21a giornata
Il Messaggero 1 maggio 2003
I goriziani hanno rischiato a Grado, oggi tocca alle altre
Dinamo, festa coi brividi
I Senators devono respingere l'assalto del Cormòns
Ultimo blocco di gare della settimana nel campionato di Promozione, anche se il grosso, in un certo senso, si è visto l'altra sera a Grado.
La Dinamo, infatti, ha vinto (82-78) il braccio di ferro contro i "mamoli" di Krpan, colpevoli di aver gettato al vento una partita condotto fino a due minuti dalla fine.
Il grande merito della Dinamo è stato quello di salire al volo sull'ultimo autobus della partita e una volta al volante non ha sbagliato un colpo. Sotto di dodici a due minuti dalla fine, la coppia Bigot-Furlan ha segnato i canestri più importanti, anche se in simili circostanze i meriti sono da condividere a metà tra il carattere di un gruppo che non ha voluto mai darsi per vinto e quello di un Grado davvero in preda a una crisi di panico. D'accordo, forse nel momento più importante i padroni di casa hanno perso Mazzolini - out per una forte contusione alla spalla - sta di fatto che un simile ko, era davvero evitabilissimo. Grazie ai due punti la Dinamo è matematicamente ai play-off, il Grado invece, a una partita dal termine, può solo sperare nei passi falsi altrui. Ecco comunque, tutti i numeri della giornata che va in scena questa sera.
Il big-game: Senators-Cormons (sabato, Ugg, 20:20): Gara interessante. I neri non possono perdere, perché altrimenti verrebbero risucchiati pericolosamente dal trenino che insegue a distanza minima. Gli uomni di Biaggi hanno perso un jolly a Ronchi nell'ultimo turno, ma vincendo in quest'occasione tutto tornerebbe sotto controllo. O quasi. Il guaio è che Cormòns ha fatto grandi cose nelle ultime uscite, in cui ha schienato le prime della classe, dimostrando di avere qualità e stimoli per giocare ancora ad alto livello. Se le vancanze pasquali e la lunga sosta non hanno placato la fame di vittoria degli ospiti, ci sono tutti gli ingredienti per assistere a una bella partita. Scontro tra bomber di prima fascia quello tra Sorrentino e Corazza a fungere da contorno a una sfida che non avrebbe bisogno di altra benzina per essere considerata caldissima e forse decisiva. (Senators 60%, Cormons 40%).
Fari-Shell Traini (venerdì, Sant'Andrea, 21): La Fari ha cominciato a viaggiare a ritmi discreti negli ultimi mesi. Il quintetto goriziano potrebbe addirittura arrivare a giocarsi della chance in ottica sesto posto, anche se pare difficile. Dall'altra parte ci sono gli uomini di Gentile, vittoriosi negli ultimi due incontri e pronti a cercare di fare tris. Sulla carta i locali hanno qualche cosa in più, poi però il parquet potrebbe avere opinioni diverse da esporre. (Fari 60%, Shell 40%).
Fiumicello-Edera (venerdì, Fiumicello, 21.15): I friulani hanno vinto solo tre volte in questa stagione. Difendono duro e corrono parecchio, ma i risultati non sono stati incoraggianti. L'Edera potrebbe fare un altro passo in avanti per ottenere il sesto posto, quello che assegnerebbe una sorta di primato tra le squadre che sono rimaste fuori dalla lotta ai play-off. (Fiumicello 40%, Edera 60%).
Il Messaggero 6 maggio 2003
I neri si sono assicurati un posto per gli spareggi promozione, ma hanno perso Sorrentino. Il Grado rimane sul giro d'aria
Anche i Senators al banchetto dei play-off
Con un finale di gara incredibile, rimontando dieci lunghezze negli ultimi 150 secondi, la Dinamo si regala un successo pesantissimo che garantisce sicurezza in ottica play-off, dove invece si è complicata e non poco la situazione di Grado, il cui destino è legato anche ai risultati provenienti dagli altri campi, in particolar modo da quello che combinerà Ronchi.
Vincendo su Cormòns, i Senators si sono ormai assicurati un posto play-off, così come hanno fatto i Nuovi Amici passando a Gorizia sul Dom, ma ci sono ancora 40 minuti di regular season da giocare per tutti, oltre a 3 gare da recuperare, con la chicca che tutte e tre coinvolgono le formazioni di testa.
Il big-game: Grado - Dinamo 67-71. Era una sorta di gara verità. La Dinamo doveva vincere perché, dopo avere perso in casa all'andata, lo 0-2 negli scontri diretti sarebbe pesato tantissimo. Ma doveva vincere anche Grado, che non poteva perdere terreno nei confronti di quella Ronchi che si sta facendo minacciosa e che ora ha il termometro della situazione nelle mani.
I padroni di casa sono rimasti avanti a lungo, controllando gli avversari e firmando un +10 a 2 minuti e 26 secondi dalla sirena che pareva una polizza assicurativa di quelle pesanti. Poi però è successo l'imponderabile. Grado ha smesso di fare canestro, i goriziani hanno iniziato a difendere in modo asfissiante e il punteggio è stato ribaltato grazie ai canestri di Lollo Furlan, 21 per lui alla fine.
