19a giornata


Il Messaggero 4 aprile 2003

I vicini di casa non fanno dormire i Nuovi Amici
La Shell a caccia del bis
È l'ora del derby di Monfalcone, dove Nuovi Amici e Pallacanestro si affrontano in quella che è una stracittadina di interesse, se non per la classifica, almeno per il contenuto emotivo. Sarà importante anche per il contorno, dato che è stata organizzata una raccolta fondi per Emergency e ci saranno delle gare di tiro ad aggiungere interesse allo spettacolo, oltre che dei banchetti per allietare la serata. Gara casalinga senza troppe preoccupazioni per la Dinamo, che riceve Cormòns.
Il big-game: Nuovi Amici-Pallacanestro Monfalcone (domani, Monfalcone 18.30). Andando a guardare la classifica si capisce subito che i due quintetti appartengono a fasce diverse. I Nuovi Amici hanno visto interrotta la propria striscia positiva, giunta alle 11 vittorie consecutive, la settimana scorsa con la Dinamo. Servono punti per non rischiare di venire risucchiati verso il quinto posto, anche perché Ronchi sta facendo sul serio. La Pallacanestro Monfalcone non ha problemi di classifica, ma sarà comunque carica visto l'appuntamento. Poi ci sarà l'iniziative benefica per Emergency che aggiungerà interesse alla sfida. (Nab 65%, Pallacanestro Monfalcone 35%).
Dinamo-Cormòns (domani, Ugg 18.30). Dopo avere superato i Nuovi Amici, gli uomini di Zucco si trovano di fronte un avversario di rango inferiore, anche se all'andata nel primo tempo non fu proprio una passeggiata contro Corazza e compagni. Serve la concentrazione dei giorni migliori, ma se la Dinamo gioca da Dinamo non sarà difficile portare a casa il successo. (Dinamo 70%, Cormòns 30%).
Fari-Ronchi (Stasera, Sant'Andrea 21.15). Gli uomini di Iadarola vanno a caccia dei play-off. Dopo avere raggiunto Grado al quarto posto della graduatoria, Ronchi deve provare a mantenere il passo delle prime. Negli ultimi mesi le cose sono andate benissimo e questa Fari, pur vincente a Monfalcone sulla Pallacanestro sette giorni fa, non è un'avversaria irresistibile. Se poi Simonini continua ad andare con costanza in doppia doppia tutto diventa più facile. (Fari 35%, Ronchi 65%).
Shell Traini-Fiumicello (domani, 20.30). Sempre a caccia della seconda vittoria stagionale, questa volta gli uomini di Gentile hanno l'occasione per farcela. I friulani non sono irresistibili, anche se all'andata vinsero la sfida. Due punti servirebbero poi a un morale bassino viste le recenti sconfitte. (Shell Traini 55%, Fiumicello 45%).

