. Qui per motivi tecnici di linguaggio HTML userò la notazione c/a anche se si tratta di espressioni complicate, ad esempio scriverò
come (x2-6x-37)3/(2x+5)7.
.
.
significa
.
a o
a anche se si tratta di espressioni complicate, ad esempio scriverò
come
((x2-6x-37)3/(2x+5)7).
a si legge radice n-esima di a;
si legge anche radice quadrata di a,
a si legge anche radice cubica di a (il motivo è legato al calcolo del lato del quadrato conoscendo l' area e del lato del cubo conoscendo il volume).
Guardate la seguente tabella per maggiore chiarezza:
| Basilari | Per tornare indietro (1) | Per tornare indietro (2) | |
| 1° livello | Addizione, + | Sottrazione, - | Sottrazione, - |
| 2° livello | Moltiplicazione, * | Divisione, : | Divisione, : |
| 3° livello | Potenza, niente simbolo | Radice, niente simbolo | Logaritmo, niente simbolo |
| ... | ... | ... | ... |
=a
=100 000 000



