Ho scritto personalmente queste lezioni per permettere a chi ancora non lo conosce di sapere che cosa sia Internet
e quali siano le potenzialità che offre.
Per questo ho utilizzato un linguaggio semplice e, spero, chiaro.
Il Browser
Il Browser è un programma che permette di esplorare il World Wide Web (il noto WWW ).
Il WWW è una sorta di libro elettronico dotato di indici, pagine, rimandi, elementi grafici, elementi multimediali (filmati ed animazioni), moduli da compilare interattivamente.
Il Browser è pertanto uno "sfogliatore di pagine".
I più diffusi applicativi di questo tipo sono Internet Explorer e
Netscape . Tuttavia altri programmi si stanno facendo largo, come
Mozilla Firefox oppure
Opera .
I concetti fondamentali da conoscere per usare correttamente un browser sono:
* specificare l'indirizzo di una pagina web (il cosiddetto URL) - in Internet Explorer nella parte alta della schermata vi è uno spazio bianco con la scritta "Indirizzo" in cui digitarlo
* riconoscere un rimando (detto link) - in genere, passando la freccina del mouse sopra una parola che rimanda ad altra pagina oppure ad un altro punto del documento oppure permette il prelevamento di documenti, questa viene evidenziata con un colore diverso, oppure viene sottolineata. In quasi tutti i casi la freccina assume la forma di una manina.
* tornare ad una pagina visitata - in genere questo si può fare tramite i bottoni "Avanti" con freccia verso destra, "Indietro" con freccia verso sinistra, entrambi posti nella parte alta della schermata.
Alcuni consigli:
1) Per non digitare sempre gli indirizzi dei siti maggiormente visitati è possibile registrarli usando la funzione "Preferiti" in Internet Explorer altrimenti chiamata Bookmark oppure Hotlist in altri Browser
2) Per velocizzare la navigazione è possibile disabilitare la ricezione delle immagini spuntando la relativa casella nel menu "Opzioni" del Browser
3) Per migliorare la sicurezza nella navigazione è consigliabile disattivare, nello stesso modo del punto precedente, l'uso di Java, Javascript o ActiveX.