Il Messaggero 7 aprile 2003

Senators soli in vetta
Nuovi Amici sprint
Cormòns strapazza una Dinamo spenta
Ancora fuochi d'artifico in Promozione. Cormòns non aveva impressionato sin qui, ma in quattro giorni ha messo al tappeto Grado (83-79) e completato l'opera violando l'Ugg contro una Dinamo rimaneggiata. Vincendo con un Dom privo dei suoi pezzi da novanta, i Senators tornano in vetta da soli, mentre del derby di Monfalcone, davanti a oltre 200 persone, i Nuovi Amici si prendono vittoria e secondo posto acciuffando la Dinamo.
Il big-game: Nuovi Amici-Pallacanestro Monfalcone 57-50. Vincono i Nab, ma con loro sorride anche Emergency che ha promosso in maniera impeccabile la raccolta fondi e portato oltre 200 persone alla partita. Esauriti tutti i gadget dell'organizzazione, diverse le prenotazioni ricevute. Un successo anche in questo senso. Poi c'è stata la partita. Non bellissima, ma sempre in bilico, con i Nuovi Amici che prendevano una decina di punti di margine nel primo tempo, per poi amministrare fino alla conlusione. Contro un Borsetti da 19 punti, Monfalcone non ha saputo opporre una resistenza adeguata nonostante l'ottimo Benussi.
Dinamo-Cormòns 54-87. Con una formazione largamente rimaneggiata, la Dinamo non è andata oltre un buon avvio. Poi c'è stata solo la formazione ospite, brava a mandare tutti e gli 8 a referto, con Zarnettig a comandare le danze a quota 20, seguito da Alt e Camaur a 18. Tutto facile per una Cormòns che forse può iniziare a guardarsi dietro con un po' di delusione perché avesse sempre giocato in questo modo avrebbe potuto realmente giocarsi i play-off.
Dom-Senators 62-70. Senza Di Cecco, Jarc e Corsi, il Dom ha fatto tutto quello che ha potuto per infastidire i Senators. I neri non sono stati brillanti, hanno scavato subito un break di dieci lunghezze e da lì hanno cotruito la loro partita. Nel finale, però, qualche rischio gli uomini di Biaggi l'hanno corso. Buona prova di Podbersig.
Shell Traini-Fiumicello 96-58. Seconda vittoria stagionale per gli uomini di Gentile. Una Shell viva, anche se con sole sei unità in campo, ha fatto il bello e il cattivo tempo grazie a Pasquale Gentile, 20, e al tandem Pensabene-Fabio Gentile, che ne hanno messi 17 a testa.
Grado-Edera 82-76 dts. Soffre parecchio Grado per avere ragione di un'Edera mai doma e a un passo dal successo nei tempi regolamentari.
Fari-Ronchi 76-66. Altro risultato inatteso. Troppe palle perse per gli ospiti, che hanno subito anche a rimbalzo la maggiore verve dei locali. 20 per Bregant e 16 per Tuni da un lato 15 di Simonini dall'altro.
Classifica: Senators 30; Nab, Dinamo 28; Grado 26; Ronchi 24; Edera 20; Cormons 18; Dom 16; Fari 14; Pall.Monfalcone 10; Fiumicello 6; Shell 4.

Il Messaggero 9 aprile 2003

Cormòns, chiamatela l'ammazzagrandi

Un altro week-end impossibile da pronosticare ha cambiato nuovamente volto alla classifica, dove i Senators sono tornati ad occupare solitariamente la poltrona della prima della classe. Dietro la situazione non è semplice. La Dinamo, superata a domicilio da Cormòns e finita sotto di 33, è stata raggiunta dai Nuovi Amici, vittoriosi nel derby con la Pallacanestro.
Grado, che ha perso sempre a Cormòns il recupero, rimane quarta, con due punti di margine su un Ronchi che è caduto per mano della Fari, rischiando di aver buttato via una fetta di stagione in una gara alla propria portata. Tutto da rifare dunque, ancora una volta. Mancano tre giornate alla fine, ma ci sono ancora parecchi verdetti che dovranno essere emessi. Per i play-off ci sono sempre cinque squadre per quattro posti, o forse, considerano i Senators già con un piede della post-season, ci sono comunque quattro quintetti che lottano per tre posti.
La squadra della settimana: Cormòns. In quattro giorni ha battuto Grado e Dinamo, due delle prime quattro della classe. Sono successi pesanti, più che per la classifica degli uomini di Anzelin, svegliatisi evidentemente troppo tardi, per la situazione delle prime della graduatoria. Un dato significativo? Cormòns ha messo in riga Grado e Dinamo, ora avrà nell'ordine Nuovi Amici e Senators. Chi vuole fare i play-off dovrà vedersela con quella che è una delle formazioni più in salute del momento.
La squadra delusione: Dinamo. Dopo i raggi di sole intravisti di recente, sul cielo della Dinamo tornano i nuvoloni. Il -33 casalingo, seppur in condizioni d'emergenza pesa parecchio. Non ci dovrebbero essere problemi per i play-off, ma tutto è ancora in gioco, mentre una vittoria avrebbe spazzato via perplessità e concesso più tranquillità nelle prossime tre settimane.
L'uomo-chiave: Zarnettig (Cormòns). Nel risultato più inatteso della settimana c'è la sua firma in calce. Segna 20 punti e punge con costanza un'avversaria in evidente difficoltà. La nomination vale anche per la costanza di rendimento dimostrata in passato.
Il quintetto ideale: Zarnettig (Cormòns); Bregant (Fari); Gentile Pasquale (Shell); Borsetti (Nuovi Amici); Podbersig (Dom).
I promossi: Cormòns 8,5; Shell 8; Fari 7,5; Nuovi Amici 6,5; Senators, Pall.Monfalcone, Dom, Edera, Grado 6.
I bocciati: Ronchi 5, Dinamo, Fiumicello 4,5.

 

18a giornata     articoli 2003    20a giornata

scout 19a giornata