Nota: Le soluzioni delle equazioni xn=1 vengono anche chiamate radici n-esime dell' unità.
Quando calcoliamo
a, in realtà cerchiamo il numero x tale che xn=a. Un operazione per convenzione dà un solo risultato, ma chi ci assicura che x sia unico? In effetti non lo è. E allora come lo scegliamo? Tra numeri non reali e numeri reali scegliamo quelli reali, tra numeri negativi e positivi scegliamo quello positivo. Si può dimostrare che con queste scelte, se a è un numero reale, ci rimane un solo numero.
Esempio:
Vogliamo sapere quanto fa
9: i numeri x tali che x2=9 sono 3 e -3 perché 32=9 e (-3)2=9. Per convenzione poniamo
9=3.
Generalizziamo: vogliamo calcolare
a (prendiamo n come numero naturale). Per prima cosa dobbiamo trovare tutti i numeri x tali che xn=a. Una volta fatto, scegliamo quello che ci interessa (questo è un ragionamento teorico: praticamente si trova il risultato colla calcolatrice o a mente). È importante osservare che questi numeri x sono tutti e soli le soluzioni dell' equazione polinomiale xn=a o di quella equivalente xn-a=0.
Nota: Se n è un numero naturale ed a un numero reale, le soluzioni rappresentate nel piano complesso sono i vertici di un poligono regolare avente n lati.
Nel caso delle equazioni di secondo grado, che sappiamo avere 2 soluzioni, nella formula risolutiva c' è una radice quadrata preceduta da ±. Così otteniamo 2 soluzioni: una considerando il valore della radice quadrata, l' altro considerando il suo opposto. Questo vale perché un numero ed il suo opposto elevati al quadrato danno lo stesso numero e non c' è nessun altro numero che elevato al quadrato dia quel numero.
Ma in generale, conoscendo il valore di
a, come si fa a trovare tutti gli altri numeri x tali che xn=a?
Per prima cosa risolviamo il problema più semplice di calcolare tutte le soluzioni di xn=1 (poi vedremo che da questo si potrà dedurre il caso in cui al posto di 1 c' è a). È quello che faremo in questa pagina.
Dal teorema fondamentale dell' algebra sappiamo che xn=1 ha esattamente n soluzioni tra i numeri complessi.
(a2+b2)*
(c2+d2)=
((a2+b2)*(c2+d2))=
(a2*c2+a2*d2+b2*c2+b2*d2)
((a*c-b*d)2+(a*d+b*c)2)=
((a*c+(-b*d))2+(a*d+b*c)2)=
((a*c)2+2*(a*c)*(-b*d)+(-b*d)2+(a*d)2+2*(a*d)*(b*c)+(b*c)2)=
(a2*c2+b2*d2+a2*d2+b2*c2+2*a*b*c*d+(-1)*2*a*b*c*d)=
(a2*c2+a2*d2+b2*c2+b2*d2+2*a*b*c*d+(-2*a*b*c*d))=
(a2*c2+a2*d2+b2*c2+b2*d2+2*a*b*c*d-2*a*b*c*d)=
(a2*c2+a2*d2+b2*c2+b2*d2+0)=
(a2*c2+a2*d2+b2*c2+b2*d2)
(|c+d*i|)
. Ciò significa che se aumentiamo un' angolo di un multiplo di 2
, otteremo sempre lo stesso angolo e i valori delle funzioni trigonometriche applicate a questi angoli saranno sempre gli stessi.



