Perimetri e superfici dei solidi
Per le definizioni delle figure piane e dei solidi guardate la pagina sul calcolo di aree e volumi.
Figure piane
Il perimetro di una figura piana ci dice quanto sono lunghi il suoi bordi, quindi è uguale alla somma delle lunghezze dei lati.
Rettangolo
 Se chiamiamo la lunghezza di un lato a, l' altra b e il perimetro p, possiamo scrivere
Se chiamiamo la lunghezza di un lato a, l' altra b e il perimetro p, possiamo scrivere
p=a+b+a+b
p=1(a+b)+1(a+b)
p=(1+1)(a+b)
p=2(a+b)
p=2(a+b)
Quadrato
 Quindi se chiamiamo la lunghezza del lato a e il perimetro p, possiamo scrivere
Quindi se chiamiamo la lunghezza del lato a e il perimetro p, possiamo scrivere
p=a+a+a+a
p=1a+1a+1a+1a
p=(1+1+1+1)a
p=4a
s=4a
Parallelogrammo
 Il perimetro di un parallelogrammo è evidentemente uguale a quello di un rettangolo che ha i lati della stessa lunghezza. Quindi se chiamiamo la lunghezza di un lato a, l' altra b e il perimetro p, possiamo scrivere
Il perimetro di un parallelogrammo è evidentemente uguale a quello di un rettangolo che ha i lati della stessa lunghezza. Quindi se chiamiamo la lunghezza di un lato a, l' altra b e il perimetro p, possiamo scrivere
p=2(a+b)
Rombo
Il perimetro di un rombo è evidentemente uguale a quello di un quadrato che ha il lato della stessa lunghezza.
 Quindi se chiamiamo la lunghezza del lato a e il perimetro p, possiamo scrivere
Quindi se chiamiamo la lunghezza del lato a e il perimetro p, possiamo scrivere
s=4a
Triangolo
 Se chiamiamo le lunghezze dei lati a, b e c e il perimetro p, possiamo scrivere
Se chiamiamo le lunghezze dei lati a, b e c e il perimetro p, possiamo scrivere
p=a+b+c
Trapezio
 Se chiamiamo le lunghezze dei lati a, b, c e d e il perimetro p, possiamo scrivere
Se chiamiamo le lunghezze dei lati a, b, c e d e il perimetro p, possiamo scrivere
p=a+b+c+d
Cerchio
 Il perimetro del cerchio è chiaramente la lunghezza della circonferenza. Essa è lunga un certo numero di volte il raggio o il diametro. Si osserva che è lunga esattamente
Il perimetro del cerchio è chiaramente la lunghezza della circonferenza. Essa è lunga un certo numero di volte il raggio o il diametro. Si osserva che è lunga esattamente  volte il diametro.
Se chiamiamo la lunghezza del diametro d (r è il raggio) il perimetro p, possiamo scrivere
 volte il diametro.
Se chiamiamo la lunghezza del diametro d (r è il raggio) il perimetro p, possiamo scrivere
p=d Siccome d=2r possiamo anche scrivere
Siccome d=2r possiamo anche scrivere
p=2r 
Corona circolare
Il perimetro della corona circolare è la somma delle 2 circonferenze che la delimitano.
 Se chiamiamo il diametro maggiore D, quello minore d, il raggio maggiore R e quello minore r e il perimetro p, possiamo scrivere
Se chiamiamo il diametro maggiore D, quello minore d, il raggio maggiore R e quello minore r e il perimetro p, possiamo scrivere
p=d +D
+D
p=(d+D)
p=(2r+2R)
p=(2(r+R))
p=2(r+R)
p=(d+D) o p=2(r+R)
 o p=2(r+R) Solidi
Solidi
La superficie di un solido ci dice quanto è grande l' area che lo ricopre, quindi è la somma delle aree delle figure che lo delimitano.
Cuboide
 Il disegno sotto rappresenta le figure che ricoprono un cuboide.
