Nota: normalmente in matematica si dice che non si può calcolare il valore di una funzione per
o -
e una funzione non può assumere come valore
o -
(
non viene considerato un numero), ma a scuola talvolta si usa questa terminologia impropria quando non si studiano ancora cose più complesse e qui la userò. Più precisamente si può dire che si può calcolare a cosa tende una funzione per la variabile indipendente (di solito x) che tende a
o -
e/o una funzione può tendere a
o -
per valori della variabile indipendente (di solito x) che tendono ad un certo valore (per questo valore abbiamo una "divisione" tra una quantità diversa da 0 e 0; si dice che per questo valore la funzione non è definita). Si tratta del calcolo dei limiti che non tratto in questo sito.

/4 radianti dove
~3,14.







)/r
.
(1/r)


e così le sue parti misurano una parte di 2
in proporzione all' angolo. Ad esempio l' angolo retto misura
/2.
=360° / /(2
)
)
)°
)°
)°
)°
, ciò significa semplicemente che una semiretta ha fatto più di un giro completo intorno ad un' altra fissa.





/2.







(c2)=
(a2+b2)
(a2+b2)
(a2+b2)
(a2+b2)
(a2+b2)
(a2+b2)
(c2-b2)
(c2-a2)
/2-y e
/2-x
/2-x)=cos x
/2-y)=sen x
(a2-(a/2)2)/a=
(a2-a2/22)/a=
(4*(1/4)*a2-a2/4)/a=
(4*a2/4-a2/4)/a=
((4*a2-1*a2)/4)/a=
((4-1)*a2)/4))*(1/a)=
(3*a2/4)*(1/a)=
3*
(a2)/
4*(1/a)=
3*a(1/2)(1/a)=
3/2*(a/a)=
3/2*1=
3/2
(a2+a2)=
(1*a2+1*a2)=
((1+1)*a2)=
(2*a2)=
2*
(a2))=
2*a)=
2)=
2=
2=
2
2, ma per avere una scrittura più ordinata possiamo fare ciò che si chiama razionalizzare una frazione, cioè scriverla nella forma di una moltiplicazione della radice n-esima di un numero con una comune frazione. Si fa così:
2=
2)*1=
2)*(
2/
2)=
2)*
2*(1/
2)=
2*(1/
2)2=
2*(12/(
2)2)=
2*(1/2)=
2/2.| 0° o 0 | 30° o /6 |
45° o /4 |
60° o /3 |
90° o /2 |
|
| sen | 0 | 1/2 | 1/ 2 o 2/2 |
3/2 |
1 |
| cos | 1 | 3/2 |
1/ 2 o 2/2 |
1/2 | 0 |
| tg | 0 | 1/ 3 o 3/3 |
1 | 3 |
o -![]() |
2/2+
2/2*
3/2=
2/2*(1/2+
3/2)=
2/2*(1+
3)/2=
2(1/2)(1+
3)(1/2)=
2(1+
3)(1/2)2=
2*1+
2
3)(12/22)=
2+(2*3)
)(1/4)=
2+6
)/4

/2. Perciò nella seguente tabella ci sono i valori più significativi non più limitati come prima.| 0° o 0 | 30° o /6 |
45° o /4 |
60° o /3 |
90° o /2 |
180° o ![]() |
270° o (3/2)![]() |
|
| sen | 0 | 1/2 | 1/ 2 o 2/2 |
3/2 |
1 | 0 | -1 |
| cos | 1 | 3/2 |
1/ 2 o 2/2 |
1/2 | 0 | -1 | 0 |
| tg | 0 | 1/ 3 o 3/3 |
1 | 3 |
o -![]() |
0 | o -![]() |
-a)=sen a
-a)=-cos a
)=-sen a
)=-cos a




