. (Edera 45%, Grado 55%).
Fiumicello-Shell (stasera, 21.15, Fiumicello). Due squadre a lungo a secco di successi, due quintetti in crisi. I friulani hanno il vantaggio del fattore campo, gli ospiti hanno segnato solo 31 punti contro l'Edera. Di certo non ci si attende uno spettacolo troppo raffinato. (Fiumicello 55%, Shell 45%).

Il Messaggero 21 gennaio 2003


Cormòns non ferma la Dinamo. Il Ronchi ci ha preso gusto
Promozione: i Senators ripartono alla caccia della capolista
Ancora Dinamo, sempre Dimano anche sul campo minato di Cormòns: il quintetto di patron Zucco ha rischiato qualcosa nei primi due quarti, poi ha innestato le marce alte volando via senza patemi nella seconda metà di gara. Sono tornati al successo anche i Senators a spese del Dom, mentre il Ronchi ha centrato il quinto successo stagionale e comincia a fare un pensierino all'alta classifica. Vittoria anche del Fiumicello nella sfida con la Shell e dell'Edera su Grado.
Il big-game: Cormòns-Dinamo 63-74. Una brutta Dinamo nel primo tempo, un'ottima Dinamo nel secondo. Tutto qua. I goriziani, privi di Bombardi, Pacioselli e Bigot, hanno dovuto presentare quintetti molto pesanti, chiedendo a Vittorio Rizzato gli straordinari in regia.
Dopo il 38-31 di metà gara, gli ospiti reagivano alla grande, trovavano il bandolo della matassa in attacco e con 17 punti di Rizzatto, le iniziative del rientrante Mantesso e la solidità di Schiopetto tornavano in testa fino alla fine. 15 di Zarnettig per i locali, ma non sono bastati.
Senators-Dom Mark 86-71. Biaggi ha visto i suoi inseguire nei primi due quarti, poi, dal 35-37, i padroni di casa hanno accelerato e, con la triangolo e due, in cui Corsi e Covi sono stati presi a uomo, sono tornati a galla risolvendo nel finale. Bene Sorrentino e Gasparin da un lato, Jarc dall'altro.
Ronchi-Fari 74-72. Ronchi ha dei problemi da risolvere, delle assenze cui far fronte, ma ha comunque trovato il modo di portare a casa partita e due punti.
20 punti di Lorenzon e 15 a testa di Ceci e Simonini hanno indicato la via del successo, poi gli ospiti ci hanno messo del loro con i soliti errori dalla linea dei liberi.
Edera-Grado 66-61. Gara molto ruvida e tirata, con vibrate proteste degli ospiti all'indirizzo della direzione arbitrale. Alla fine ha prevalso il quintetto di casa, in cui Prodani ne ha messi 15, con Tonut a quota 12, mentre tra i lagunari è andato forte il solito Aloisio, 20 per lui.
Pallacanestro Monfalcone-Nuovi Amici 55-62. I soliti Nuovi Amici. Non belli, ma vincenti nel finale. Aggrappati a Gon, 24 per lui, e a De Corti, 15, gli ospiti hanno fatto loro il derby nonostante la buona prova di Mazzoli, 13.
Fiumicello-Pom 75-72. La reazione della Pom c'è stata, anche se la vittoria non è arrivata. I friulani hanno prevalso nel finale, dopo una partita molto equilibrata in cui non sono bastati i 20 punti di Vicinanza per tirare fuori dalle secchi gli isontini.
Classifica: Dinamo 16; Senators 14; Ronchi, Nuovi Amici 10; Grado, Cormons, Edera, Grado 8; Fari, Fiumicello 4; Shell, Pallacanestro Monfalcone 2.

7a giornata     articoli 2003    9a giornata

scout 8a giornata