18a giornata
Il Messaggero 28 marzo 2003
Nuovi Amici-Dinamo alla sfida della verità
I Senators rischiano
Un week-end per capire chi comanda davvero. 48 ore per ridisegnare nuovamente le gerarchie delle primissime posizioni. Si gioca a Monfalcone, dove la Dinamo è attesa dai Nuovi Amici, ma si gioca anche a Gorizia, dove i Senators ospitano Grado. È quanto di meglio il panorama potesse riservare in categoria.
Forse sarà l'occasione per sgranare definitivamente la classifica, dove i Nuovi Amici, vincendo, potrebbero, contando anche sul recupero della gara con Ronchi, provare a scappare. Ma è anche la settimana in cui i Senators cercheranno la rivincita con quella che è stata la prima squadra ha batterli, vale a dire quel Grado che insegue le tre di testa a due lunghezze, ma ha giocato una gara in meno.
Il big-game 1: Nuovi Amici-Dinamo (stasera, Monfalcone, 21.15). La squadra del momento contro una delle candidate più serie al salto di categoria. All'andata i goriziani vinsero giocando una buona gara, soffrendo all'inizio, ma dimostrando di essere superiori in modo netto. Oggi le cose sono cambiate. I Nab hanno inserito Borsetti, sono più continui e paiono decisamente da corsa per ogni traguardo. Con Gon sempre oltre i 20 a partita, è cresciuto Del Bello, molto bravo nelle ultime due gare, e De Corti e Borsetti hanno sempre fatto il loro. I cantierini sono una squadra in forma, che ha il miglior reparto perimetrale della categoria, ma la Dinamo, vista in crescita a Fiumicello, rimane sempre avversario osticissimo. Zucco non ha un quintetto brillante come ad inizio stagione, ma la fisicità e la rabbia agonistica sono armi che nessun altro possiede a certi livelli. (Nab 55%, Dinamo 45%).
Il big-game 2: Senators-Grado (domani, Ugg 20.30). È la prima rivincita che i neri si devono prendere. Gli uomini di Biaggi hanno panchina corta e problemi d'organico, ma qualità media superiore alle altre. All'andata i goriziani persero in circostanze un po' strane, dopo non aver conosciuto allenamenti per settimane, alla ripresa delle ostilità dopo le vacanze natalizie. Ora però le cose stanno in maniera diversa. Gli ospiti hanno aggiunto Marras, e con lui accanto a Aloisio stanno viaggiando a mille. Anche questa è una gara difficile da pronosticare. (Senators 51%, Grado 49%).
Edera-Shell (stasera, Sant'Andrea 21.15). Altro derby stracittadino. L'Edera deve togliersi di dosso il ricordo della sconfitta con i Nuovi Amici, gli ospiti cercano da tempo il modo per portare a casa il secondo successo stagionale. (Edera 60%, Shell 40%).
Fiumicello-Dom Mark (stasera, Fiumicello, 20.30). I locali hanno gambe fresche per pressare e difendere duro, gli ospiti stanno crescendo e, con i nuovi innesti, sono forse il quintetto più forte di tutto il lotto. (Fiumicello 30%, Dom 70%).
Cormòns-Ronchi (domani, Cormòns, 20.15). Ronchi può ancora credere nei play-off, ma per farlo ha bisogno di vincere sempre contro le avversarie che stanno dietro. Anche a Cormòns. (Cormòns 40%, Ronchi 60%).
Il Messaggero 31 marzo 2003
Colpo di reni di Dinamo e Senators
Le prime 4 della classe si sfidavano per sgranare la classifica. A Monfalcone i Nuovi Amici venivano da 11 vittorie consecutive, ma contro la Dinamo sono andati ko. All'Ugg i Senators, con una prova difensiva convincente, hanno addomesticato un Grado sempre vivo. Poi è arrivata la vittoria di Ronchi a Cormons e così ci sono 5 squadre per 4 poltrone play-off.