Il disegno sotto rappresenta le figure che ricoprono un cuboide.
 Quindi se chiamiamo la lunghezza di un lato a, le altre b e c e la superficie S, possiamo scrivere
Quindi se chiamiamo la lunghezza di un lato a, le altre b e c e la superficie S, possiamo scrivere
S=bc+ac+bc+ac+ab+ab
S=1bc+1bc+1ac+1ac+1ab+1ab
S=(1+1)bc+(1+1)ac+(1+1)ab
S=2bc+2ac+2ab
S=2ab+2ac+2bc
S=2(ab+ac+bc)
S=2(ab+ac+bc)
Cubo
 Il disegno sotto rappresenta le figure che ricoprono un cubo.
Il disegno sotto rappresenta le figure che ricoprono un cubo.
 Quindi se chiamiamo la lunghezza del lato a e la superficie S, possiamo scrivere
Quindi se chiamiamo la lunghezza del lato a e la superficie S, possiamo scrivere
S=a2+a2+a2+a2+a2+a2
S=1a2+1a2+1a2+1a2+1a2+1a2
S=(1+1+1+1+1+1)a2
S=6a2
S=6a2
Prisma retto
 Il disegno sotto rappresenta le figure che ricoprono un prisma. Dobbiamo però considerare un prisma generico e non quello specifico della figura, comunque deve trattarsi di un prisma retto sennò tutto si complica.
Il disegno sotto rappresenta le figure che ricoprono un prisma. Dobbiamo però considerare un prisma generico e non quello specifico della figura, comunque deve trattarsi di un prisma retto sennò tutto si complica.
 Quindi se chiamiamo i lati della superficie di base a1, a2, ..., an, la sua area s e il suo perimetro p, l' altezza h e la superficie S, possiamo scrivere
Quindi se chiamiamo i lati della superficie di base a1, a2, ..., an, la sua area s e il suo perimetro p, l' altezza h e la superficie S, possiamo scrivere
S=a1h+a2h+...+anh+s+s
S=(a1+a2+...+an)h+1s+1s
S=ph+(1+1)s
S=ph+2s
S=ph+2s
Piramide retta
 Il disegno sotto rappresenta le figure che ricoprono una piramide. Dobbiamo però considerare una piramide generica e non quella specifica della figura, comunque deve trattarsi di una piramide retta sennò tutto si complica.
Il disegno sotto rappresenta le figure che ricoprono una piramide. Dobbiamo però considerare una piramide generica e non quella specifica della figura, comunque deve trattarsi di una piramide retta sennò tutto si complica.
 Quindi se chiamiamo i lati della superficie di base a1, a2, ..., an, la sua area s, le altezze dei singoli triangoli h1, h2, ..., hn e la superficie S, possiamo scrivere
Quindi se chiamiamo i lati della superficie di base a1, a2, ..., an, la sua area s, le altezze dei singoli triangoli h1, h2, ..., hn e la superficie S, possiamo scrivere
S=a1h1/2+a2h2/2+...+anhn/2+s
S=a1h1(1/2)+a2h2(1/2)+...+anhn(1/2)+s
S=(a1h1+a2h2+...+anhn)(1/2)+s
S=(a1h1+a2h2+...+anhn)/2+s
S=(a1h1+a2h2+...+anhn)/2+s
Sfera
 La superficie che ricopre una sfera è chiaramente grande un certo numero di volte il quadrato che ha per lato il raggio. Si osserva che è grande esattamente 4
La superficie che ricopre una sfera è chiaramente grande un certo numero di volte il quadrato che ha per lato il raggio. Si osserva che è grande esattamente 4 volte questo quadrato. Se chiamiamo la lunghezza del raggio r e la superficie S, possiamo scrivere
 volte questo quadrato. Se chiamiamo la lunghezza del raggio r e la superficie S, possiamo scrivere
S=r24 .
.
 
 
 


Mappa del sito