Nota: normalmente in matematica si dice che non si può calcolare il valore di una funzione per o -
e una funzione non può assumere come valore
o -
(
non viene considerato un numero), ma a scuola talvolta si usa questa terminologia impropria quando non si studiano ancora cose più complesse e qui la userò. Più precisamente si può dire che si può calcolare a cosa tende una funzione per la variabile indipendente (di solito x) che tende a
o -
e/o una funzione può tendere a
o -
per valori della variabile indipendente (di solito x) che tendono ad un certo valore (per questo valore abbiamo una "divisione" tra una quantità diversa da 0 e 0; si dice che per questo valore la funzione non è definita). Si tratta del calcolo dei limiti che non tratto in questo sito.
0° o 0 | 30° o ![]() |
45° o ![]() |
60° o ![]() |
90° o ![]() |
|
sen | 0 | 1/2 | 1/![]() ![]() |
![]() |
1 |
cos | 1 | ![]() |
1/![]() ![]() |
1/2 | 0 |
tg | 0 | 1/![]() ![]() |
1 | ![]() |
![]() ![]() |
0° o 0 | 30° o ![]() |
45° o ![]() |
60° o ![]() |
90° o ![]() |
180° o ![]() |
270° o (3/2)![]() |
|
sen | 0 | 1/2 | 1/![]() ![]() |
![]() |
1 | 0 | -1 |
cos | 1 | ![]() |
1/![]() ![]() |
1/2 | 0 | -1 | 0 |
tg | 0 | 1/![]() ![]() |
1 | ![]() |
![]() ![]() |
0 | ![]() ![]() |