)/n
)/n
)/n
)/n
(|c+d*i|)*(cos((q+k*2
)/n)+sen((q+k*2
)/n)*i)
1



/5
/5
/5
/5
/5)+sen (2
/5)*i)
/5)+sen (4
/5)*i)
/5)+sen (6
/5)*i)
/5)+sen (8
/5)*i)
/5)+sen (2
/5)*i
/5)+sen (4
/5)*i
/5)+sen (6
/5)*i
/5)+sen (8
/5)*i- 1 0 0 - (-1) 1 - 0 1 1 - 1 --------------------- - 1 1 1 - 0(x3-1)/(x-1)=1x2+1x+1
(12-4*1*1)-1)/(2*1)
(1-4)-1)/2
(-3)-1)/2
((-1)*3)-1)/2
(-1)*
3-1)/2
3-1)/2
3-1)
3*i)
3-1)/2
3)-1)/2
3)+(-1))/2
3))/2
3)/2
3*i)
3*i), x3=(1/2)(-1-
3*i).
((-1)b2))2=
(-1)
b2)2=- 1 0 0 0 0 - (-1) 1 - 0 1 1 1 1 - 1 --------------------------- - 1 1 1 1 1 - 0Quindi
(12-4*1*(-1))-1)/(2*1)
(1-(-4))-1)/2
(1+(-(-4)))-1)/2
(1+4)-1)/2
5-1)/2
5-1)
5-1)
5-1)
((-y)2-4*1*1)-(-y))/(2*1)
(((-1)*y)2-4)+(-(-y)))/2
((-1)2*y2-4)+y)/2
(1*y2-4)+y)/2
(y2-4)+y)/2
(y2-4))
(y12-4))
5-1)
5-1)±
(((1/2)(
5-1))2-4))
5-1)±
((1/2)2(
5-1)2-4))
5-1)±
((12/22)(
5+(-1))2-4))
5-1)±
((1/4)((51/2)2+2
5(-1)+(-1)2)-4))
5-1)±
((1/4)(5(1/2)2+(-2
5)+1)-4))
5-1)±
((1/4)(51+1+(-2
5))-4))
5-1)±
((1/4)(5+1+(-2
5))-4*1))
5-1)±
((1/4)(6-2
5)-4*4*(1/4)))
5-1)±
((1/4)((6-2
5)-4*4)))
5-1)±
(1/4)
(6-2
5-16))
5-1)±(1/2)
(6+(-16)+(-2
5)))
5-1)±
(6-16+(-2
5)))
5-1±
((-10)+(-2
5)))
5-1±
((-1)10+(-1)2
5))
5-1±
((-1)2*5+(-1)2
5))
5-1±
((-1)2(5+
5)))
5-1±(
(-1)
2
(5+
5)))
5-1±
(-1)
2
(5+
5))
5-1±i*
2
(5+
5))
5-1+i*
2
(5+
5))
5-1-i*
2
(5+
5))
(y22-4))
5-1)
5-1+i*
2
(5-
5))
5-1-i*
2
(5-
5))
a)n=
a)n=
a (è un numero) e lo si moltiplica con tutte le soluzioni di xn=1 ad una ad una.
3*i)
3*i)
5+
2
(5+
5)*i)
5-
2
(5+
5)*i)
5+
2
(5-
5)*i)
5-
2
(5-
5)*i)
3*i)
3*i)
3*i)
3*i)
2/2)(1+i)
2/2)(1+i)
2/2)(-1+i)
2/2)(-1+i)
5+
2
(5-
5)*i)
5+
2
(5+
5)*i)
5+
2
(5+
5)*i)
5+
2
(5-
5)*i)
5-
2
(5-
5)*i)
5-
2
(5+
5)*i)
5-
2
(5+
5)*i)
5-
2
(5-
5)*i)
5+
2
(5+
5)*i)
5-
2
(5+
5)*i)
5-
2
(5-
5)*i)
5+
2
(5-
5)*i)
5-
2
(5+
5)*i)
5+
2
(5+
5)*i)
5+
2
(5-
5)*i)
5-
2
(5-
5)*i)
5+
2
(5+
5)*i)
5-
2
(5+
5)*i)
5-
2
(5-
5)*i)
5+
2
(5-
5)*i)
5-
2
(5+
5)*i)
5+
2
(5+
5)*i)
5+
2
(5-
5)*i)
5-
2
(5-
5)*i)