Senators - Cormòns 72-63: Vittoria e play-off centrati con il conforto della matematica. Hanno due motivi per sorridere i neri, ma poi ci sono anche le brutte notizie. Sorrentino si è procurato uno stiramento al polpaccio, e questo potrebbe tenerlo fuori proprio nei momenti più importanti della stagione.
In più anche questa volta gli uomini di Biaggi si sono presentati in sole sette unità. Sufficienti per vincere ora, ma nei play-off, giocando ogni tre giorni e sempre a livelli intensi questi sono numeri che possono condannare a soffrire parecchio. 15 punti a testa per Puiatti, Famea e Tombolato.
Dom Mark - Nuovi Amici 86-87. Bellissima partita, con tanto di fuochi artificiali sparati da entrambe le parti nei quarti iniziali, in cui si è inscenata una vera e propria sparatoria. 47-53 il primo tempo, poi il ritmo è leggermente calato nella ripresa, ma la gara ha mantenuto sempre ritmo e velocità adeguati.
I locali si sono trovati sul +6 a due minuti dalla sirena, ma non hanno saputo chiudere la gara, così i cantierini hanno ribaltato tutto con due liberi di De Corti a 2 secondi dalla fine. 30 di Corsi e 23 di Covi da un lato, 34 di Gon e 21 di De Corti dall'altro.
Pallacanestro Monfalcone - Ronchi 45-48. Bruttissima gara, con i locali avanti anche di 10, prima di subire il ritorno ospite firmato da Ceci, 11 punti e 11 rimbalzi.
Fiumicello - Edera 56-77. Subito avanti gli isontini, poi regolare amministrazione. 22 di Medesani e 21 di Prodani.
Fari - Shell Traini 65-60. La Shell è rimasta avanti di 8 fino a quando non si ritrovata con sole 4 unità sul parquet. Da lì è nato il 18-4 vincente dei locali nell'ultimo quarto.
Classifica: Senators 32; Dinamo, Nab 30; Grado, Ronchi 28; Edera 20; Cormons, Fari 18; Dom 16; Pall.Monfalcone 10; Shell 8; Fiumicello 6.
Il Messaggero 7 maggio 2003
I goriziani si ritrovano proprio in dirittura d'arrivo
Fiammata Dinamo
Primi verdetti della regular season: Senators e Nuovi Amici, comunque vada a finire l'ultimo turno, sono nei play-off. Con il conforto della matematica, i due quintetti possono giocare le gare rimanenti con una certa tranquillità, anche se anche loro hanno dei grattacapi da risolvere. I neri potrebbero perdere per qualche settimana Sorrentino, i cantierini devono recuperare due gare e, anche se sono già ai play-off, dovranno giocare diverse partite in pochissimi giorni, senza avere il tempo di rifiatare e di preparare al meglio la post-season. Sorride anche la Dinamo, che ha ribaltato la differenza canestri con Grado e ora è a due punti dai play-off matematici, mentre Ronchi è tornata in corsa prepotentemente. Gli uomini di Iadarola hanno l'Edera nell'ultimo turno, poi il recupero della gara con I Nab - la partita, che doveva giocarsi il 28 febbraio, è stata posticipata al 13 maggio, quando tutti i giochi saranno già fatti e Ronchi si troverà di fronte un'avversaria che non avrà nulla o quasi da chiedere alla partita, beneficiando di un vantaggio non indifferente -. Dovessero fare 2 su 2 sarebbero ai play-off, altrimenti, in caso di arrivo in parità con Grado, passerebbero i mamuli che hanno il 2-0 negli scontri diretti.
La squadra della settimana: Dinamo. Negli ultimi mesi questi hanno deluso più di una volta, tanto che addirittura la candidatura play-off si era fatta traballante. Il successo di Grado però rimette tutto a posto. Gli uomini di Zucco sono a un passo dal traguardo di inizio stagione e hanno dimostrato di poter vincere le gare che contano anche con rimonte durissime.
La squadra delusione. Non ci sono segnalazioni da fare in una settimana in cui tutti hanno fatto almeno il loro dovere.
L'uomo chiave. Bruno Gon ha messo 34 punti nella vittoria che ha dato i play-off ai Nuovi Amici, De Corti ha siglato 21 segnature e i liberi del successo nella stessa partita, ma la nomination va a Lollo Furlan (Dinamo), capace di scrivere 21, con un'esplosione realizzativa finale, nella sfida più bollente della settimana.
Il quintetto ideale. Gon (Nuovi Amici); De Corti (Nuovi Amici); Corsi (Dom); Furlan (Dinamo); Medesani (Edera).
Promossi. Dinamo 8; Nuovi Amici 7,5; Edera, Senators 7; Fari, Pall. Monfalcone, Dom, Cormòns, Grado, Shell 6.
Bocciati. Fiumicello, Ronchi 5,5.