Nuovi Amici-Dinamo 59-60. Gara da circoletto rosso. Per intensità, agonismo, qualità delle difese e contorno ambientale. Finale thrilling per decidere chi delle due contendenti l'avrebbe spuntata. Primo quarto di studio, poi la Dinamo ha schiacciato sull'accelleratore, preso 10 lunghezze di margine e amministrato fino all'intervallo (31-16). I goriziani allungavano ancora in apertura di ripresa (+8) grazie a una tripla di Pacioselli. Poi però la nebbia scendeva fitta sugli ospiti. I cantierini risorgevano quando tutto sembrava perduto, mettevano nel cesto i liberi del 59-58 a 50" dalla sirena e si trovavano con due possessi offensivi consecutivi da gestire. I Nab non trovavano il canestro, ma dopo l'ultimo tiro rimanevano solo 4" alla Dinamo per compiere il miracolo. Rimbalzo di Furlan, lancio per Bombardi e canestro della vittoria (15 di Bombardi e 14 di Furlan; solito ventello per Gon).
Senators-Grado 100-93. Il break decisivo arriva già nel primo quarto. I neri registrano la difesa, rallentano il ritmo e chiudono il contropiede. Privi di Marchesan, i mamuli non trovavano risposte nelle aree colorate al dominio di Tombolato, pagando poi il fatto di non riuscire ad avere punti in campo aperto. Molto bene Tombolato, 24, e il tandem Quargnali-Mittino (15).
Cormons-Ronchi 56-74. Altra doppia doppia per Simonini, 15 più 10, bene Lorenzon, 23.
Edera-Shell 69-56. 23 di Prodani, con 12 di Di Lenardo da un lato, 15 di Brcina e 13 di Pensabene dall'altro.
P. Monfalcone-Fari 44-61. 12 di Lorenzo Benussi; 16 di Tuni e 11 di Bregant.
Fiumicello-Dom Mark 72-106. Mai in gara i locali.
Classifica: Senators, Dinamo 28; Nab 26; Grado, Ronchi 24; Edera 20; Dom 16; Cormons 14; Fari 12; P. Monfalcone 10; Fiumicello 6; Shell 2.
Il Messaggero 1 aprile 2003
Dinamo e Senators di nuovo in forma
È stata la settimana degli scontri al vertice. Le sfide incrociate tra le due forze emergenti del torneo, Grado e Nuovi Amici, e le capoclassifica "storiche" della stagione, Dinamo e Senators, hanno fatto capire che tutto va rivisto. Ora la classifica, sempre difficile da leggere per le diverse gare da recuperare, vede di nuovo il tandem Dinamo-Senators comandare le danze due punti sopra i Nuovi Amici e il tandem composto da Grado e Ronchi (tutte con una gara in meno). Oggi ci sono cinque squadre in quattro punti, ma quelle che stanno dietro devono recuperare una partita e quindi la griglia play-off è ancora tutta da decidere.
La squadra della settimana: Dinamo, Senators. Avessero perso tante cose sarebbero cambiate. Vincendo hanno dimostrato di essere ancora da corsa, e forse di avere più benzina di altri nei serbatoi. La squadra di Zucco ha compiuto l'impresa più grande, andando a vincere sul parquet dei Nuovi Amici, imbattuti da 11 gare e lanciati verso la vetta. Dettaglio interessante: chi è la squadra che aveva battuto i cantierini per l'ultima volta prima della striscia vincente? Sempre la Dinamo, che ora culla un preziosissimo 2-0 negli scontri diretti. Per i Senators, finalmente con una panchina adeguata, è arrivato uno squillo forte e deciso. La vittoria su Grado ha il sapore della rivincita dopo la sconfitta dell'andata, ma serve anche per non perdere il primato.
La squadra delusione: Fiumicello. I giovani friulani finiscono dietro la lavagna. Non si chiedevano miracoli, ma contro il Dom è arrivata una sconfitta interna imbarazzante per le dimensioni che ha assunto. Il -34 interno non è facile da digerire.
L'uomo-chiave. La nomination va divisa tra Bombardi (Dinamo), firmatario del canestro della vittoria a fil di sirena a Monfalcone, e Tombolato (Senators), padrone delle aree nell'altro match caldo del week-end. Se Senators e Dinamo hanno dato un segnale forte al campionato, loro hanno messo la pietra più pesante alla base dei rispettivi successi.
Il quintetto ideale: Bombardi (Dinamo); Tombolato (Senators); Lorenzon (Ronchi); Prodani (Edera); Tuni (Fari).
Promossi: Dinamo 9; Senators 8,5; Dom, Ronchi 7,5; Nuovi Amici 7; Edera, Grado, Fari 6,5.
Bocciati: Cormòns, Shell, Fiumicello, Pallacanestro Monfalcone 5.